Pagina 1 di 3
Limnobium vs Lemna
Inviato: 04/02/2014, 12:12
di mako80
tempo fa ho acquistato un po di limnobium, dopo un paio di giorni mi sono accorto che c'erano anche 2 foglie di lemna. Ora il problema è quasto, la limnob. sta quasi scomparendo mentre la lemna mi ha coperto quasi mezzo acquario.. non capisco perche le vecchie foglie della limob. all inizio diventano gialle con le venature verdi, poi completamente gialle e cadono... i valori sono quelli in firma.. puo essere che la luce è troppo forte? ho un picco di 1.2 w/l solo per 3 ore, il restante fotoperiodo ho 0.7 w/l.
Re: Limnobium vs Lemna
Inviato: 04/02/2014, 13:09
di Emix
La
Lemna è talmente veloce a crescere che toglie i nutrienti a tutte le altre piante, lasciando le briciole. Inoltre a questo punto credo che ci sia anche un problema di allelopatia, perchè successe la stessa cosa anche a me, e non solo con il
Limnobium ma anche con la
Pistia...
Se vuoi un consiglio, toglila tutta, e lascia solo il
Limnobium 
Re: Limnobium vs Lemna
Inviato: 04/02/2014, 13:55
di Tsar
Ho letto che, anche dopo aver tolto tutta la Lemna Minor possibile, tende a riformarsi una volta che è entrata in vasca proprio perché rimarrà sempre qualcosa in giro. La butto lì visto che non ho esperienza a riguardo, ma perché non sconfiggerla proprio con l'allelopatia? Il Myriophyllum mi sembra la scelta migliore visto che contrasta fortemente anche la comparsa dei cianobatteri.
Re: Limnobium vs Lemna
Inviato: 04/02/2014, 14:06
di Rox
Il fenomeno che descrivi sembra carenza di magnesio, ma dato il tuo GH mi sembra un po' strano.
Esistono comunque altri nutrienti, senza i quali il magnesio non viene assorbito anche se presente.
Va detto che oltre alla Lemna hai diverse piante rapide sommerse.
E' facile creare una forte competizione alimentare.
Se c'è allelopatia, lo possiamo vedere facilmente.
Metti il Limnobium rimasto in un recipiente a parte, in un posto illuminato, con acqua nuova, uno stick NPK e mezzo tappo di Rinverdente.
Si riprenderà in fretta.
Quando sarà in salute, aggiungi una bella manciata di Lemna.
Se da lì comincia a deperire, è allelopatia.
Re: Limnobium vs Lemna
Inviato: 04/02/2014, 14:13
di Emix
Mi sapresti dire anche la conduttività a quanto ce l'hai? Io ho notato che sopra i 500 µS/cm tende a rallentare il Limnobium
Re: Limnobium vs Lemna
Inviato: 04/02/2014, 16:07
di mako80
allora ho preso un piccolo contenitore di plastica con acqua di rubinetto e messo a galleggiare in acquario... ho messo un pezzetto di stik e qualche goccia di ferro...
Emix ha scritto:Mi sapresti dire anche la conduttività a quanto ce l'hai? Io ho notato che sopra i 500 µS/cm tende a rallentare il Limnobium
mai misurata la conducibilita...
Re: Limnobium vs Lemna
Inviato: 04/02/2014, 21:07
di Emix
mako80 ha scritto:mai misurata la conducibilita...
Sarebbe meglio se iniziassi a farlo

Re: Limnobium vs Lemna
Inviato: 04/02/2014, 21:43
di shiningdemix
io con l'acqua di rete il linobium che mi hai dato è esploso e ho dovuto sfoltirlo una settimana dopo che me l'hai dato xD comunque per sicurezza io l'avrei messo dentro a dell'acqua minerale in bottiglia come dice emix con una conducibilità inferiore a 500 (ci sono anche da 350)
Re: Limnobium vs Lemna
Inviato: 04/02/2014, 23:27
di Rox
Emix ha scritto:successe la stessa cosa anche a me
Emix, se hai ancora della Lemna, potresti provare lo stesso esperimento che ho consigliato a Mako.
E' da un po' che non scopriamo un nuovo caso di allelopatia, magari è la volta buona.
Re: Limnobium vs Lemna
Inviato: 05/02/2014, 8:56
di mako80
ok ho cambiato acqua e ho messo quella naturale con 71 µS/cm..