M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
Ale95

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 17/02/16, 0:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carrara
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo
- Flora: Egeria, hygrophila polysperna, microsorum, lemna minor, anubias
- Fauna: Ancistrus, pelvicachromis
- Altre informazioni: Acquario 150 litri con trio di pesci rossi
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ale95 » 20/02/2016, 21:50
Buonasera a tutti. Scrivo in quanto ho delle perplessitá riguardo i miei pulcher. Da piú di un anno ho una coppia di pulcher che pensavo fossero maschio e femmina.... la mia speranza al momento dell acquisto era quella di dedicargli una vasca e farli riprodurre ( chiesi specificatamente una coppia). Passavano i mesi e mi domandavo perché i due pesci non interagissero tra di loro, e notai che il maschio ( dalla colorazione delle pinne differenti) era piú aggressivo della "femmina". Avevano caratteri differenti il che non mi fece mai dubitare che non fossero una coppia. Ieri stufo di questa situazione decisi di acquistare un altra femmina sperando di formare la coppia. Introdotta la femmina notai subito come fosse interessata ad entrambi gli esamplari vibrando attirandoli dove volesse lei. Mi sorge dunque il dubbio..... che i miei due pesci non siano una coppia[emoji23] ma bensì una coppia di maschi.... ma dai colori differenti!!! Io non sapevo potessero avere forme differenti i maschi di questa specie!
Voi sapete niente a riguardo?
Un mio maschio é molto piú rosso e ha pinne differenti, senza macchie. L altro é molto chiaro e con le pinne macchiate.

Questo é l esemplare più aggressivo e rosso

Questo é l esemplare chiaro e dalle pinne colorate.
Ora mi ritrovo con un trio composto da due maschi e una femmina. Cosa mi consigliate di fare? mi diapiacerebbe a questo punto riportare indietro uno dei due maschi.
Inviato dal mio SM-G530FZ utilizzando Tapatalk
Ale95
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 20/02/2016, 23:12
Bei maschietti!!
Direi di toglierne uno è mettere una femminuccia!
Temo però che l'Ancistrus possa disturbare la cova della futura coppia
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 20/02/2016, 23:44
Ciao Ale, innanzitutto sposto il Topic nella sezione "Ciclidi nani" dove deve stare
Per la tua situazione: dalle foto ti confermo che avevi due maschi, oltre alla colorazione si riconoscono per la forma più affusolata del corpo rispetto alla femmina, all'addome che si colora intensamente solo nel periodo riproduttivo e dalla forma più appuntita delle pinne dorsali ed anali.
Togli uno dei due maschi, lasciare questa situazione significherà grossi guai non appena ci sarà una deposizione.
Quale riportare in negozio devo svegliare tu, è indifferente visto che entrambi sono già maturi per la riproduzione (così mi pare di aver capito dalla tua descrizione).
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 21/02/2016, 0:13
Non potrebbe togliere quello meno colorato tenendo il dominante tra i due?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
Ale95

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 17/02/16, 0:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carrara
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo
- Flora: Egeria, hygrophila polysperna, microsorum, lemna minor, anubias
- Fauna: Ancistrus, pelvicachromis
- Altre informazioni: Acquario 150 litri con trio di pesci rossi
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ale95 » 21/02/2016, 2:59
Ora vedo come vanno le cose. Lascio scegliere la femmina il maschio giusto. L altro vedró se riportarlo al negozio o regalarlo a qualcuno... anche se in veritá un po mi dispiace. Capisco bene peró che in 80 litri netti piú di una coppia non ci puó stare; inoltre ho una coppia di ancistrus e anch essi sono molto territoriali. È stato un mio errore perché fidandomi del negoziante ero convinto che fossero una coppia. Poi vedevo le pinne con colori diversi e non mi sono curato di controllare. Comunque la differenza nelle pinne dei maschi secondo voi é dovuta a qualcosa?
Inviato dal mio SM-G530FZ utilizzando Tapatalk
Ale95
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 21/02/2016, 10:32
La differenza nella pigmentazione?
Immagino dalla genetica del pesce.
Comunque, anche il mio negoziante inizialmente mi diede due femmine spacciandomele per una coppia!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
Shadow
- Messaggi: 7301
- Messaggi: 7301
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 21/02/2016, 11:17
Le differenze dipendono dal ceppo di origine

come di ogni pesce ci sono differenze, nei ciclidi sono più marcate che negli altri però in base alla provenienza in natura o dall allevamento a volte la colorazione o qualche aspetto fisico cambia

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
Ale95

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 17/02/16, 0:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carrara
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo
- Flora: Egeria, hygrophila polysperna, microsorum, lemna minor, anubias
- Fauna: Ancistrus, pelvicachromis
- Altre informazioni: Acquario 150 litri con trio di pesci rossi
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ale95 » 21/02/2016, 13:03
É affascinante peró. Se avró delle riproduzioni in futuro sarei curioso di osservare se queste colorazioni siano trasmesse oppure siano casuali in base magari ai valori.... mah chi lo sa

sarebbe bello scoprire se in natura compare piú spesso la forma con le pinne colorate o quella senza
Inviato dal mio SM-G530FZ utilizzando Tapatalk
Ale95
-
Shadow
- Messaggi: 7301
- Messaggi: 7301
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 21/02/2016, 14:51
I colori sono influenzati anche dalle gerarchie

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
Ale95

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 17/02/16, 0:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carrara
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo
- Flora: Egeria, hygrophila polysperna, microsorum, lemna minor, anubias
- Fauna: Ancistrus, pelvicachromis
- Altre informazioni: Acquario 150 litri con trio di pesci rossi
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ale95 » 23/02/2016, 21:59
Forse siamo arrivati ad una svolta
Ma qualcuno non é d accordo
Inviato dal mio SM-G530FZ utilizzando Tapatalk
Ale95
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti