tosodj ha scritto:Come da oggetto mi sto chiedendo se usiste uno strumento tipo PHMetro per misurare anche GH e KH.
Temo proprio di no, ma col KH potresti usare il pHmetro per vedere quanto acido forte ci vuole per portare il pH a 4,4, valore in cui tutti i bicarbonati sono neutralizzati.
Bisogna però sapere:
-concentrazione dell'acido
-volume esatto del campione
-volume esatto dell'acido aggiunto al campione
-valore del pH, quindi pHmetro affidabile e ben tarato.
Moltiplicando la concentrazione dell'acido per il volume di acido aggiunto, si calcola l'alcalinità (con buona approssimazione, il KH) dell'acqua, cioè la capacità di neutralizzare gli acidi fino a pH 4,4.
Infatti da quel valore di pH in giù non c'è più traccia di bicarbonati.
E' un procedimento simile alla titolazione dell'alcalinità col rosso metile, che a quel valore vira dal giallo al rosso.
Per il GH ci sarebbe il fotometro del calcio e del magnesio...ottieni il valore del calcio e lo dividi per 7,12 e hai la durezza data dal calcio in gradi tedeschi,
ottieni il valore del magnesio e lo dividi per 4,27 e hai la durezza data dal magnesio. (Posto 1°d = 1,78°f)
Fai la somma delle due durezze e hai il valore della durezza totale (GH) espresso in gradi tedeschi °d.
Ci vogliono due fotometri distinti (uno per il calcio e l'altro per il magnesio), oppure uno spettrofotometro multiparametro, ma qui siamo ben oltre le spese tipiche di Acquariofilia facile!