La pianta rossa per eccellenza è l'
Alternanthera reineckii, vuole fondo ricco di nutrienti, ferro in modo particolare, tanta luce e CO
2 abbondante.
Preferisce acqua tenera e acida, ma le cultivar (varietà artificiali) sono decisamente più elastiche rispetto alle specie selvatiche. Particolarmente indicata ai principianti è la "
rosaefolia".
Poi c'è la
Ludwigia palustris "Rubin", meno esigente della "rivale" che inizia con la A.
Comunque preferisce luce medio-forte, fondo fertile e aggiunta di CO
2.
Ci sarebbe anche la
Cryptocoryne wendtii, che fa le foglie marroni, ma tende ad ingigantirsi troppo...le basta luce medio-bassa e fondo fertilizzato.
Ci sono comunque altre specie e varietà dello stesso genere che possono essere sul marrone.
Rotala macrandra e
Cabomba furcata sono piante decisamente esigenti,
la prima gradisce fondo fertile, la seconda si nutre dall'acqua.
La prima ha un colore rosso e l'altra ha un colore sul rosso vino...si distinguono anche per la forma delle foglie: la
Rotala le ha ellittiche e la
Cabomba le ha a ventaglio ma formate da filamenti che si ramificano dal fusto.
La
Rotala rotundifolia è molto meno esigente della cugina
macrandra, ma se ben illuminata e nutrita con ferro, da verde diventa rosa salmone.
Gradisce un fondo fertile e CO
2.
Luca.s ha scritto:Sapendo la tua situazione in vasca, direi di lasciar perdere piante difficili.
Giusto per curiosità personale, prova a vedere l'Althernantera o la Proserpinaca o ancora Myriophyllum.
Di queste ci sono gli articoli sul portale
Proverei con
Ludwigia, mi sembra il migliore compromesso.