Pagina 1 di 1

Come proseguire dopo i Cianobatteri ?

Inviato: 21/02/2016, 5:32
di CIR2015
Dopo l'avventura dei Cianobatteri, Vedi Topic... A 4 gg dal trattamento con acqua ossigenata e cambio del 30% di acqua (50% rete / 50% bottiglia Carrefour... come l'osmosi) ed a circa 45 gg dall'avvio questo è lo stato generale. Fondo utilizzato... Manado.

Stavo vasca (Rio 240):
Questa mattina ho ricontrollato e non mi sembra di vedere ciuffetti verdi. Anche le filamentose sono nettamente diminuite. Ho aumentato l'erogazione di CO2 a 50 pbm.

Piante:
- L'egeria cresce a dismisura (circa 14 steli)... ho uno stelo che supera il metro :D ma preferisco farla crescere selvaggia in modo che "aiuti" la vasca.
- La Bacopa Australis è partita ed è cresciuta tantissimo da quando è in vasca... leggevo che è una pianta da Prato. Ne avevo messo solo 2 o 3 piccoli steli e sono cresciuti in verticale (oltre 20 cm) e si sono anche ,ottuplicati.
- L'echinodorus è sempre lì... E si riempie in continuazione di diatomee.
- La Ludwigia penso di rimuoverla (già tolti 3 steli) in quanto sempre bloccata, piena di diatomee e produce una muffa ed annerisce nella parte bassa.

Valori:
pH - 7 (diminuito di 0,2 aumentando le bpm da 30 a 50)
NO2- - sempre zero (dal primo giorno)
NO3- - 10
PO43- - 0,75
GH - 15 (era 21)
KH - 6 (era 7)
FE - 0 (come al solito - lo metto solo con il rinverdente)
Conducibilità - 760 era 720 (continua a salire - effetto manado)

Fertilizzazione:
Fino ad oggi ho messo rinverdente, azoto e fosforo cercando di non esagerare e mantenendomi sempre su valori bassi essendo in maturazione.

Come mi consigliate di procedere ?

Re: Come proseguire dopo i Cianobatteri ?

Inviato: 21/02/2016, 10:29
di ersergio
CIR2015 ha scritto:Dopo l'avventura dei Cianobatteri, Vedi Topic... A 4 gg dal trattamento con acqua ossigenata e cambio del 30% di acqua (50% rete / 50% bottiglia Carrefour... come l'osmosi) ed a circa 45 gg dall'avvio questo è lo stato generale. Fondo utilizzato... Manado.

Stavo vasca (Rio 240):
Questa mattina ho ricontrollato e non mi sembra di vedere ciuffetti verdi. Anche le filamentose sono nettamente diminuite. Ho aumentato l'erogazione di CO2 a 50 pbm.

Piante:
- L'egeria cresce a dismisura (circa 14 steli)... ho uno stelo che supera il metro :D ma preferisco farla crescere selvaggia in modo che "aiuti" la vasca.
- La Bacopa Australis è partita ed è cresciuta tantissimo da quando è in vasca... leggevo che è una pianta da Prato. Ne avevo messo solo 2 o 3 piccoli steli e sono cresciuti in verticale (oltre 20 cm) e si sono anche ,ottuplicati.
- L'echinodorus è sempre lì... E si riempie in continuazione di diatomee.
- La Ludwigia penso di rimuoverla (già tolti 3 steli) in quanto sempre bloccata, piena di diatomee e produce una muffa ed annerisce nella parte bassa.

Valori:
pH - 7 (diminuito di 0,2 aumentando le bpm da 30 a 50)
NO2- - sempre zero (dal primo giorno)
NO3- - 10
PO43- - 0,75
GH - 15 (era 21)
KH - 6 (era 7)
FE - 0 (come al solito - lo metto solo con il rinverdente)
Conducibilità - 760 era 720 (continua a salire - effetto manado)

Fertilizzazione:
Fino ad oggi ho messo rinverdente, azoto e fosforo cercando di non esagerare e mantenendomi sempre su valori bassi essendo in maturazione.

Come mi consigliate di procedere ?
Oltre ai sliti consigli di far star bene le piante bla bla bla...,io ti consiglio di cercare un Myriophyllum se trovi lo spicatum è meglio,ed infine cautela con le potature/fertilizzazioni...
I cianobatteri credo siano gli esseri più opportunisti che esistano , se esageri con una potatura e magari in seguito, calchi un pò la mano con i fertilizzanti, in un millisecondo loro si riaffacciano...
quindi mini-potature, da fare proprio se necessario ( io in questa fase le piante , le farei crescere a più non posso ), per poi rifertilizzare solo dopo ripresa vegetativa della specie potata...
:-h

Re: Come proseguire dopo i Cianobatteri ?

Inviato: 21/02/2016, 12:25
di CIR2015
Ok Sergio, come ho detto nel post lascio crescere l'egeria (praticamente ho una foresta) in modo da non favorire le alghe. Ho fertilizzato aumentando di pochissimo i valori attuali e vedo come procedono le piante. Ho dovuto mettere un po di azoto e fosforo in quanto le piante mostrano un o di carenze. Domani metterò anche un po di potassio per l'echinodorus.

Ahimè devo rimuovere gli ultimi due steli di Ludwigia ormai in condizioni pessime. Non è riuscita a partire in quasi 45 gg.

Vorrei mettere la ludwigia inclinata... ma è impossibile da trovare. Metterò annuncio su mercatino.

Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Come proseguire dopo i Cianobatteri ?

Inviato: 21/02/2016, 12:54
di lucazio00
Le potature poi sarebbe opportuno farle solo su una specie per volta e mai troppo massicce...per esempio la Cabomba caroliniana può subirne un trauma tale da condannarla all'estinzione!