Pagina 1 di 2

Muffetta antiestetica e polverosità

Inviato: 04/03/2016, 0:03
di BericeRosso
Ciao a tutti @};-

Nel mio acquario in funzione da un mese sono comparse delle inquietantissime "nebulose" bianche simil-muffa sul legno, acquistato e inserito dieci giorni fa previa bollitura.
Da quanto ho letto sul forum, si devono considerare normali proliferazione batteriche innocue ed autolimitanti, giusto?

Mi domando invece cosa siano delle finissime particelle marroni depositate soprattutto sulle foglie di anubias e microsorum: residui di legno, diatomee, altro?

Metto foto:
1 Immagine
2 Immagine.

Grazieeee

Re: Muffetta antiestetica e polverosità

Inviato: 04/03/2016, 0:05
di scheccia
Probabilmente diatomee, se ci passi il dito vanno via?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Re: Muffetta antiestetica e polverosità

Inviato: 04/03/2016, 0:10
di BericeRosso
Sì, ho provato a scuotere le foglie e cadono giù.

Re: Muffetta antiestetica e polverosità

Inviato: 04/03/2016, 7:43
di GiuseppeA
Allora sono diatomee.

Dai una letta a questo articolo: Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni

Re: Muffetta antiestetica e polverosità

Inviato: 04/03/2016, 11:36
di Rox
A parte le diatomee, è meglio se ti procuri qualche pianta rapida. :-bd
Quelle che hai sono solo decorative, tranne l'Hydrocotyle che non può fare tutto da sola.
Spero di sbagliarmi, ma... con quelle specie lì, il tuo acquario andrà avanti ad alghicidi chimici e cambi d'acqua.

Re: Muffetta antiestetica e polverosità

Inviato: 05/03/2016, 2:09
di BericeRosso
Eh, purtroppo Anubias e Microsorum mi sono state consigliate dal venditore quando ho preso l'acquario, prima di capitare sul forum... :-s
Domani faccio un giro per garden in cerca dei materiali per il PMDD, vedrò se c'è qualche piantina a crescita rapida da inserire.

Re: Muffetta antiestetica e polverosità

Inviato: 05/03/2016, 11:26
di Rox
BericeRosso ha scritto:faccio un giro per garden in cerca dei materiali per il PMDD
La fertilizzazione è l'ultimo dei tuoi problemi, finché hai quelle piante.
Resta bassa pure con il fotoperiodo; se non trovi qualche specie rapida, anche la luce è un problema.

Re: Muffetta antiestetica e polverosità

Inviato: 05/03/2016, 12:22
di BericeRosso
Rox ha scritto: La fertilizzazione è l'ultimo dei tuoi problemi, finché hai quelle piante.
Resta bassa pure con il fotoperiodo; se non trovi qualche specie rapida, anche la luce è un problema.
il fotoperiodo è ancora a 5 ore.
D'altronde, perdonami, ormai ho quelle: butto tutto dalla finestra e ricomincio da zero? ;)
Mi procurerò Ceratophyllum/Egeria o simili sicuramente, come ho detto vado in giornata, e il fertilizzante serve soprattutto per la Hydrocotyle, che ne ha bisogno (ne stavamo parlando nella sezione fertilizzazione). In ogni caso non ho il garden dietro casa, devo ottimizzare gli acquisti!

A parte diatomee e "muffa" sul legno (entrambe "parafisiologiche" e autolimitanti, correggimi se sbaglio), per ora la situazione mi sembra sotto controllo.

Re: Muffetta antiestetica e polverosità

Inviato: 05/03/2016, 14:42
di GiuseppeA
Mi raccomando, o Egeria o Ceratophyllum.

Non insieme perché allelopatici. ;)

Re: Muffetta antiestetica e polverosità

Inviato: 05/03/2016, 18:19
di Rox
BericeRosso ha scritto:butto tutto dalla finestra e ricomincio da zero?
Il tuo allestimento sembra perfetto per le specie galleggianti.
Non richiedono CO2, schermano la luce alle piante ombrofile, inoltre non occupano spazio sommerso.