Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
nibbio

- Messaggi: 246
- Messaggi: 246
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 27/12/15, 22:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verolengo(TO)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 124
- Lumen: 10780
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: Solo manado da 6 a 10 Cm
- Flora: anubias nana ,Hygrophila polysperma,,limnophila sessiliflora,,hydrocotyle leucocephala,
- Altre informazioni: Rio 180,vasca avviata 01/05/2023.
Illuminazione:
2 tubi da 30w 6500k 2350 lumen cad.
2 lampade LED E27 16 w 1440 lumen cad.
2 lampade LED E27 16 w 1600 lumen cad
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di nibbio » 29/02/2016, 23:07
Ciao a tutti con oggi sono 26 gg che la vasca è avviata.Come scritto in precedenza ho avuto un innalzamento del GH dovuto al manado.Ho aggiunto in seguito 10 ml potassio,10 ml magnesio (che il paziente cicerchia mi ha fatto notare che non serviva in quanto il manado rilascia magnesio) e 10 ml di rinverdente.1 stick compo diviso in 4 sotto le piante con radice.
Sono comparse poi delle alghe filamentose,ancora normale per una nuova installazione.
Ad oggi mi sembra però un pochino esagerata vi posto delle foto ed i relativi test fatti stasera.

Questi sono particolari delle piante ricoperte da filamentose,anche sul vetro posteriore e sul manado stesso,vi mostro altri particolari.
Questi invece i valori:
GH 13/14 KH 6 pH 7.01 NO
3- 50mg/l PO
43- 1,2 mg/l conducibilità a 25° 614 a sx e 604 a dx della vasca (non ridete ma ho 2 valori diversi) Fe 0.025 ppm
Cosa stà succedendo ? Ho sbagliato qualcosa?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nibbio
nibbio
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 01/03/2016, 7:56
Premesso che hai una vasca giovane e quindi ilpassaggio filamentose è quasi obbligatorio e quindi non ti devi preoccupare più di tanto se si presentano.
A quanto stai con il fotoperiodo?
Come diffondo la CO
2? Dai valori che hai postato sei un pò scarsino...
L'Anubias al centro della vasca è troppo esposta alla luce e quindi facilmente attaccabile dalle alghe. Meglio spostarla in un lato e "coprirla" con le altre piante.
Poi devi fare crescere e infoltire il più possibile la Limno e l'Hygro perchè sono le uniche due piante che ti possono aiutare contro le alghe. Lasciale crescere modi giungla e poi penseremo all'estetica.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Rox
- Messaggi: 16001
- Messaggi: 16001
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 01/03/2016, 9:59
Secondo Gazzaniga (uno dei massimi esperti italiani) la maturazione completa di un acquario va dai 4 agli 8 mesi.
Noi ci mettiamo meno, di solito, perché consigliamo di cambiare l'acqua solo se necessario, non "a calendario"; tuttavia, 26 giorni sono pochissimi pure per noi.
Il resto lo ha detto Giuseppe.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Tzn

- Messaggi: 118
- Messaggi: 118
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 12/02/16, 10:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 264
- Temp. colore: 3000K-6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit mix+Flourite+Black sand
- Flora: -Cryptocoryne undulatus 'Red'
-Microsorum pteropus 'Orange Narrow'
-Rorippa aquatica
-Phoenix Moss - Fissidens fontanus sp.
-Ceratopteris cornuta
-Microsorum pteropus 'Golia'
-Microsorum sp. 'Narrow Leaf' Real form -aka- Microsorum sp. 'Needle Leaf' (T. Amano's form)
-Hygrophila difformis
-Hygrophila pinnatifida
-Ranunculus Inundatus
-Utricularia Graminifolia
-Limnobium laevigatum (pronto ad esplodere in emergenza)
- Fauna: Assente
- Altre informazioni: -Acquario autocostruito con coperchio/plafoniera raffreddato ad aria,avviato a Gennaio 2016.Riallestito a Gennaio 2018.
Dimensioni vasca:
-114x37x48h
Illuminazione:
-4 PLL Osram Dulux L 55W/865
-1 T5 Dennerle Special Plant 54W
Valori acqua:
-KH 6
-GH 9
-PH 6.8
-No3 50mg/l
-Po4 4mg/l
Filtraggio:
Assente
Impianto CO2:
-Bombola usa e getta da 500gr.
-Diffusore con contabolle in vetro
-Elettrovalvola gestita da phmetro permanente Milwaukee sms 122
Fertilizzazione:
-PMDD avanzato da fine Febbraio 2016
Le rocce usate sono serpentiniti raccolte in natura dietro casa.
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Tzn » 01/03/2016, 11:49
Mi sembrano ciano nella seconda foto

Tzn
-
nibbio

- Messaggi: 246
- Messaggi: 246
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 27/12/15, 22:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verolengo(TO)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 124
- Lumen: 10780
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: Solo manado da 6 a 10 Cm
- Flora: anubias nana ,Hygrophila polysperma,,limnophila sessiliflora,,hydrocotyle leucocephala,
- Altre informazioni: Rio 180,vasca avviata 01/05/2023.
Illuminazione:
2 tubi da 30w 6500k 2350 lumen cad.
2 lampade LED E27 16 w 1440 lumen cad.
2 lampade LED E27 16 w 1600 lumen cad
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di nibbio » 01/03/2016, 18:35
GiuseppeA ha scritto:A quanto stai con il fotoperiodo?
Come diffondo la CO2? Dai valori che hai postato sei un pò scarsino...
Il fotoperiodo è di 7 ore di cui 2 circa solo con i due T8 con 60 w + 5 ore con le 4 CFL che danno 80 w.
La CO
2 la inserisco regolata da elettrovalvola collegata ad un regolatore di pH impostato a 7 .Non sono sceso di più per non rovinare i batteri del filtro.
In che senso è poca?;per capire si intende ,secondo il calcolatore con KH 6 pH 7 temperatura 25° da CO
2 a 25 ottimale mi pare.
Nibbio
nibbio
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 01/03/2016, 18:45
nibbio ha scritto:Il fotoperiodo è di 7 ore di cui 2 circa solo con i due T8 con 60 w + 5 ore con le 4 CFL che danno 80 w.
Con tutta questa luce e con così poche piante megio restare bassi di fotoperiodo fino a che non riesci a infiltire un pò. 5h dovrebbero andare bene.
nibbio ha scritto:La CO2 la inserisco regolata da elettrovalvola collegata ad un regolatore di pH impostato a 7 .Non sono sceso di più per non rovinare i batteri del filtro.
In che senso è poca?;per capire si intende ,secondo il calcolatore con KH 6 pH 7 temperatura 25° da CO2 a 25 ottimale mi pare.
Il pH è influenzato anche da altri acidificanti presenti in vasca. Quindi a quel 7 ci devi aggiungere qualche decimane e vedrai che anche il calcolatore ti dirà che sei scarso.
Per i batteri del filtro, anche se arrivi a 6.8/9 non cambia un gran che.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
nibbio

- Messaggi: 246
- Messaggi: 246
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 27/12/15, 22:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verolengo(TO)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 124
- Lumen: 10780
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: Solo manado da 6 a 10 Cm
- Flora: anubias nana ,Hygrophila polysperma,,limnophila sessiliflora,,hydrocotyle leucocephala,
- Altre informazioni: Rio 180,vasca avviata 01/05/2023.
Illuminazione:
2 tubi da 30w 6500k 2350 lumen cad.
2 lampade LED E27 16 w 1440 lumen cad.
2 lampade LED E27 16 w 1600 lumen cad
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di nibbio » 01/03/2016, 18:45
GiuseppeA ha scritto:Premesso che hai una vasca giovane e quindi ilpassaggio filamentose è quasi obbligatorio e quindi non ti devi preoccupare più di tanto se si presentano.
Ok ma devo intervenire per ripulire in qualche modo questo eccesso o è normale e lascio così.?
Un altro punto che volevo domandare in questa situazione di valori NO
3- ,PO
43- e Fe che ho postato devo integrare qualcosa?
Potassio non ne ho più messo,magnesio non credo perchè il manado lo rilascia quindi non dovrebbe mancare.Le piante stanno soffrendo parecchio che dite voi?
Tenuto conto dei 150 lt circa di acqua quali sarebbero indicativamente le quantita di PO
43- potassio e ferro che aiuterebbero le piante a riprendersi?(So che ogni vasca ha le sue quantità,solo per non mettere poca roba o eccedere terribilmente)
Sono un rompiballe?

Grazie per la pazienza
Nibbio
nibbio
-
nibbio

- Messaggi: 246
- Messaggi: 246
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 27/12/15, 22:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verolengo(TO)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 124
- Lumen: 10780
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: Solo manado da 6 a 10 Cm
- Flora: anubias nana ,Hygrophila polysperma,,limnophila sessiliflora,,hydrocotyle leucocephala,
- Altre informazioni: Rio 180,vasca avviata 01/05/2023.
Illuminazione:
2 tubi da 30w 6500k 2350 lumen cad.
2 lampade LED E27 16 w 1440 lumen cad.
2 lampade LED E27 16 w 1600 lumen cad
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di nibbio » 01/03/2016, 18:53
Ok Giuseppe scendo a 5 sempre con accensione differenziata,per il pH scendo a 6.8

Nibbio
nibbio
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 01/03/2016, 20:56
Nitrati e fosfati vanno benissimo come sono mentre per il potassio bisognerebbe sapere l'andamento della conducibilità. Ma per risolvere questi dubbi la sezione fertilizzazione ti aspetta.
Le filamentose non vanno mai rimosse manualmente. In questo periodo sono le tue alleate contro i cianobatteri...e fidati che sono meglio le filamentose.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
nibbio

- Messaggi: 246
- Messaggi: 246
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 27/12/15, 22:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verolengo(TO)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 124
- Lumen: 10780
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: Solo manado da 6 a 10 Cm
- Flora: anubias nana ,Hygrophila polysperma,,limnophila sessiliflora,,hydrocotyle leucocephala,
- Altre informazioni: Rio 180,vasca avviata 01/05/2023.
Illuminazione:
2 tubi da 30w 6500k 2350 lumen cad.
2 lampade LED E27 16 w 1440 lumen cad.
2 lampade LED E27 16 w 1600 lumen cad
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di nibbio » 01/03/2016, 22:45
GiuseppeA ha scritto:
Le filamentose non vanno mai rimosse manualmente. In questo periodo sono le tue alleate contro i cianobatteri...e fidati che sono meglio le filamentose.
Allora non tocco nulla,la anubias grande la sposto a dx dove c'e meno luce.Una curiosità le filamentose sull'anubia non danneggiano la pianta?
Nibbio
nibbio