Pagina 1 di 2

Esiste uno strumento per misurare GH e KH?

Inviato: 18/02/2016, 13:54
di tosodj
Ciao
Come da oggetto mi sto chiedendo se usiste uno strumento tipo PHMetro per misurare anche GH e KH.
Purtroppo sono daltonico e non riesco a percepire il viraggio usando i test liquidi...

grazie
ciao

Re: Esiste uno strumento per misurare GH e KH?

Inviato: 18/02/2016, 16:21
di naftone1
dubito che esista, o almeno non per uso acquaristico, poi dubito che magari in un laboratorio si mettano li a contare le goccette quindi potrebbe anche essere... boh... provo a chiamarti lucazio00 che forse lo sa...

Re: Esiste uno strumento per misurare GH e KH?

Inviato: 18/02/2016, 16:56
di Uthopya
L'unico strumento elettronico che conosco per la misura del GH e del KH è il fotometro destinato all'uso professionale. :-?
Non so se esistono sul mercato prodotti "accessibili"...

Re: Esiste uno strumento per misurare GH e KH?

Inviato: 18/02/2016, 17:38
di lucazio00
tosodj ha scritto:Come da oggetto mi sto chiedendo se usiste uno strumento tipo PHMetro per misurare anche GH e KH.
Temo proprio di no, ma col KH potresti usare il pHmetro per vedere quanto acido forte ci vuole per portare il pH a 4,4, valore in cui tutti i bicarbonati sono neutralizzati.
Bisogna però sapere:
-concentrazione dell'acido
-volume esatto del campione
-volume esatto dell'acido aggiunto al campione
-valore del pH, quindi pHmetro affidabile e ben tarato.
Moltiplicando la concentrazione dell'acido per il volume di acido aggiunto, si calcola l'alcalinità (con buona approssimazione, il KH) dell'acqua, cioè la capacità di neutralizzare gli acidi fino a pH 4,4.
Infatti da quel valore di pH in giù non c'è più traccia di bicarbonati.
E' un procedimento simile alla titolazione dell'alcalinità col rosso metile, che a quel valore vira dal giallo al rosso.

Per il GH ci sarebbe il fotometro del calcio e del magnesio...ottieni il valore del calcio e lo dividi per 7,12 e hai la durezza data dal calcio in gradi tedeschi,
ottieni il valore del magnesio e lo dividi per 4,27 e hai la durezza data dal magnesio. (Posto 1°d = 1,78°f)
Fai la somma delle due durezze e hai il valore della durezza totale (GH) espresso in gradi tedeschi °d.

Ci vogliono due fotometri distinti (uno per il calcio e l'altro per il magnesio), oppure uno spettrofotometro multiparametro, ma qui siamo ben oltre le spese tipiche di Acquariofilia facile!

Re: Esiste uno strumento per misurare GH e KH?

Inviato: 18/02/2016, 17:49
di naftone1
Secondo me fai prima a farti aiutare da qualcuno ad interpretare il test... ;)

Re: Esiste uno strumento per misurare GH e KH?

Inviato: 18/02/2016, 18:58
di tosodj
Ho capito...devo usare i liquidi...le striscette eventualmente potrebbero andare bene lo stesso?

Re: Esiste uno strumento per misurare GH e KH?

Inviato: 18/02/2016, 19:05
di naftone1
Se ti è più facile leggerle puoi usarle, ma sono decisamente meno precise...

Re: Esiste uno strumento per misurare GH e KH?

Inviato: 18/02/2016, 22:03
di Fulldynamix
tosodj ha scritto:Ho capito...devo usare i liquidi...le striscette eventualmente potrebbero andare bene lo stesso?
Se prendi le striscette della JBL proscan fai tutto con lo smartphone. Ed è molto preciso. Io all'inizio ero molto scettico tantochè ho comprato il test liquido della sera. Alla fine mostravano valori uguali o con minima differenza. La novità della JBL proscan adesso puoi anche salvare i test e paragonarli. Sulle striscette ti da il test dei nitrati, nitriti, GH, KH, pH cloro e CO2..

Re: Esiste uno strumento per misurare GH e KH?

Inviato: 18/02/2016, 22:07
di Fulldynamix
Esiste in effetti un produttore di test per acquari ed altro che ha dei lettori elettronici tascabili che in realta non fanno loro il test bensi inserisci la boccetta in questa scatoletta e dentro ci sono dei sensori che rilevano il colore con una precisione calibrata. Non come il nostro occhio che per vari motivi esterni o altro puo vedere + cose.... b-(

se li trovo li posto..

Re: Esiste uno strumento per misurare GH e KH?

Inviato: 18/02/2016, 22:10
di Fulldynamix