Pagina 1 di 3
Identificazione
Inviato: 28/02/2016, 14:16
di Vittorio
Raga sareste così gentili da dirmi di che lumaca si tratta?
Queste simpatiche lumachine le avevo prese un paio di anni fa in un torrente in montagna, trasferite nel laghetto in balcone e adesso un paio messe in vasca.
Hanno deposto moltissime uova da oltre un mese ma non si sono schiuse fino ad ora.
Grazie sempre a tutti.
Re: Identificazione
Inviato: 28/02/2016, 14:18
di Luca.s
A me paiono neritine...
Però se dici
Vittorio ha scritto:le avevo prese un paio di anni fa in un torrente in montagna
Mi fai venire qualche dubbio....
Una foto da vicino?
Re: Identificazione
Inviato: 28/02/2016, 15:06
di Vittorio
Luca.s ha scritto:A me paiono neritine...
Però se dici
Vittorio ha scritto:le avevo prese un paio di anni fa in un torrente in montagna
Mi fai venire qualche dubbio....
Una foto da vicino?
Ti dirò che sono state prese a 600 m di altezza in un torrente freddissimo.
Re: Identificazione
Inviato: 28/02/2016, 22:14
di Uthopya
Potrebbero essere del genere
Theodoxus e visto che abiti in Sicilia dovrebbe essere una
Theodoxus meridionalis originaria della penisola ellenica.
Ma sono notizie reperite in rete, non ho un'esperienza diretta...

Re: Identificazione
Inviato: 28/02/2016, 22:37
di Vittorio
Uthopya ha scritto:Potrebbero essere del genere
Theodoxus e visto che abiti in Sicilia dovrebbe essere una
Theodoxus meridionalis originaria della penisola ellenica.
Ma sono notizie reperite in rete, non ho un'esperienza diretta...

Hai individuato perfettamente! Complimenti, peccato però che non si trova molto sul web, anzi veramente poco.
Cmq in sostanza sono delle neretine nostrane.
La differenza è che a me in laghetto si sono riprodotte l'anno scorso.
Vediamo in vasca che succede.
Grz mille comunque

Re: Identificazione
Inviato: 28/02/2016, 23:45
di Fulldynamix
WOW.

Bellissime!!!!!!!! Anch'io le voglio!!!
Re: Identificazione
Inviato: 29/02/2016, 20:54
di Artic1
Vittorio ha scritto:Uthopya ha scritto:Potrebbero essere del genere
Theodoxus e visto che abiti in Sicilia dovrebbe essere una
Theodoxus meridionalis originaria della penisola ellenica.
Ma sono notizie reperite in rete, non ho un'esperienza diretta...

Hai individuato perfettamente! Complimenti, peccato però che non si trova molto sul web, anzi veramente poco.
Cmq in sostanza sono delle neretine nostrane.
La differenza è che a me in laghetto si sono riprodotte l'anno scorso.
Vediamo in vasca che succede.
Grz mille comunque

3.... 2.... 1....
Hai appena lanciato la nuova moda delle lumache autoctone!

Re: Identificazione
Inviato: 01/03/2016, 1:04
di Vittorio
Artic1 ha scritto:Vittorio ha scritto:Uthopya ha scritto:Potrebbero essere del genere
Theodoxus e visto che abiti in Sicilia dovrebbe essere una
Theodoxus meridionalis originaria della penisola ellenica.
Ma sono notizie reperite in rete, non ho un'esperienza diretta...

Hai individuato perfettamente! Complimenti, peccato però che non si trova molto sul web, anzi veramente poco.
Cmq in sostanza sono delle neretine nostrane.
La differenza è che a me in laghetto si sono riprodotte l'anno scorso.
Vediamo in vasca che succede.
Grz mille comunque

3.... 2.... 1....
Hai appena lanciato la nuova moda delle lumache autoctone!

Se è x questo ne avevo una in laghetto che era tipo una planorbarius tutta nera anche il guscio, ma leggermente più schiacciata, quasi piatta.
Anche quella presa stesso torrente, nel laghetto non la vedo da mesi, ma se mi trovo a passare dal quel torrente mi metto alla ricerca che mi piaceva...
Cmq adesso vedremo tutto il forum in giro x torrenti e fiumi

Re: Identificazione
Inviato: 02/03/2016, 23:57
di Artic1
Vittorio ha scritto:adesso vedremo tutto il forum in giro x torrenti e fiumi
Aspetta la primavera, ora fa ancora troppo freddo.

Re: Identificazione
Inviato: 19/03/2016, 22:02
di Fulldynamix
Come vanno le lumache Theodoxus meridionalis?