Pagina 1 di 6
Acqua Brocca Coop?
Inviato: 29/02/2016, 13:33
di Pizza
Ciao a tutti.
Facendo schifo l'acqua del mio rubinetto (Rapallo) sia come durezza che come concentrazione di sodio, mi sono chiesto se non potevo usare quella filtrata dalla brocca Coop, che quotidianamente uso per bere.
Non ho trovato topic analoghi e quindi ne ho aperto uno.
vi posto i valori che ho potuto misurare (striscette) post filtrazione
GH = 4-7d
KH = 3-4d
pH = 6,5
Questi i miei dubbi:
1) Cosa scambiano le resine del filtro per rimuovere il calcio?
Dal pH sembrerebbero resine acide che cedono ioni H+ e quindi dovrebbero avermi rimosso facilmente anche il sodio.
Se così fosse credo non ci sarebbero problemi per l'utilizzo.
2) E se rilasciassero potassio?
Se tutta la durezza iniziale (GH circa 20d e potassio circa 20mg/l) fosse scambiata con ioni potassio. In questo caso potrei avere problemi con eccesso di potassio, secondo voi?
3)Probabilmente rilascia ioni argento!! Hanno lo scopo di inibire la carica batterica, ma usando i prodotti complessanti acquariofili dovrebbero precipitare facilmente, credo!
Mi sono ripromesso di chiedere maggiori info alla Coop, ma mentre aspetto (campa cavallo) voi cosa ne pensate?
Re: Acqua Brocca Coop?
Inviato: 29/02/2016, 14:15
di lucazio00
Pizza ha scritto:1) Cosa scambiano le resine del filtro per rimuovere il calcio?
Dal pH sembrerebbero resine acide che cedono ioni H+ e quindi dovrebbero avermi rimosso facilmente anche il sodio.
Se così fosse credo non ci sarebbero problemi per l'utilizzo.
Anche secondo me, ma rimane il dubbio se lo scambio cationico è dato da soli ioni H
+ o se anche da ioni Na
+.
Pizza ha scritto:2) E se rilasciassero potassio?
Se tutta la durezza iniziale (GH circa 20d e potassio circa 20mg/l) fosse scambiata con ioni potassio. In questo caso potrei avere problemi con eccesso di potassio, secondo voi?
Dubito fortemente che sia stato rilasciato del potassio,
sarebbe un costo aggiuntivo del prodotto che non credo che venga preso in considerazione.
Se fosse potassio per le piante esigenti in potassio come
Cabomba e
Bacopa credo proprio che possa essere un grande vantaggio.
Per caso vuoi pesci d'acqua tenera?
Perchè i platy sono pesci di acque dure!
Pizza ha scritto:3)Probabilmente rilascia ioni argento!! Hanno lo scopo di inibire la carica batterica, ma usando i prodotti complessanti acquariofili dovrebbero precipitare facilmente, credo!
Ecco, questo sarebbe uno scoglio più grosso,
che io sappia l'argento precipita con gli ioni cloruro, poi soprattutto bisogna vedere ce ne sta (credo in tracce infinitesimali, altrimenti l'acqua che ne esce non sarebbe neanche potabile), oltre alla soglia di tossicità per i pesci.
Non se l'EDTA riesca a chelare anche l'argento, Ag
+, dato che è uno ione monovalente.
Vedo che tieni i pesci di acqua tenera, ma i platy non stanno bene in acqua tenera!
Re: Acqua Brocca Coop?
Inviato: 29/02/2016, 14:43
di Pizza
lucazio00 ha scritto:Dubito fortemente che sia stato rilasciato del potassio,
Su filtri di altre marche (mi pare Brita) ricordo di aver letto qualche avvertenza a chi non può assumere elevate dosi di potassio, quindi ho dedotto che almeno loro scambiassero con resine potassiche (si dice così? boh!)
Non posso credere che rilascino sodio

Sarebbero da denuncia dai! Nessuno, nel così detto mondo sviluppato/industriale, ha bisogno di integrare sodio nell'alimentazione.
lucazio00 ha scritto: l'argento precipita con gli ioni cloruro, poi soprattutto bisogna vedere ce ne sta (credo in tracce infinitesimali, altrimenti l'acqua che ne esce non sarebbe neanche potabile), oltre alla soglia di tossicità per i pesci.
Sì, il ragionamento è convincente, pensavo più ad un problema di accumulo in vasca a lungo termine se non dovesse venire accumulato dalle piante
lucazio00 ha scritto:Vedo che tieni i pesci di acqua tenera, ma i platy non stanno bene in acqua tenera!
E' un sopravvissuto del vecchio acquario, sto alleggerendo un poco la durezza per renderla più "digeribile" ai cardinali e trichogaster Lalius; poi vedremo!
Intanto ho mandato una richiesta di info al giornalino della COOP; si sa mai che rispondessero!
Re: Acqua Brocca Coop?
Inviato: 29/02/2016, 15:36
di Borin
Seguo con interesse!! Facci sapere se e cosa risponde la Coop!
Re: Acqua Brocca Coop?
Inviato: 29/02/2016, 15:51
di Pizza
Borin ha scritto:Facci sapere se e cosa risponde la Coop!
Certamente

Re: Acqua Brocca Coop?
Inviato: 01/03/2016, 0:24
di Marol
lucazio00 ha scritto:Anche secondo me, ma rimane il dubbio se lo scambio cationico è dato da soli ioni H+ o se anche da ioni Na+.
potremmo verificarlo misurandone la conducibilità? e possiamo essere sicuri di quel pH misurato con striscette?
Re: Acqua Brocca Coop?
Inviato: 01/03/2016, 8:19
di Pizza
Marol ha scritto:potremmo verificarlo misurandone la conducibilità? e possiamo essere sicuri di quel pH misurato con striscette?
Sto aspettando l'arrivo del pH-metro; comunque sempre con le stesse striscette tra prima e dopo il filtro scende di più di 1/2unità, quindi sul fatto che ci sia un apprezzabile abbassamento di pH credo si possa essere sicuri.
Vi aggiorno su ritest con pH-metro e eventuali risposte da parte di Coop.
Non ho modo di misurare la conducibilità, ma se trovo qualcuno con un conduttimetro misuro prima e dopo la filtrazione.
P.S.: perché non proviamo a chiedere tutti info alla Coop tramite i vari siti dei soci; io ho mandato mail di richiesta info al sito "i consumatori" di Coop Liguria; ogni coop ha il suo, ad es. in Toscana c'è "l'informatore". Magari se si rendono conto dell'interesse e del possibile utilizzo si sbattono un po' di più a rispondere
Re: Acqua Brocca Coop?
Inviato: 01/03/2016, 8:42
di Borin
Questo è scritto sul foglietto della brocca. Sembrerebbe diminuire la durezza totale del 30% rilasciando potassio e argento. Cosa poi esattamente sia ridotto in quel 30% non saprei, sicuramente il cloro ma per quel che riguarda sodio e magnesio?
Re: Acqua Brocca Coop?
Inviato: 01/03/2016, 9:26
di Pizza
Borin ha scritto:Cosa poi esattamente sia ridotto in quel 30% non saprei, sicuramente il cloro ma per quel che riguarda sodio e magnesio?
Se scambia rilasciando potassio; possiamo essere quasi certi che sequestri sodio per affinità di raggio atomico (tradotto sono ioni molto simili quindi si scambiano facilmente)
Per il resto ci ragiono un attimo e poi ci confrontiamo volentieri
Re: Acqua Brocca Coop?
Inviato: 01/03/2016, 9:47
di Borin
Se cosi fosse sarebbe una figata, via sodio dentro potassio, penso muy bueno per le nostre piantine, no? A parte indicazioni dalla coop come possiamo averne la certezza?