Pagina 1 di 1

Peckoltia Vittata L015

Inviato: 11/02/2014, 12:01
di Tsar
Immagine

Pensavo di prenderne qualcuna per il mio 240l amazzonico al posto degli Ancistrus.
Credo che come mangia-alghe sia molto meno efficiente ma non fa nulla, al massimo in futuro inserirò un gruppetto di Otocinclus.

Tornando al Peckoltia...
Qualcuno ce l'ha?
Qual'è il miglior rapporto maschi/femmine?
Ci sono altre cose che dovrei sapere?

Ho già letto diversi siti in italiano e in inglese a riguardo. Mi interessa molto, invece, l'opinione di chi li ospita ;)

Re: Peckoltia Vittata L015

Inviato: 11/02/2014, 21:35
di Saxmax
Tsar ha scritto:Mi interessa molto, invece, l'opinione di chi li ospita
Purtroppo, non ho mai avuto questo onore, per cui non ho esperienze dirette al riguardo.
Però se ti interessa, posso dare un occhio anche io in giro, per cercare di aiutarti a rispondere ai tuoi quesiti.
Fammi sapere. :-bd
Se invece ti interessano solo "opinioni di prima mano" aspettiamo per vedere se qualcuno ha esperienze da portare.

Re: Peckoltia Vittata L015

Inviato: 11/02/2014, 22:05
di Tsar
Grazie Saxmax, sempre gentilissimo :-bd

Ho letto parecchio a riguardo ma eventuali informazioni trovate possono essere utili per qualche altro utente interessato a questo magnifico pesce :)

Per ora quel che so è che:

- vivono ai seguenti valori: pH 5,6-7,0; T 22-26 °C
- raggiungono i 10 cm, coda esclusa
- sono onnivori, mangiano qualche alga ma preferiscono roba più sostanziosa
- non mangiano piante, almeno solitamente e se regolarmente alimentati
- sono molto territoriali tanto che si consiglia di non averne più di uno ogni 30x30 cm2 di fondo e ognuna di queste zone deve avere un riparo
- al contrario sono molto pacifici con i pesci che occupano altre zone dell'acquario
- il dimorfismo sessuale è evidente nella zona terminale del corpo, prima della pinna caudale: i maschi hanno dei rostri laterali, le femmine no
- spesso i rivenditori lo scambiano con il Panaqolus Maccus, che necessita di valori dell'acqua completamente diversi (quindi occhio!)

Re: Peckoltia Vittata L015

Inviato: 11/02/2014, 22:28
di Saxmax
Tsar ha scritto: i maschi hanno dei rostri laterali, le femmine no
Segnalo che i primi raggi delle pinne pettorali dei maschi hanno delle strutture "odontoidi" (simili a piccoli denti). Può essere un ulteriore modo per sessarli. :-bd
Notizie sicure sul rapporto maschi-femmine non ne trovo, ma se conosco a sufficienza i pesci da fondo, direi che il discorso è sempre lo stesso. Un maschio, e qualche femmina. In questo caso fai i conti sulla superficie, io mi terrei molto largo, sono abbastanza grandini. 30x30 mi sembra davvero il minimo. :-?

Re: Peckoltia Vittata L015

Inviato: 11/02/2014, 23:23
di Tsar
Saxmax ha scritto:Notizie sicure sul rapporto maschi-femmine non ne trovo, ma se conosco a sufficienza i pesci da fondo, direi che il discorso è sempre lo stesso. Un maschio, e qualche femmina. In questo caso fai i conti sulla superficie, io mi terrei molto largo, sono abbastanza grandini. 30x30 mi sembra davvero il minimo. :-?
Eh sì immaginavo anch'io, infatti fin'ora la mia idea è di prenderne 3 (1m+2f). Il mio acquario ha base 120x40 quindi gli darei 160 cm2 a testa invece di 90 :)
Spero solo che il sesso sia distinguibile da piccoli perché se sono costretto a prenderne 5 per poi darne via due non ho proprio idea di come acchiapparli :-?

Re: Peckoltia Vittata L015

Inviato: 12/02/2014, 14:20
di Saxmax
Tsar ha scritto:Spero solo che il sesso sia distinguibile da piccoli
Mi dispiace darti una brutta notizia, ma è molto improbabile. Sono generalmente caratteristiche sessuali scondarie, si sviluppano dopo la "pubertà".. :))
Tsar ha scritto:Il mio acquario ha base 120x40 quindi gli darei 160 cm2 a testa invece di 90
Buono, direi! :-bd
Occhio al discorso nascondigli, rami e quant'altro, mi raccomando!
Tsar ha scritto:non ho proprio idea di come acchiapparli
Solita "trappola". E' la soluzione migliore.. :-bd

Re: Peckoltia Vittata L015

Inviato: 12/02/2014, 14:34
di Uthopya
Per i Loricaridi in genere è sempre preferibile utilizzare mezze bottiglie di plastica o comunque trappole "solide": i raggi delle pinne sono dolorosi per noi ma soprattutto evitiamo di far male a loro ;)

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Re: Peckoltia Vittata L015

Inviato: 12/02/2014, 17:25
di Tsar
Saxmax ha scritto:Solita "trappola". E' la soluzione migliore.. :-bd
Uthopya ha scritto:Per i Loricaridi in genere è sempre preferibile utilizzare mezze bottiglie di plastica o comunque trappole "solide": i raggi delle pinne sono dolorosi per noi ma soprattutto evitiamo di far male a loro ;)
Eh sì, immaginavo che il retino fosse assolutamente da evitare...
Perfetto, farò così allora! :-bd