Come proseguire dopo i Cianobatteri ?
Inviato: 21/02/2016, 5:32
Dopo l'avventura dei Cianobatteri, Vedi Topic... A 4 gg dal trattamento con acqua ossigenata e cambio del 30% di acqua (50% rete / 50% bottiglia Carrefour... come l'osmosi) ed a circa 45 gg dall'avvio questo è lo stato generale. Fondo utilizzato... Manado.
Stavo vasca (Rio 240):
Questa mattina ho ricontrollato e non mi sembra di vedere ciuffetti verdi. Anche le filamentose sono nettamente diminuite. Ho aumentato l'erogazione di CO2 a 50 pbm.
Piante:
- L'egeria cresce a dismisura (circa 14 steli)... ho uno stelo che supera il metro
ma preferisco farla crescere selvaggia in modo che "aiuti" la vasca.
- La Bacopa Australis è partita ed è cresciuta tantissimo da quando è in vasca... leggevo che è una pianta da Prato. Ne avevo messo solo 2 o 3 piccoli steli e sono cresciuti in verticale (oltre 20 cm) e si sono anche ,ottuplicati.
- L'echinodorus è sempre lì... E si riempie in continuazione di diatomee.
- La Ludwigia penso di rimuoverla (già tolti 3 steli) in quanto sempre bloccata, piena di diatomee e produce una muffa ed annerisce nella parte bassa.
Valori:
pH - 7 (diminuito di 0,2 aumentando le bpm da 30 a 50)
NO2- - sempre zero (dal primo giorno)
NO3- - 10
PO43- - 0,75
GH - 15 (era 21)
KH - 6 (era 7)
FE - 0 (come al solito - lo metto solo con il rinverdente)
Conducibilità - 760 era 720 (continua a salire - effetto manado)
Fertilizzazione:
Fino ad oggi ho messo rinverdente, azoto e fosforo cercando di non esagerare e mantenendomi sempre su valori bassi essendo in maturazione.
Come mi consigliate di procedere ?
Stavo vasca (Rio 240):
Questa mattina ho ricontrollato e non mi sembra di vedere ciuffetti verdi. Anche le filamentose sono nettamente diminuite. Ho aumentato l'erogazione di CO2 a 50 pbm.
Piante:
- L'egeria cresce a dismisura (circa 14 steli)... ho uno stelo che supera il metro

- La Bacopa Australis è partita ed è cresciuta tantissimo da quando è in vasca... leggevo che è una pianta da Prato. Ne avevo messo solo 2 o 3 piccoli steli e sono cresciuti in verticale (oltre 20 cm) e si sono anche ,ottuplicati.
- L'echinodorus è sempre lì... E si riempie in continuazione di diatomee.
- La Ludwigia penso di rimuoverla (già tolti 3 steli) in quanto sempre bloccata, piena di diatomee e produce una muffa ed annerisce nella parte bassa.
Valori:
pH - 7 (diminuito di 0,2 aumentando le bpm da 30 a 50)
NO2- - sempre zero (dal primo giorno)
NO3- - 10
PO43- - 0,75
GH - 15 (era 21)
KH - 6 (era 7)
FE - 0 (come al solito - lo metto solo con il rinverdente)
Conducibilità - 760 era 720 (continua a salire - effetto manado)
Fertilizzazione:
Fino ad oggi ho messo rinverdente, azoto e fosforo cercando di non esagerare e mantenendomi sempre su valori bassi essendo in maturazione.
Come mi consigliate di procedere ?