Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
claudio.lombardi

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 10/01/16, 14:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: firenze
- Quanti litri è: 82
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo inerte
- Flora: ludwigia sp mini super red, ludwigia palustris, eleocharis parvula, eichhornia diversifolia, rotala indica, rotala rutundofila, nymhpoides sp taiwan, hygrophila rosae australis,limnophila sessiliflora, annubias, crypyocoryne wendtii,Heteranthera zosterifolia, Alternanthera cardinalis, Alternanthera reineckii mini
- Fauna: 1 pesci vetro, 1 colisia laila, 4 portaspada, 1 siamensins, 1 black molly, 4 + qualche piccole lumache killer
- Altre informazioni: Ho un' altra vasca da 35 litri netti dove vive un maschio di betta, 4 pangio, 4 micro rasbone
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di claudio.lombardi » 17/02/2016, 19:29
salve, stavo pensando di farmi una plafo di LED, però non so quanti lumen devono avere, qualcuno mi sa aiutare?
grazie

claudio.lombardi
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 17/02/2016, 20:51
Ciao. Indicativamente almeno 40 lumen/litro, meglio 50, 60.
Poi dipende anche dalla tipologia di LED, dallo spettro ecc ecc
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
claudio.lombardi

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 10/01/16, 14:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: firenze
- Quanti litri è: 82
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo inerte
- Flora: ludwigia sp mini super red, ludwigia palustris, eleocharis parvula, eichhornia diversifolia, rotala indica, rotala rutundofila, nymhpoides sp taiwan, hygrophila rosae australis,limnophila sessiliflora, annubias, crypyocoryne wendtii,Heteranthera zosterifolia, Alternanthera cardinalis, Alternanthera reineckii mini
- Fauna: 1 pesci vetro, 1 colisia laila, 4 portaspada, 1 siamensins, 1 black molly, 4 + qualche piccole lumache killer
- Altre informazioni: Ho un' altra vasca da 35 litri netti dove vive un maschio di betta, 4 pangio, 4 micro rasbone
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di claudio.lombardi » 17/02/2016, 21:01
Diego ha scritto:Ciao. Indicativamente almeno 40 lumen/litro, meglio 50, 60.
Poi dipende anche dalla tipologia di LED, dallo spettro ecc ecc
pensavo ai LED 7020 da 18 w alimentati a 12 volt, con luce a 6500k, 2520 lumen, una striscia ha 72 LED
Cosa ne pensi?
claudio.lombardi
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 17/02/2016, 21:13
claudio.lombardi ha scritto:
pensavo ai LED 7020 da 18 w alimentati a 12 volt, con luce a 6500k, 2520 lumen, una striscia ha 72 LED
Cosa ne pensi?
I LED di un solo colore non danno di solito buoni risultati. Bisogna mescolare LED di vari colori per ottenere risultati pari a quelli delle lampade CFL o neon
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
claudio.lombardi

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 10/01/16, 14:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: firenze
- Quanti litri è: 82
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo inerte
- Flora: ludwigia sp mini super red, ludwigia palustris, eleocharis parvula, eichhornia diversifolia, rotala indica, rotala rutundofila, nymhpoides sp taiwan, hygrophila rosae australis,limnophila sessiliflora, annubias, crypyocoryne wendtii,Heteranthera zosterifolia, Alternanthera cardinalis, Alternanthera reineckii mini
- Fauna: 1 pesci vetro, 1 colisia laila, 4 portaspada, 1 siamensins, 1 black molly, 4 + qualche piccole lumache killer
- Altre informazioni: Ho un' altra vasca da 35 litri netti dove vive un maschio di betta, 4 pangio, 4 micro rasbone
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di claudio.lombardi » 17/02/2016, 21:21
Diego ha scritto:claudio.lombardi ha scritto:
pensavo ai LED 7020 da 18 w alimentati a 12 volt, con luce a 6500k, 2520 lumen, una striscia ha 72 LED
Cosa ne pensi?
I LED di un solo colore non danno di solito buoni risultati. Bisogna mescolare LED di vari colori per ottenere risultati pari a quelli delle lampade CFL o neon
Capisco allora si fa un po' più complicata però sempre fattibile, le tonalità di colore varia dai 3000 ai 10000 anche il rosso li devo mettere tutti?
claudio.lombardi
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 17/02/2016, 21:44
claudio.lombardi ha scritto:Capisco allora si fa un po' più complicata però sempre fattibile, le tonalità di colore varia dai 3000 ai 10000 anche il rosso li devo mettere tutti?
Io e altri utenti stiamo preparando un articolo proprio sui LED in acquario.
Se non hai urgenza di preparare questa illuminazione, ti invito ad attendere la pubblicazione di questo articolo

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
claudio.lombardi

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 10/01/16, 14:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: firenze
- Quanti litri è: 82
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo inerte
- Flora: ludwigia sp mini super red, ludwigia palustris, eleocharis parvula, eichhornia diversifolia, rotala indica, rotala rutundofila, nymhpoides sp taiwan, hygrophila rosae australis,limnophila sessiliflora, annubias, crypyocoryne wendtii,Heteranthera zosterifolia, Alternanthera cardinalis, Alternanthera reineckii mini
- Fauna: 1 pesci vetro, 1 colisia laila, 4 portaspada, 1 siamensins, 1 black molly, 4 + qualche piccole lumache killer
- Altre informazioni: Ho un' altra vasca da 35 litri netti dove vive un maschio di betta, 4 pangio, 4 micro rasbone
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di claudio.lombardi » 17/02/2016, 21:50
Diego ha scritto:claudio.lombardi ha scritto:Capisco allora si fa un po' più complicata però sempre fattibile, le tonalità di colore varia dai 3000 ai 10000 anche il rosso li devo mettere tutti?
Io e altri utenti stiamo preparando un articolo proprio sui LED in acquario.
Se non hai urgenza di preparare questa illuminazione, ti invito ad attendere la pubblicazione di questo articolo

Ok diego, stavo leggendo il vostro artico sull' illuminazione ma se ne fate uno specifico sui LED aspetto

claudio.lombardi
-
claudio.lombardi

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 10/01/16, 14:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: firenze
- Quanti litri è: 82
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo inerte
- Flora: ludwigia sp mini super red, ludwigia palustris, eleocharis parvula, eichhornia diversifolia, rotala indica, rotala rutundofila, nymhpoides sp taiwan, hygrophila rosae australis,limnophila sessiliflora, annubias, crypyocoryne wendtii,Heteranthera zosterifolia, Alternanthera cardinalis, Alternanthera reineckii mini
- Fauna: 1 pesci vetro, 1 colisia laila, 4 portaspada, 1 siamensins, 1 black molly, 4 + qualche piccole lumache killer
- Altre informazioni: Ho un' altra vasca da 35 litri netti dove vive un maschio di betta, 4 pangio, 4 micro rasbone
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di claudio.lombardi » 21/02/2016, 20:19
Diego ha scritto:claudio.lombardi ha scritto:Capisco allora si fa un po' più complicata però sempre fattibile, le tonalità di colore varia dai 3000 ai 10000 anche il rosso li devo mettere tutti?
Io e altri utenti stiamo preparando un articolo proprio sui LED in acquario.
Se non hai urgenza di preparare questa illuminazione, ti invito ad attendere la pubblicazione di questo articolo

Ciao Diego, scusa se ritorno sul discorso, sò che state lavorando all' articolo ma ho bisogno di farla perchè ho l' acquario vuoto a casa e intanto il parco luci volevo realizzarlo, almeno il progetto

ho bisogno di qualche dritta ho fatto un piccolo resoconto della plafoniera LED ma forse ho esagerato un pochetto con i LED non sò se eliminare le 4500k e un paio di 6500k centrali.
cosa ne pensate?
claudio.lombardi
-
claudio.lombardi

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 10/01/16, 14:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: firenze
- Quanti litri è: 82
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo inerte
- Flora: ludwigia sp mini super red, ludwigia palustris, eleocharis parvula, eichhornia diversifolia, rotala indica, rotala rutundofila, nymhpoides sp taiwan, hygrophila rosae australis,limnophila sessiliflora, annubias, crypyocoryne wendtii,Heteranthera zosterifolia, Alternanthera cardinalis, Alternanthera reineckii mini
- Fauna: 1 pesci vetro, 1 colisia laila, 4 portaspada, 1 siamensins, 1 black molly, 4 + qualche piccole lumache killer
- Altre informazioni: Ho un' altra vasca da 35 litri netti dove vive un maschio di betta, 4 pangio, 4 micro rasbone
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di claudio.lombardi » 21/02/2016, 20:20

Spero si capisca qualcosa [emoji28]
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
claudio.lombardi
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 21/02/2016, 20:42
Ciao.
Proprio così su due piedi non saprei cosa dirti

Nemmeno con l'articolo siamo giunti ad una conclusione definitiva...
Se vuoi andare sul sicuro ti direi di pensare alla CFL per il momento...
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego