Grazie a tutti per il benvenuto! Ricambio i saluti!
Rox ha scritto:Ho letto ora il profilo...
da come me lo ricordavo, mi pare che ne manchi qualcuna.
Filippo, non c'erano anche Myriophyllum, Cabomba, Mayaca?...
Come sempre hai un'ottima memoria! Faccio un riassunto veloce veloce, così spiego alcuni cambiamenti.
Questa era la vasca al suo top (soprattutto una settimana o due dopo con l'Alternanthera cresciuta) ed erano presenti Mayaca, Myrio, Heteranthera, Alternanthera, Echino Amazonicus, Echino Tenellus, Staurogyne Repens
Panoramica 1-4-12 f.jpg
Poi con il passare del tempo la Mayaca è deperita, non ha mai avuto un buon feeling con il mio acquario e in più complicava da morire le potature intrecciandosi con nodi sulla superficie. Stessa cosa per il Tenellus, pratino bellissimo da vedere all'inizio ma diventò infestante e complicatissimo da gestire.
Fino a poco tempo fa l'acquario si presentava così, sicuramente meno curato come estetica delle potature; la foto è bruttina perchè fatta con il telefono e c'è qualche tubo fastidioso che mi serviva solo in quel periodo (le piante sono: Myrio, Bacopa Australis, Heteranthera, Alternanthera Cardinalis, Echino Amazonicus e Staurogyne Repens)
foto.JPG
Ora è cambiato un po' tutto, pochi giorni fa ho cambiato vasca (ho mantenuto le stesse misure per utilizzare lo stesso coperchio) perchè la precedente cominciava a dare segni di cedimento, messo uno sfondo blu e cambiato la disposizione alle radici (secondo me ora stanno meglio), messo meno sfondo con una colonna d'acqua notevolmente più elevata. Le piante rimaste al momento sono Myrio, Heteranthera, Bacopa, Alternanthera e Staurogyne. Eh si, ne manca una rispetto all'ultima foto, la mitica Echinodorus Amazonicus. Ormai era diventata gigantesca, addirittura aveva fatto nascere una seconda pianta proprio in parte alla madre; occupavano mezzo acquario e la potatura delle piante che rimanevano dietro a lei erano ogni volta un problema. Era la regina dell'acquario ma non ho potuto tenerla, per quella pianta serve un acquario come minimo il doppio del mio. Quando ho trasferito il manado dalla vasca vecchia alla nuova ho notato che dove trovava posto la Amazonicus si era formato un blocco di 30x30x8cm di Manado praticamente indistruttibile, tenuto insieme dalle fortissimi radici della Echino. Pianta maestosa, ma non adatta alle nostre vasche.
Ora sto pensando a nuove piante veloci da inserire modificandone un po' la disposizione. Appena sarà pronto ve lo mostrerò volentieri!