Pagina 1 di 2

GH basso

Inviato: 16/02/2016, 13:34
di Squaluzzo78
Ciao a tutti domenica con un amico ex acquariofilo ho fatto il test del GH della mia vasca è risultato GH = 6 .Con questo valore (basso) lui sostiene che nn potrei mettere specie tipo guppi platy o molly (in pratica quelli a cui stavo puntando)!! Ha ragione lui?? E se si come mi devo comportare visto che è tutta acqua del rubinetto?

Re: GH basso

Inviato: 16/02/2016, 13:37
di cicerchia80
Squaluzzo78 ha scritto:Ciao a tutti domenica con un amico ex acquariofilo ho fatto il test del GH della mia vasca è risultato GH = 6 .Con questo valore (basso) lui sostiene che nn potrei mettere specie tipo guppi platy o molly (in pratica quelli a cui stavo puntando)!! Ha ragione lui?? E se si come mi devo comportare visto che è tutta acqua del rubinetto?
con dell'osso di seppia ;)

Re: GH basso

Inviato: 16/02/2016, 14:02
di RiccardoMazzei
L'osso di seppia però si scioglie solo se hai pH acido...

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000

Re: GH basso

Inviato: 16/02/2016, 14:06
di cicerchia80
RiccardoMazzei ha scritto:L'osso di seppia però si scioglie solo se hai pH acido...

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000
sembra che funzioni anche sopra.... :-? Da un post in poecilidi
Questo lo sai meglio di me

Però dato le durezze non penso sia a pH alcalini :-?

Re: GH basso

Inviato: 16/02/2016, 14:30
di RiccardoMazzei
Ci vuole molto tempo però.

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000

Re: GH basso

Inviato: 16/02/2016, 15:17
di lucazio00
GH 6 è considerata ancora acqua tenera.

I guppy, i molly e i platy vogliono almeno acqua di media durezza, cioè 8-14°d.

Con l'osso di seppia alzi sia GH che KH, oltre calcio e conducibilità.
Il problema dell'osso di seppia è che si scioglie solo a partire da pH 6,8...

Il KH quant'è per curiosità, e la CO2 la usi?

Re: GH basso

Inviato: 16/02/2016, 23:41
di Squaluzzo78
lucazio00 ha scritto:GH 6 è considerata ancora acqua tenera.

I guppy, i molly e i platy vogliono almeno acqua di media durezza, cioè 8-14°d.

Con l'osso di seppia alzi sia GH che KH, oltre calcio e conducibilità.
Il problema dell'osso di seppia è che si scioglie solo a partire da pH 6,8...

Il KH quant'è per curiosità, e la CO2 la usi?
Purtroppo sono ancora impreparato spero domani di prendere i test e quanto prima darvi tutti i valori!! Niente CO2 al momento

Re: GH basso

Inviato: 16/02/2016, 23:43
di Squaluzzo78
[/quote]con dell'osso di seppia ;)[/quote]


Nel caso come funziona?? Basta metterlo in acqua così com'è?

Re: GH basso

Inviato: 16/02/2016, 23:50
di Marol
Si... se lo lasci intero, di solito nel filtro, avrà uno scioglimento lento rilasciando bicarbonato di calcio che influirà in egual misura sia su KH che GH. Puoi usarlo anche polverizzato per accelerarne lo scioglimento che comunque avviene a pH acidi come dice Luca, anche attorno a pH 7 se polverizzato...

Re: GH basso

Inviato: 20/02/2016, 10:51
di Squaluzzo78
Ciao a tutti scusate il ritardo ma finalmente mi sono procurato i valori dell'acqua
pH 7.2
GH > 7
KH 6
NO2- 0
NO3- 10
Cl2 0
Ora li posto anche in primo acquario x sapere come si procede