Spettro luminoso per le piante - dal libro di Diana Walstad

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Spettro luminoso per le piante - dal libro di Diana Walstad

Messaggio di Diego » 20/02/2016, 9:39

Sto leggendo il libro Ecology of the Planted Aquarium e, verso la fine (pagine 180-181), mette un breve paragrafo sull'illuminazione degli acquari. Siccome parla di un argomento che ho visto uscire spesso nel forum, mi è parso utile citarne, traducendola, una piccola parte, perché è molto interessante :-bd
Diana Walstad, in Ecology of the Planted Aquarium, ha scritto: Luci fluorescenti
Le luci fluorescenti sono generalmente soddisfacenti per la crescita delle piante in acquario. Un acquariofilo ha fatto un esperimento per determinare la migliore lampada fluorescente per crescere 5 specie di piante d'acqua dolce e microalghe marine. L'ipotesi di partenza era che la Vita-Lite, una lampada fluorescente a spettro completo, fosse migliore delle altre lampade. Tuttavia l'esperimento ha mostrato qualcosa di diverso.
Per esempio, l'Elodea ha prodotto una maggior quantità di ossigeno quando esposta ad una combinazione di Cool-White e Vita-Lite.
[...]
Il fatto che le piante siano cresciute bene con la Cool-White, che produce per la maggior parte luce verde e gialla era inatteso. Uno si sarebbe aspettato che le piante sarebbero cresciute meglio con la Vita-Lite [...]. Il suo spettro, che è ricco di rossi e blu, combacia maggiormente i picchi di assorbimento della clorofilla delle piante rispetto alla Cool-White.
La Cool-White induce una maggiore attività fotosintetica del 13 % circa rispetto alla Vita-Lite. Forse l'intensità luminosa maggiore della Cool-White spiega le prestazioni migliori?
Io direi piuttosto che la luce verde-gialla è querlla che molte piante sommerse incontrano nel loro ambiente naturale. La luce acquatica non è come quella sulla terra, dove predominano la luce blu e rossa. La luce acquatica è unica. Questo perché l'acqua stessa assorbe la luce rossa, mentre il DOC [Carbonio organico dissolto] assorbe la luce blu. Le piante acquatiche potrebbero aver adattato il loro impianto fotosintetico (lungo il corso dell'evoluzione) per usare piuttosto efficientemente la luce verde-gialla. [...]
Mette quindi il seguente schema, che mostra la luce misurata in profondità in un lago della Scozia:
Luce acquatica.jpg
Metto gli spettri delle due lampade citate nell'esperimento:
GE Cool White.png
Vitalite spettro.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
matteo b (09/04/2016, 18:27)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Spettro luminoso per le piante - dal libro di Diana Wals

Messaggio di ocram » 20/02/2016, 10:37

Ti ringrazio e ti sposto in tecnica. :D :-bd
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Spettro luminoso per le piante - dal libro di Diana Wals

Messaggio di scheccia » 20/02/2016, 11:20

Secondo me lo spiega bene il motivo. La cool white con un'intensità maggiore delle emissioni, fa sì che una maggiore superficie della pianta riesca ad assorbire luce. Per quanto riguarda il colore giallo e verde sappiamo che vengono assorbiti dai pigmenti che poi trasferiscono l'energia assorbita alla clorofilla (anche se in percentuali inferiori all'effettivo assorbimento).

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47973
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: Spettro luminoso per le piante - dal libro di Diana Wals

Messaggio di Monica » 02/06/2016, 19:16

Vedo che è una discussione antica ma ci sono capitata :D cosa vuole dire Cool White e Vita Lite?
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53596
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Spettro luminoso per le piante - dal libro di Diana Wals

Messaggio di cicerchia80 » 02/06/2016, 19:21

Monica ha scritto:Vedo che è una discussione antica ma ci sono capitata :D cosa vuole dire Cool White e Vita Lite?
marche
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Spettro luminoso per le piante - dal libro di Diana Wals

Messaggio di Diego » 02/06/2016, 19:59

Meglio, sono due modelli di lampadine.
La Vita Lite è una lampada a spettro completo, penso una pentafosforo a 5500K (codice 955).
La Cool White è una trifosforo a 4000K (codice 840), dunque paragonabile ad una comune CFL da 4000K
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Monica (02/06/2016, 20:24)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47973
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: Spettro luminoso per le piante - dal libro di Diana Wals

Messaggio di Monica » 02/06/2016, 20:24

Grazie ragazzi
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti