Pagina 1 di 2
Errore nella lettura della tabella CO2 - KH - pH
Inviato: 05/03/2016, 2:20
di cqrflf
Non sapevo come intitolare questa breve nota che ho pensato di scrivere per segnalare ad eventuali utenti che come me sono caduti in errore, se avete un titolo più pertinente suggerite pure.
L'induzione all'errore:
L'errore nasce dal fatto che guardando la tabella si può essere indotti a pensare che il pH sia una costante come il KH, quindi incrociando la lettura della colonna del KH con quella del pH si pensa di ottenere il valore della CO2 che si discioglie naturalmente in acqua; ovviamente questo è un errore grossolano ma ciò non di meno alcune persone possono essere indotte a pensarlo.
Infatti nella mia prima interpretazione ero arrivato a pensare che il KH fosse un fattore che limitasse la concentrazione della CO2 facendola "sgasare" ovvero spingendola fuori dalla soluzione in presenza di un pH elevato quindi che la tabella rappresentasse la CO2 che naturalmente entra in soluzione dati i due parametri come costanti.
In una seconda interpretazione errata invece avevo pensato che immettendo CO2 (variabile), il KH (costante) ed il pH (costante) portassero la concentrazione di CO2 ai valori indicati dalla tabella.
Forse bisognerebbe sottolineare meglio che la tabella va letta in questa sequenza: 1)Valore iniziale KH. 2)Immissione CO2. 3)Risultato pH.
Re: Errore nella lettura della tabella CO2-KH-pH
Inviato: 05/03/2016, 8:34
di Rob75
Capisco l'errore di concetto nel quale sei incappato,ma quello che non capisco è questa affermazione
cqrflf ha scritto:Forse bisognerebbe sottolineare meglio che la tabella va letta in questa sequenza: 1)Valore iniziale KH. 2)Immissione CO2. 3)Risultato pH.
Forse sbaglio anch'io ad interpretare, ma lo esporrò in maniera (spero) più semplice...
Il KH è un valore noto, perché lo misuriamo con i nostri test...
Il pH è un valore noto, perché lo misuriamo (auspicabilmente) con il pHmetro...
A scanso di errori durante le misurazioni, incrociando questi due valori sulla tabella, sapremo la quantità di CO
2 disciolta in acqua!
L'unico errore intrinseco in questo sistema, è che l'acidità dell'acqua (pH), potrebbe essere influenzato da altri fenomeni acidificanti più o meno marcati (foglie di catappa, pignette di ontano, torba, l'azione acidificante dei batteri durante la decomposizione...).
Se si pensa che uno o più di questi fattori influenzi la nostra rilevazione del pH, ci possiamo aiutare sgasando un po di acqua in una bottiglia, in modo da sapere esattamente quanto questi fenomeni incidano sul nostro test

Re: Errore nella lettura della tabella CO2-KH-pH
Inviato: 05/03/2016, 19:20
di cqrflf
Spero di non aver sbagliato un'altra volta ma in questa tabella il valore del pH non dovrebbe essere considerato come una costante (come il KH che è noto) ma bensì come una variabile in quanto utilizziamo il valore del KH e quello della CO2 per ottenere il valore del pH.
Se così non fosse ritorniamo al punto della discussione precedente.
P.S.
Volevo modificare il titolo della discussione correggendo "CO2" per giustificarlo in tutte le risposte ma se cambio il primo titolo rimane inalterato nelle successive.
Re: Errore nella lettura della tabella CO2 - KH -
Inviato: 05/03/2016, 19:44
di scheccia
I valori sono tutti variabili... Non esiste un valore costante.
Il KH varia se inseriamo calcio o magnesio, il pH varia se si inserisce torba, foglie, etc... La CO2 in base a quanto ne mettiamo.
Prendiamo il KH e il pH come valori conosciuti (in quanto sono più facili da rilevare) per calcolarci la CO2 immessa.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Re: Errore nella lettura della tabella CO2 - KH - pH
Inviato: 05/03/2016, 20:23
di Rob75
cqrflf ha scritto:il valore del pH non dovrebbe essere considerato come una costante (come il KH che è noto) ma bensì come una variabile in quanto utilizziamo il valore del KH e quello della CO2 per ottenere il valore del pH.
Questo è il tuo errore e per questo ti ho linkato le tabelle!
Anche quando usi il calcolatore, tu inserisci i valori di KH e pH per sapere la quantità di CO
2 presente nel tuo acquario. Nel ragionamento che fai tu invece, vorresti sapere a quale pH devi portare l'acqua per avere un apporto ideale di CO
2...stai ragionando al contrario
Eppoi...
Rob75 ha scritto:Il KH è un valore noto, perché lo misuriamo con i nostri test...
Il pH è un valore noto, perché lo misuriamo (auspicabilmente) con il conduttivimetro...
...chi ha parlato di "costanti"
scheccia ha scritto:Prendiamo il KH e il pH come valori conosciuti (in quanto sono più facili da rilevare) per calcolarci la CO2 immessa.
Non capisco, diversamente potremmo usare altri valori per calcolare la CO
2 
?!

Re: Errore nella lettura della tabella CO2 - KH -
Inviato: 05/03/2016, 20:42
di scheccia
X noi no... Ma ci sono lettori a infrarossi x esempio...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Re: Errore nella lettura della tabella CO2 - KH - pH
Inviato: 05/03/2016, 21:03
di Rob75
scheccia ha scritto:X noi no... Ma ci sono lettori a infrarossi x esempio...
Ah, intendi proprio altri metodi di misurazione! Ora ho capito

Re: Errore nella lettura della tabella CO2 - KH - pH
Inviato: 05/03/2016, 21:11
di cqrflf
scheccia ha scritto:I valori sono tutti variabili... Non esiste un valore costante.
Il KH varia se inseriamo calcio o magnesio, il pH varia se si inserisce torba, foglie, etc... La CO2 in base a quanto ne mettiamo.
Prendiamo il KH e il pH come valori conosciuti (in quanto sono più facili da rilevare) per calcolarci la CO2 immessa.
Intendo come costanti quelli che non variano al variare degli altri, è ovvio che se aggiungo carbonati il KH aumenta mentre il pH cambia quasi immediatamente al variare del KH, se invece butto un acido nell'acqua il KH dovrebbe rimanere costante. La CO
2 non può essere presa come costante perché è influenzabile e varia all'istante in continuazione.
I valori sulla tabella sono frutto di misurazioni allo scopo di modificare il pH, infatti se consideri il valore del pH come una costante potresti pensare (come facevo io) di allestire una ipotetica vasca dove puoi decidere a tavolino di avere dei valori estremi come sono indicati sulla tabella es: pH 8,5 con KH 1 oppure il suo opposto pH 5 e KH 25. Il che è praticamente impossibile in condizioni naturali e forse anche artificiali, è chiaro che imbrogliando ed aggiungendo della soda caustica in un acqua con KH 1 potrai anche arrivare a pH 1.000.000

.
Re: Errore nella lettura della tabella CO2 - KH - pH
Inviato: 05/03/2016, 21:18
di cqrflf
P.S.
c'è un imprecisione di sopra il pH si misura con il pH-metro non con il conduttimetro.
Re: Errore nella lettura della tabella CO2 - KH - pH
Inviato: 05/03/2016, 21:57
di Rob75
cqrflf ha scritto:P.S.
c'è un imprecisione di sopra il pH si misura con il pH-metro non con il conduttimetro.
Grazie della segnalazione, ho corretto
È importante perché se qualcuno dovesse leggere questa discussione in futuro sarebbe indotto in errore o confusione
