Gli integratori di acqua osmotica
Inviato: 29/02/2016, 14:17
Parto dall'inizio, la mia acqua di rete ha il sodio a 22 mg/l
All'inizio della mia avventura, da perfetto inesperto, ho inserito solo acqua di rete.
Mano a mano, con i vostri consigli ho iniziato a tagliare con osmosi e acqua in bottiglia (vita snella, la più povera di sodio)
Ieri sera leggevo su internet una collezione di acquari su un altro portale...
La prima cosa più evidente che tutti avevano una conduzione ben diversa da quella che si trova qua....
Al di là dell'utilizzo di tecnologia ben lontana dal fai da te, la cosa che più mi ha colpito sono stati i protocolli di fertilizzazione, con miriade di prodotti commerciali, con somministrazioni anche giornaliere
e la calendarizzazione dei cambi d'acqua, tutti con frequenza settimanale del 10-20 %, che su acquari di 300 litri diventano un filino impegnativi...
Detto questi tutti rabboccano con acqua di osmosi corretta con i vari sali in commercio...
Mi sono ricordato che all'inizio un negoziante disonesto mi aveva rifilato uno di questi prodotti il GH/KH plus delle Dennerle, mai usato.
Ora, il rabbocco con acqua di osmosi è più comodo, vuoi per le taniche da 10 litri, vuoi perchè la famiglia non è sempre contenta di vederti sversare litri e litri di acua da bere nell'acquario, vuoi per la gestione dei vuoti...
Siccome dovrei anche alzare un filino la durezza dell'acqua (KH 7 GH 13) anche solo per alzare l'effetto tampone (con 4/5 bolle al minuto il pH mi precipita sotto il 7) mi vagava per il cervello l'idea di usare questi sali.... visto che ormai li ho pagati.
In accordo con la filosofia del forum ho messo 1/2 osso di seppia nel vano pompa, ma quesi sali, pagati ben 15 euro ed inutilizzati.......
Questa la composizione dal foglietto allegato
Ma il sodio, comunque, serve o meno ce n'è meglio è ?
Insomma 'sto prodotto lo uso o no? se lo uso a cosa vado incontro ?
Scusate il post lungo...
All'inizio della mia avventura, da perfetto inesperto, ho inserito solo acqua di rete.
Mano a mano, con i vostri consigli ho iniziato a tagliare con osmosi e acqua in bottiglia (vita snella, la più povera di sodio)
Ieri sera leggevo su internet una collezione di acquari su un altro portale...
La prima cosa più evidente che tutti avevano una conduzione ben diversa da quella che si trova qua....
Al di là dell'utilizzo di tecnologia ben lontana dal fai da te, la cosa che più mi ha colpito sono stati i protocolli di fertilizzazione, con miriade di prodotti commerciali, con somministrazioni anche giornaliere
e la calendarizzazione dei cambi d'acqua, tutti con frequenza settimanale del 10-20 %, che su acquari di 300 litri diventano un filino impegnativi...
Detto questi tutti rabboccano con acqua di osmosi corretta con i vari sali in commercio...
Mi sono ricordato che all'inizio un negoziante disonesto mi aveva rifilato uno di questi prodotti il GH/KH plus delle Dennerle, mai usato.
Ora, il rabbocco con acqua di osmosi è più comodo, vuoi per le taniche da 10 litri, vuoi perchè la famiglia non è sempre contenta di vederti sversare litri e litri di acua da bere nell'acquario, vuoi per la gestione dei vuoti...
Siccome dovrei anche alzare un filino la durezza dell'acqua (KH 7 GH 13) anche solo per alzare l'effetto tampone (con 4/5 bolle al minuto il pH mi precipita sotto il 7) mi vagava per il cervello l'idea di usare questi sali.... visto che ormai li ho pagati.
In accordo con la filosofia del forum ho messo 1/2 osso di seppia nel vano pompa, ma quesi sali, pagati ben 15 euro ed inutilizzati.......
Questa la composizione dal foglietto allegato
Leggo che ha il 32% di sodio, quindi farei rientrare dalla finestra quello uscito dalla porta.... giusto ??Istruzioni particolari
• GH/KH+ assorbe umidità pertanto richiudere bene la confezione IMMEDIATAMENTE dopo l‘uso. Anche se il
prodotto ha assorbito umidità può essere comunque utilizzato; durante la miscelazione può creare però un deposito
più grande che non deve essere messo nell‘acquario.
• Per integrare oligoelementi nell‘acqua osmotica e negli acquari con pesci si consiglia DENNERLE Elements+,
mentre per gli acquari con piante S7 VitaMix nel contesto del sistema di concimazione DENNERLE.
Composizione ionica GH/KH+
Cationi Anioni
Calcio 47 % Carbonato idrogenato 43 %
Magnesio 10 % Solfato 33 %
Sodio 32 % Cloruro 24 %
Potassio 11 %
Dimensioni
Codice Dimensioni confezione Per litro di durezza GH Per litro di durezza KH
2733 50 g 1.200 600
2734 250 g 6.000 3.000
DENNERLE GmbH, Kröpper Strasse 17, D-66957 Vinningen, Tel.: +49 (0)6331 / 724-1701 http://www.dennerle
Ma il sodio, comunque, serve o meno ce n'è meglio è ?
Insomma 'sto prodotto lo uso o no? se lo uso a cosa vado incontro ?
Scusate il post lungo...