Pagina 1 di 2
Piantumazione da completare
Inviato: 01/03/2016, 10:40
di Pizza
Per ragioni che non sto ad elencare, il mio fondo ha uno strato dello spessore di un dito e quindi ho solo piante epifite o galleggianti; unica eccezione l'Echinodorus El Diablo che mi è stata regalata e per la quale ho trovato la sistemazione dentro al finto tronco in vetroresina reinventato a vaso

.
Mi rendo conto che possa non piacere, ma ormai è una strada che vorrei provare a continuare a percorrere; i giustamente scettici lo considerino un esperimento
Vorrei proseguire la piantumazione soprattutto per aumentare i ripari e nascondigli per gli abitanti dell'acquario da 250l (120cm lunghezza x 40cm di profondità), che trovate nel mio profilo.
Avevo pensato alle seguenti piante:
- Ceratopteris Thalictroides (felce indiana) da legare sul cocco assieme a un po' di muschio di Singapore; spostando poi il cocco sul retro, tra i due tronchi. Il cocco è stato micro-forato in tre punti su entrambi i lati per far passare i fili di legatura.
Sul retro del tronco di sinistra vorrei mettere una Bolbitis Heudelotii che in quella zona godrebbe di un po' di movimento d'acqua dovuto al richiamo del filtro. E, magari, anche una pianta di Microsorum pteropus
(Felcie di Giava)
- Muschio di Giava da far aderire sulla "pietra a fetta di salame"" sulla base del tronco di sinistra
Mi piacerebbe poi tappezzare la plastica nera dell'involucro del filtro a sinistra sempre con del Muschio di Giava, ma in questo caso, non potendolo legare, non saprei come farlo aderire; almeno inizialmente.
Pareri, critiche costruttive e suggerimenti?
Grazie.
Re: Piantumazione da completare
Inviato: 01/03/2016, 11:07
di naftone1
oltre a coprire le anubias che in piena luce non stanno benissimo, io metterei piu piante rapide...
Pizza ha scritto:- Ceratopteris Thalictroides (felce indiana) da legare sul cocco assieme a un po' di muschio di Singapore; spostando poi il cocco sul retro, tra i due tronchi. Il cocco è stato micro-forato in tre punti su entrambi i lati per far passare i fili di legatura.
questa pianta l'ho avuta e mi è piaciuta molto... unica pecca, quando cresce sommersa tende a fare foglie abbastanza larghe e diventa piuttosto fitta quindi il muschio puo anche non metterlo dove metti lei imho tanto non lo vedresti...

Re: Piantumazione da completare
Inviato: 01/03/2016, 11:19
di Luca.s
Aggiungere de fondo, ad acquario avviato non è mica un problema però!!
Volendo rimanere così, potresti anche aumentare le Anubias.
Il Ceratopteris secondo me è una pianta viziata nel senso che se non trova la giusta acqua e le giuste situazioni, non cresce...
In poco fondo, chissà se la Vallisneria attecchisce!
Re: Piantumazione da completare
Inviato: 01/03/2016, 11:22
di naftone1
Luca.s ha scritto:In poco fondo, chissà se la Vallisneria attecchisce!
la valli attecchisce anche sul vetro secondo me... XD
Re: Piantumazione da completare
Inviato: 01/03/2016, 11:57
di Pizza
naftone1 ha scritto:oltre a coprire le anubias che in piena luce non stanno benissimo, io metterei piu piante rapide...
Speravo che il Cheratophyllum che galleggia ina alto a sinistra fosse un po' più rapido a propagarsi; ho visto che ora ha dei getti freschi sulle punte; se i due tricho smettono di massacrarlo forse si decide a partire :-\
naftone1 ha scritto:la valli attecchisce anche sul vetro secondo me... XD
Mi piacerebbe eccome, messa tutta sul retro dell'acquario; ma secondo voi resta sul fondo con un dito di sabbia o se ne va a galla?
Nel caso suggerite una specie di Valsinella particolare; ho visto che ne esistono di diversi tipi.
Re: Piantumazione da completare
Inviato: 01/03/2016, 12:32
di naftone1
l'unica valli buona e` quella con le radici isolate dal resto della vegetazione se no resta solo lei in vasca... io ti consiglio di aggiungere un pochino di fondo cosi ti complicherai meno la vita in futuro

Re: Piantumazione da completare
Inviato: 01/03/2016, 13:46
di Luca.s
Pizza ha scritto:Mi piacerebbe eccome, messa tutta sul retro dell'acquario; ma secondo voi resta sul fondo con un dito di sabbia o se ne va a galla?
Nel caso suggerite una specie di Valsinella particolare; ho visto che ne esistono di diversi tipi.
Dipende secondo me da cosa vuoi fare in quella vasca. Come ha detto Nafta, se metti lei, difficilmente potrai mettere una Cryptocoryne. Ma se il tuo pensiero è quello di mantenere un fondo così basso, credo che allora non avrai problemi a non mettere piante radicali in futuro.
Io onestamente, aumenterei un po il fondo... Della normalissima ghiaia inerte andrebbe più che bene. Se proprio non vuoi e vogliamo provare a piantarla, meglio la "tiger" che è la selezione credo più invasiva e "tosta" che ci sia sul mercato!!
Potresti provare a tenerla giù legandola a dei cannolicchi ad esempio
Pizza ha scritto:Speravo che il Cheratophyllum che galleggia ina alto a sinistra fosse un po' più rapido a propagarsi
Ha cibo, si?
Re: Piantumazione da completare
Inviato: 01/03/2016, 14:10
di Pizza
Luca.s ha scritto:Ma se il tuo pensiero è quello di mantenere un fondo così basso, credo che allora non avrai problemi a non mettere piante radicali in futuro.
Sì, vorrei provare a percorrere questa strada; proverò a fare come dici tu.
Mi piacerebbe coprire il vetro sullo sfondo con un "muro" valsi.
Vado a gironzolare su IE per vedere la varietà Tiger.
Nel caso si può alternare con altre varietà più o meno alte per dare un po' di movimento?
Re: Piantumazione da completare
Inviato: 01/03/2016, 19:33
di Specy
Per quanto riguarda il
Ceratophyllum lento a crescere per te, credo proprio che quella lentezza sia dovuta a quei 10 mg/litro di nitrati. Se avessi una popolazione maggiore i nitrati ed i fosfati aumenterebbero, quindi di conseguenza il
Ceratophyllum partirebbe a razzo.
Per quanto riguarda l'
Echino, penso prorio che con un fondo così basso possa avere dei problemi

Re: Piantumazione da completare
Inviato: 02/03/2016, 8:50
di Pizza
Specy ha scritto:Per quanto riguarda il Ceratophyllum lento a crescere per te, credo proprio che quella lentezza sia dovuta a quei 10 mg/litro di nitrati. Se avessi una popolazione maggiore i nitrati ed i fosfati aumenterebbero, quindi di conseguenza il Ceratophyllum partirebbe a razzo.
La popolazione è previsto che aumenti; nel frattempo magari mi do una letta ai metodi di concimazione.
Il Ceratophyllum è in vasca da ormai da 10gg ed è stato assaltato dai due tricho; non so quale debba essere la sua velocità: veloce sì, ma che vuol dire?
Mi chiedevo se tutto normale fra assalti e ambientamento non fosse normale; è da 2/3gg che ha cominciato a mettere nuovi germogli sugli estremi.
Specy ha scritto:Per quanto riguarda l'Echino, penso prorio che con un fondo così basso possa avere dei problemi
Sì, ho letto e per questo ho provato ad inventarmi quella soluzione stile vaso in cui ho inserito tre pasticche di concime, anch'esse ricevute con l'acquario