Eheim 2036 per 54l

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
marcelloA
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 08/02/16, 22:49

Eheim 2036 per 54l

Messaggio di marcelloA » 13/02/2016, 17:40

buona sera a tutti voi, avrei bisogno di un consiglio da chi ne capisce, io ho una vasca 60x30x30 e sto cercando un filtro, la scelta è ricaduta sul prime 10 della hydor ma ho trovato un filtro eheim 2036 usato e sto pensando di prenderlo ma so per certo che il flusso sarà troppo forte(750l/h), c'è la possibilità di cambiare la pompa e metterci qualcsa di meno potente tipo il modello 2032 oppure posso risolvere la cosa con un altro metodo??
GRAZIE e a presto :D

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: eheim 2036

Messaggio di Diego » 13/02/2016, 18:00

marcelloA ha scritto:buona sera a tutti voi, avrei bisogno di un consiglio da chi ne capisce, io ho una vasca 60x30x30 e sto cercando un filtro, la scelta è ricaduta sul prime 10 della hydor ma ho trovato un filtro eheim 2036 usato e sto pensando di prenderlo ma so per certo che il flusso sarà troppo forte(750l/h), c'è la possibilità di cambiare la pompa e metterci qualcsa di meno potente tipo il modello 2032 oppure posso risolvere la cosa con un altro metodo??
GRAZIE e a presto :D
Ciao.
Di solito nei filtri esterni la pompa non è sostituibile con un modello differente e nel modello Eheim 2036 non si può regolarne la portata. Di maniere per limitare il flusso del filtro non ce ne sono, che io sappia, che non vadano a danneggiare la testata della pompa (per dire, potresti tappare la presa d'acqua affinché aspiri meno, ma la pompa si brucerà dopo un po' :-q ). Temo quindi che quel filtro non possa andare proprio bene :-??
Per il modello 2032, direi che 500 litri/ora siano comunque tanti per il tuo acquario...
(Per confronto, io sul mio acquario 100x45x55 tengo la pompa a circa 200 litri/ora, con filtro interno però).

Quindi ti suggerirei di cercare qualche modello più piccolo. Tipo l'EDEN 501 (300 l/h) di cui ho sentito parlar bene e ho provato personalmente sull'acquario di mia zia, delle dimensioni simili al tuo. Inoltre il suo costo è modesto (in rete si trova completo a meno di 25 euro).
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
marcelloA (14/02/2016, 2:01)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: eheim 2036

Messaggio di Silver21100 » 13/02/2016, 21:55

Possiedo l'eden 501 già da qualche anno e il rumore è decisamente basso , mentre per il filtraggio ho preferito eseguire alcune modifiche (nella sezione Articoli troverai un'accurata descrizione).
E' un filtro economico di facile gestione
Questi utenti hanno ringraziato Silver21100 per il messaggio:
marcelloA (14/02/2016, 2:00)

Avatar utente
marcelloA
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 08/02/16, 22:49

Re: eheim 2036

Messaggio di marcelloA » 14/02/2016, 1:59

su di una vasca come la mia (60x30x30) di che portata ho bisogno?non penso che la portata dichiarata dall'eden 501 sia reale. io prima dell'eden ho messo come scelta il prime 10 della hydor che su di un noto sito lo trovo a poco più di 30 euro

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: eheim 2036

Messaggio di Diego » 14/02/2016, 10:35

La portata di tutti i filtri è nominale, al dato etichetta va sottratta la perdita per prevalenza (data dall'altezza a cui vuoi portare l'acqua)

Tornando a noi, tu hai circa un 60 litri, dunque ti basterà anche meno della metà della portata dell'Eden!

Ricordo che più portata d'acqua non significa migliore filtraggio, anzi, vai a disturbare l'opera dei batteri, che vogliono un'acqua che passa molto piano (indicativamente, circa pari al litraggio della vasca per ora - nel tuo caso, circa 60 litri/ora)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: eheim 2036

Messaggio di Jovy1985 » 14/02/2016, 11:22

Con il tempo la portata calerà moltissimo ;) vale più o meno sempre la regola 100 litri --> pompa 300 litri/h ma non è una scienza esatta, come diceva Diego ;)
:-

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: eheim 2036

Messaggio di Nijk » 14/02/2016, 11:31

marcelloA ha scritto: ho trovato un filtro eheim 2036 usato e sto pensando di prenderlo ma so per certo che il flusso sarà troppo forte(750l/h), c'è la possibilità di cambiare la pompa e metterci qualcsa di meno potente tipo il modello 2032 oppure posso risolvere la cosa con un altro metodo??
Cambiare la pompa su quel filtro vuol dire sostituire la testata, pertanto a quel punto economicamente non ti converrebbe più andare su un filtro usato.

Io al tuo posto, se il filtro è in buone condizioni e il prezzo è conveniente, lo prenderei e lo utilizzerei nella conformazione originale, considerando che si tratta di un esterno un flusso di 750 l/h non è reale, si riduce inevitabilmente per via dei tubi di risalita e dei materiali filtranti.
Inoltre in quel filtro è possibile regolare la portata senza toccare la pompa tramite due rubinetti esterni, e come ultima possibilità, qualora la portata fosse ancora eccessiva, ma non credo proprio, potresti utilizzare anche una spray bar (basta un semplice tubo di gomma bucherellato e chiuso all'estremità).
:-h
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: eheim 2036

Messaggio di Jack of all trades » 14/02/2016, 11:53

Io con l'Eheim 2036 andrei tranquillo. Considera che la portata indicata nei filtri esterni, salvo diverse indicazioni, fa riferimento al funzionamento della pompa col filtro a vuoto, cioè senza materiali filtranti! Quando è carico di materiali filtranti si perdono almeno un 200 l/h.
Arriveresti grosso modo ad una portata che è 10 volte il litraggio e viaggeresti senza problemi.
La portata in ogni caso dovrebbe essere tranquillamente regolabile chiudendo parzialmente il rubinetto dell'acqua in uscita (non si tocca mai quello dell'acqua in entrata :/ ). Così almeno funziona in tutti i filtri esterni. Se vuoi essere sicuro puoi provare a mandare un'email ad Eheim :)
Rimane comunque da valutare la condizione attuale del filtro essendo usato (un test pre-acquisto sarebbe perfetto) e anche il prezzo... Ok che è Eheim, ma è comunque la fascia economica, da quel che ricordo con una mano non proprio leggera era un attimo rompere qualcosa con questa serie. Quindi fidarsi è bene, non fidarsi... :)

Se ti orienti sull'Eden o sull'Hydor invece andrei sui modelli superiori, ossia il 511 o il Prime 20, sia per il discorso della portata che ti ho fatto prima, sia perché anche la capienza degli acquari per cui vengono indicati tende ad essere sempre esagerata, va presa con le pinze.

Edit: anticipato da Nijk ;)

Avatar utente
marcelloA
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 08/02/16, 22:49

Re: eheim 2036

Messaggio di marcelloA » 14/02/2016, 14:54

vedo che comunque ognuno la pensa in un modo e non c'è una regola per il filtro, se riesco a risparmiare con l'usato allora va bene amche perché ha due anni quindi è sicuro che non ha 750 l/h di portata, se non mi convicne credo che prenderò il prime 10 che comunque ha una portata minima di 300 e costa poco in più dell'eden 501 ma con il doppio dello spazio come volume..
devo solo capire se mi smuove troppo l'acqua l'eheim 2036, al massimo come consigliato prendo una spray bar e attutisco l'impatto .

grazie per gli spunti!!!

Avatar utente
marcelloA
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 08/02/16, 22:49

Re: eheim 2036

Messaggio di marcelloA » 15/02/2016, 23:47

perdonatemi mi è sorto un dubbio riguardo i filtri, se nella mia vasca ho tante piante (ne metterò 6 diverse tra lente e rapide + muschio e anubias bonsai) e penso di mettere diversi pesci (se riesco ,una 15ina) conviene avere un filtro grande( tipo prime 10 eheim 2036 pratiko 100) oppure un filtro piccolo come il 501 eden e maggiormente consigliato? una volta lessi che bisognava considerare anche queste cose ma non sono riuscito a trovare quello che cercavo.

GRAZIE

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti