Pagina 1 di 1

Il mio acquario (v2)

Inviato: 28/02/2016, 23:05
di Diego
Ciao!
Visto che oggi mi sono messo a mettere in ordine un po' di foto e ne ho trovate diverse dell'acquario, ho pensato di rifare la presentazione dell'acquario: non vincerà un concorso di aquascaping, ma qualche miglioramento c'è stato (spero =)) ).
Questa è la descrizione a dicembre 2015
Riscrivo un po' il riassunto per chi non ha voglia di rileggere tutto :ymdevil:

La vasca è artigianale, 100x45x55 cm, circa 190 litri netti, con coperchio, leggermente modificato da me per poter fare la manutenzione in maniera facile.

La vasca è stata riallestita quasi totalmente a settembre 2015: ho tenuto la flora e la fauna del vecchio allestimento, così come un paio di tronchi e una tana di terracotta.

Il filtro è interno, tipico italiano a 3 scomparti, con una pompa da 4 watt impostata a circa 200 litri/ora.

L'illuminazione è affidata a due neon T5 da 35 watt, un Dennerle Special Plant e un Dennerle Amazon Day. Avevo provato a potenziare tale illuminazione con 40 watt di LED bianco a 6500K, ma mi hanno dato problemi di alghe con le BBA, dunque li ho rimossi e sostituiti con due CFL da 24 watt ciascuna a 6500K (totale 110 watt circa), fissate su un supporto autocostruito.
Il fotoperiodo è di 8 ore a piena potenza, più mezz'ora all'inizio e mezz'ora alla fine con le sole CFL accese.

È presente un riscaldatore da 250 watt di oltre 15 anni d'età, un po' starato ma funzionante b-( . Per le emergenze, c'è una pietra porosa nascosta con collegato un areatore Schego ("Made in West Germany", tanto per capirne l'eta).

Ho usato come fondo il Manado della JBL, con un po' di Aquabasis plus sotto (quest'ultimo un errore, a posteriori). Ci sono alcuni vecchi legni, dell'allestimento precedente, e una tana di terracotta, ormai abitazione dei Pangio.

Come manutenzione cerco di tenerla al minimo. Da novembre 2015, ho effettuato due cambi ravvicinati del 40% a metà gennaio, solo perché avevo la conducibilità a oltre 1100 µS/cm e GH da 8 a 18 per colpa del magnesio rilasciato dal Manado.
I cannolicchi e le spugne non sono mai state toccate in questo periodo. Il sifone ha le ragnatele dentro :- .
Uso l'acqua direttamente dal rubinetto, facendola uscire forte dalla doccia affinché evapori il cloro.
[-x Non uso biocondizionatori, batteri, enzimi, formule meccanizzate e compagnia. [-x
L'unico "additivo" sono delle foglie di catappa.
All'occorrenza, poto un po' le piante e controllo le attrezzature se sono a posto.

Qui arriva la nota dolente: la frittura. Trichopodus leerii, Trichogaster trichopterus, Helostoma temminckii, Trigonostigma heteromorpha, Puntius tetrazona, Pangio kuhlii, Melanotaenia boesemani, Ancistrus sp., Glyptoperichthys gibbiceps sono gli inquilini attuali della vasca. Sono almeno riuscito a dare via i P. scalare, i Veiltail, il Synodontis eupterus, mentre i Cardinale sono morti per l'ictioftiriasi. Sono sempre alla ricerca di case migliori per alcuni pesci...

L'alimentazione è fatta con mangimi in scaglie o pellet, più qualche pastiglia per il fondo. Spesso metto qualche verdura (zucchine, carote, piselli) e ogni tanto metto dell'aglio nel mangime (con ricetta di AF).

La flora è anch'essa da tutto il mondo: Bacopa monnieri, Cabomba palaeformis, Alternanthera reineckii 'Red', Hygrophila polysperma 'Sunset', Rotala sp. 'H ra'/'Gia Lai', Hydrocotyle leucocephala, Ludwigia repens 'Rubin', Echinodorus 'Vesuvius', Cryptocoryne walkeri, Ceratophyllum demersum. Probabilmente toglierò la Alternanthera e la Ludwigia perché sono bloccate da tre mesi a questa parte, mentre tutte le altre piante crescono fino, persino emerse, fino al coperchio; qui devo vedere :-?

La fertilizzazione è fatta con il metodo PMDD di Acquariofilia Facile, più stick NPK per tenere alti i nitrati e, soprattutto, i fosfati. Probabilmente in futuro proverò a prendere Azoto e Fosforo liquidi :-?
Somministro CO2 con diffusore Askoll e bombola ricaricabile da 2 kg.

Metto un po' di foto tipo cronistoria:
Vasca pre.jpg
Rifacimento.jpg
V1.jpg
V2.jpg
V3.jpg
V4.jpg
Pearling.jpg
Bolla.jpg
V5.jpg
Adesso l'obiettivo sarebbe quello di asiaticizzare un po' la vasca, continuando ad aggiustare il tiro con il PMDD e vedendo di sistemare la fauna.
Che dire? L'acquario ha fatto qualche passettino avanti e credo che, seguendo le idee di questa comunità, possa solo migliorare (che ce n'è da fare). Grazie :ymapplause:

Re: Il mio acquario (v2)

Inviato: 29/02/2016, 10:29
di naftone1
domanda: presentarla una settimana fa e iscriverla al concorso no? :)

Re: Il mio acquario (v2)

Inviato: 29/02/2016, 12:53
di Diego
naftone1 ha scritto:domanda: presentarla una settimana fa e iscriverla al concorso no? :)
Magari ad un prossimo concorso :-bd (per Regolamento dovrebbe essere incandidabile ora perché non stabile da almeno 3 mesi).

Re: Il mio acquario (v2)

Inviato: 29/02/2016, 12:59
di For
Allora segno sul diario: "Diego al prossimo concorso non può rigiocarsi la scusa che non è stabile da 3 mesi"
:ymapplause:

Re: Il mio acquario (v2)

Inviato: 29/02/2016, 13:01
di Diego
Segna segna =))