pH sotto controllo-cosa utilizzare

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

pH sotto controllo-cosa utilizzare

Messaggio di robby2305 » 16/02/2016, 23:14

Ciao a tutti, visto che filtro con torba, uso in vasca foglie di catappa / quercia / castagno + pignette di ontano, fertilizzo con CO2 (bombola ric)...va da se che devo per forza di cose tener bene sott'occhio il pH onde evitare si abbassi troppo. Per troppo intendo sotto 6.

Che strumento (e marca) mi consigliate?

Qualcosa da lasciare sempre in vasca, che abbia bisogno di poca manutenzione e soprattutto da non spenderci troppo. Se poi fosse pure preciso... :D :-bd :))

In rete ce ne sono tanti, forse troppi, e non saprei quale scegliere così su due piedi.
Roberto

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: pH sotto controllo

Messaggio di Diego » 17/02/2016, 8:35

Ciao. Un qualsiasi phmetro preso in rete da 10-15 euro va bene per i nostri scopi.
Se ha la compensazione della temperatura va meglio, ma non è essenziale come nel conduttivimetro.
Mi raccomando di tirarlo con l'apposita soluzione di taratura prima di usarlo, di solito è fornita con lo strumento
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: pH sotto controllo

Messaggio di Diego » 17/02/2016, 8:37

Tipo questo va bene:
tmp_27681-Screenshot_2016-02-17-08-35-45928733727.png
Costo modesto, manutenzione quasi nulla, se non per una sciacquata e una ritaratura una volta ogni tanto...
Ma non va tenuto sempre in acqua, lo usi quando ti serve. Tanto quello sempre immerso lo devi andare a guardare lo stesso, no?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: pH sotto controllo

Messaggio di naftone1 » 17/02/2016, 10:19

io ne ho uno "fisso", preso su ebay... vediamo se lo riesco a ritrovare...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: pH sotto controllo

Messaggio di naftone1 » 17/02/2016, 10:25

eccolo !
sfdhd.jpg
l'ho preso da un venditore spagnolo (non compro nulla fuori dall'UE, odio le dogane), pagato qualcosina in piu... funziona bene... ho controllato la taratura la settimana scorsa, dopo 2 mesi dall'ultima taratura, in genere sballa gran poco, controllo ogni paio di mesi... ;)
si puo alimentare a batteria o con il trasformatore fornito ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Re: pH sotto controllo

Messaggio di robby2305 » 17/02/2016, 19:21

Grazie per i suggerimenti. Prima avevo quello proposto da Diego, ma per una cattiva manutenzione ne ho dovuti già buttare due negli anni passati (o non lo sciacquavo dopo l'uso o facevo seccare la sonda). Sicuramente per colpa mia che non mi sono mai informato a dovere, ma proprio per questo preferirei uno strumento da lasciare in vasca.
Però leggo che anche questo ha alcuni accorgimenti necessari per una corretta e duratura misurazione...
Per esempio, ogni quanto va sostituita la sonda? Come mai va sostituita? E dopo quanto?
Roberto

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti