Alghe marroni dopo terapia del buio
- taita
- Messaggi: 558
- Iscritto il: 05/09/2015, 14:33
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Nimphea Lotus Red
Rotala Rotundiflora
Anubias barteri nana
Egeria Densa
Proserpinaca Palustris
Lilaeopsis brasiliensis
Staurogyne repens
Hygrophila corymbosa - Fauna: 3 Corydoras
1 Otocinclus
3 Gastromizon
1 Crossocheilus Siamensis
1 Discus
15 Neon - Altre informazioni: vasca riallestita il 01/10/2015. Illuminazione cambiata, ho sostituito i 2 neon con 8 CFL da 20W ciascuna. Secondo l'articolo sulle CFL dovrei avere 160-24=136 W. Erogazione di CO2 con bombola da 5lt Askoll e diffusore ADA
- Grazie inviati: 6
- Grazie ricevuti: 1
Alghe marroni dopo terapia del buio
salve a tutti, dopo una terapia del buio in seguito ad alghe filamentose, ho notato la comparsa di alghe marroni sui vetri, soprattutto posteriore e laterali. Per chi volesse avere un'idea della situazione può fare riferimento a questo topic
http://www.acquariofiliafacile.it/post2 ... ml#p212259
qualcuno può aiutarmi a capire se si tratta di standard in una situazione come la mia o devo invece intervenire in qualche modo?
Per completezza vi informo che utilizzo o cerco di utilizzare il PMDD del sito. Per altre informazioni il mio profilo è aggiornato.
Grazie
http://www.acquariofiliafacile.it/post2 ... ml#p212259
qualcuno può aiutarmi a capire se si tratta di standard in una situazione come la mia o devo invece intervenire in qualche modo?
Per completezza vi informo che utilizzo o cerco di utilizzare il PMDD del sito. Per altre informazioni il mio profilo è aggiornato.
Grazie
- Rox
- Ex-moderatore
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii - Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015. - Grazie inviati: 283
- Grazie ricevuti: 1924
Re: Alghe marroni dopo terapia del buio
Generalmente, il colore marrone viene associato alle diatomee.
Passaci un dito, controlla se si staccano appena le tocchi.
Passaci un dito, controlla se si staccano appena le tocchi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- taita
- Messaggi: 558
- Iscritto il: 05/09/2015, 14:33
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Nimphea Lotus Red
Rotala Rotundiflora
Anubias barteri nana
Egeria Densa
Proserpinaca Palustris
Lilaeopsis brasiliensis
Staurogyne repens
Hygrophila corymbosa - Fauna: 3 Corydoras
1 Otocinclus
3 Gastromizon
1 Crossocheilus Siamensis
1 Discus
15 Neon - Altre informazioni: vasca riallestita il 01/10/2015. Illuminazione cambiata, ho sostituito i 2 neon con 8 CFL da 20W ciascuna. Secondo l'articolo sulle CFL dovrei avere 160-24=136 W. Erogazione di CO2 con bombola da 5lt Askoll e diffusore ADA
- Grazie inviati: 6
- Grazie ricevuti: 1
Re: Alghe marroni dopo terapia del buio
ciao Rox, ben trovato.... quando passo il dito mi rimangono appiccicate. Per dito intendo il polpastrello quindi penso che sì, dovrebbero essere diatomee. Lo stesso se passo il raschietto, vengono via facilmente.Rox ha scritto:Generalmente, il colore marrone viene associato alle diatomee.
Passaci un dito, controlla se si staccano appena le tocchi.
- GiuseppeA
- Ex-moderatore
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/2014, 15:48
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
- Grazie inviati: 195
- Grazie ricevuti: 1427
Re: Alghe marroni dopo terapia del buio
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
Controlla le diatomee nell'articolo.
ma da come le descrivi dovrebbero essere proprio loro.
Controlla le diatomee nell'articolo.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- taita
- Messaggi: 558
- Iscritto il: 05/09/2015, 14:33
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Nimphea Lotus Red
Rotala Rotundiflora
Anubias barteri nana
Egeria Densa
Proserpinaca Palustris
Lilaeopsis brasiliensis
Staurogyne repens
Hygrophila corymbosa - Fauna: 3 Corydoras
1 Otocinclus
3 Gastromizon
1 Crossocheilus Siamensis
1 Discus
15 Neon - Altre informazioni: vasca riallestita il 01/10/2015. Illuminazione cambiata, ho sostituito i 2 neon con 8 CFL da 20W ciascuna. Secondo l'articolo sulle CFL dovrei avere 160-24=136 W. Erogazione di CO2 con bombola da 5lt Askoll e diffusore ADA
- Grazie inviati: 6
- Grazie ricevuti: 1
Re: Alghe marroni dopo terapia del buio
mi sembrano proprio loro. Guardando bene ho notato che anche le Barteri hanno questa patina. Quindi aspetto e basta, almeno così mi sembra di capire dall'articolo che hai linkato. In effetti all'inizio ho utilizzato solo acqua di rubinetto mentre l'ultimo cambio l'ho fatto con 30 lt di acqua di osmosi + 12 di acquedotto. Una domanda, come devo regolarmi con il fotoperiodo?, devo comunque aumentarlo di un tot settimanalmente come previsto?, e per la fertilizzazione?, devo comunque farla?GiuseppeA ha scritto:Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
Controlla le diatomee nell'articolo.ma da come le descrivi dovrebbero essere proprio loro.
- GiuseppeA
- Ex-moderatore
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/2014, 15:48
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
- Grazie inviati: 195
- Grazie ricevuti: 1427
Re: Alghe marroni dopo terapia del buio
Il fotoperiodo alzalo di 1/2h a settimana e di conseguenza aumenterai anche la fertilizzazione. 
Per qualsiasi dubbio le altre sezioni dedicate ti aspettano.

Per qualsiasi dubbio le altre sezioni dedicate ti aspettano.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Rox
- Ex-moderatore
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii - Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015. - Grazie inviati: 283
- Grazie ricevuti: 1924
Re: Alghe marroni dopo terapia del buio
Le diatomee non si combattono facendo cambi d'acqua, ma non facendoli.taita ha scritto:l'ultimo cambio l'ho fatto con 30 lt di acqua di osmosi + 12 di acquedotto
Esauriti i silicati, spariscono da sole.
Tra le piante antagoniste, per adesso abbiamo certezze solo sulla Proserpinaca palustris, ma anche sulla Limnophila ci sono alcune testimonianze... e tu le hai entrambe.

Comunque, l'allelopatia richiede tempo anche se la lasciassi agire; se continui a cambiare l'acqua non funzionerà mai.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- taita
- Messaggi: 558
- Iscritto il: 05/09/2015, 14:33
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Nimphea Lotus Red
Rotala Rotundiflora
Anubias barteri nana
Egeria Densa
Proserpinaca Palustris
Lilaeopsis brasiliensis
Staurogyne repens
Hygrophila corymbosa - Fauna: 3 Corydoras
1 Otocinclus
3 Gastromizon
1 Crossocheilus Siamensis
1 Discus
15 Neon - Altre informazioni: vasca riallestita il 01/10/2015. Illuminazione cambiata, ho sostituito i 2 neon con 8 CFL da 20W ciascuna. Secondo l'articolo sulle CFL dovrei avere 160-24=136 W. Erogazione di CO2 con bombola da 5lt Askoll e diffusore ADA
- Grazie inviati: 6
- Grazie ricevuti: 1
Re: Alghe marroni dopo terapia del buio
Non ho intenzione di fare cambi di acqua, questo mi è chiaro dalla lettura dell'articolo sulle diatomee, ma se fertilizzare o meno, se aumentare il fotoperiodo o lasciarlo così. Il riferimento nel mio post al cambio che ho effettuato era una conferma che le alghe erano comparse dopo il cambio di acqua quindi al 90% diatomee.Rox ha scritto:Le diatomee non si combattono facendo cambi d'acqua, ma non facendoli.taita ha scritto:l'ultimo cambio l'ho fatto con 30 lt di acqua di osmosi + 12 di acquedotto
Esauriti i silicati, spariscono da sole.
Tra le piante antagoniste, per adesso abbiamo certezze solo sulla Proserpinaca palustris, ma anche sulla Limnophila ci sono alcune testimonianze... e tu le hai entrambe.![]()
Comunque, l'allelopatia richiede tempo anche se la lasciassi agire; se continui a cambiare l'acqua non funzionerà mai.
- Rox
- Ex-moderatore
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii - Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015. - Grazie inviati: 283
- Grazie ricevuti: 1924
Re: Alghe marroni dopo terapia del buio
Le diatomee se ne fregano dei fertilizzanti, ma sono sensibili alla luce, quindi il fotoperiodo non lo aumenterei.
Le tue Anubias, probabilmente, si trovano in posizione troppo esposta.
Le tue Anubias, probabilmente, si trovano in posizione troppo esposta.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- taita
- Messaggi: 558
- Iscritto il: 05/09/2015, 14:33
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Nimphea Lotus Red
Rotala Rotundiflora
Anubias barteri nana
Egeria Densa
Proserpinaca Palustris
Lilaeopsis brasiliensis
Staurogyne repens
Hygrophila corymbosa - Fauna: 3 Corydoras
1 Otocinclus
3 Gastromizon
1 Crossocheilus Siamensis
1 Discus
15 Neon - Altre informazioni: vasca riallestita il 01/10/2015. Illuminazione cambiata, ho sostituito i 2 neon con 8 CFL da 20W ciascuna. Secondo l'articolo sulle CFL dovrei avere 160-24=136 W. Erogazione di CO2 con bombola da 5lt Askoll e diffusore ADA
- Grazie inviati: 6
- Grazie ricevuti: 1
Re: Alghe marroni dopo terapia del buio
continuo ad avere qualche diatomea, non aumentano ma non diminuiscono. Il periodo di luce è sempre lo stesso. Sono aumentati i fosfati in acqua come hai potuto vedere in altro post. Non posso fare altro che aspettare?Rox ha scritto:Le diatomee se ne fregano dei fertilizzanti, ma sono sensibili alla luce, quindi il fotoperiodo non lo aumenterei.
Le tue Anubias, probabilmente, si trovano in posizione troppo esposta.