Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
neofitadelsud

- Messaggi: 1783
- Messaggi: 1783
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 26/12/15, 0:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brindisi
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6000 k-6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: , eleocharis sp mini ,eleocharis acicularis ,egeria densa,rotala macrandra,bacopa caroliniana, hygrophila polisperma
- Fauna: Cardinali,endler
- Altre informazioni: Valori attuali : KH 4 GH 8, PO43- 0,25, NO3- 50,NO2- 0 ,ferro 0,25 ,pH 7.00
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di neofitadelsud » 07/03/2016, 13:48
Ragazzi un mio amico sta vendendo del manado usato ,secondo voi è ancora buono ?a una sua durata o è buono in eterno ?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
neofitadelsud
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 07/03/2016, 13:58
E' un fondo inerte e pertanto non ha una scadenza, la durata è condizionata solo dallo stato dei granuli, fino a quando non si sfaldano e compattano il manado va ancora bene, ci puoi andare avanti comunque per anni prima di arrivare a questo punto.
Sinceramente non so quando ti conviene prenderlo usato, nuovo e per un 80 litri con 15 euro ce la fai

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 07/03/2016, 14:03
Io lo prenderei in considerazione. Il Manado nuovo ha il problema di rilasciare molto magnesio. Prendendolo usato ti risparmieresti i cambi d'acqua per eliminare il magnesio.
Detto questo, dipende anche da come il tuo amico gestiva l'acquario: non sappiamo cosa c'abbia messo dentro...
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Fulldynamix

- Messaggi: 1339
- Messaggi: 1339
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 370
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6800 K LED + Juwel
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte tipo Denerle
- Flora: Bacopa caroliniana
Hygrophila polysperma
Alternanthera reineckii Rosaefolia
Anubias nana
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne ?beckettii?
Ludwigia repens ?Rubin o Glandulosa?
Cladophora aegagropila
Nymphoides sp Taiwan
Nomaphila Siamensis
- Fauna: 1 Ancitrus Sp. Gold (albino)
6 Corydoras schultzei
7 Corydoras aeneus (albini)
5 Paracheirodon innesi
2 Paracheirodon axelrodi
5 Gymnocorymbus ternetzi
5 Hyphessobrycon callistus
1 Sewellia lineolata
2 Crossocheilus langei "Siamensis"
2 Prionobrama filigera (copia)
1 Chromobotia macracanthus
1 Hoplosternum thoracatum
3 Brachydanio rerio
5 Pterophyllum scalare
2 Hyphessobrycon bentosi (copia)
3 Thayeria boehlkei
2 Puntius titteya
6 Rasbora heteromorpha
1 Dermogenys pusillus
3 Anentome helena (lumache)
- Altre informazioni: acquario 60 Litri (x quarantena)
LUMACHE
4 Pomacea bridgesii Effusa
2 Brotia herculea
3 Clithon corona
1 Neritina natalensis
1 Taia naticoides
1 Neritina violacea
1 Faunus ater
Sotto controllo - Lymnaea auricularia
2 Marisa cornuarietis (le ho date via perchè divorano le piante in una notte!)
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di Fulldynamix » 07/03/2016, 14:16
Paky ha scritto:Io lo prenderei in considerazione. Il Manado nuovo ha il problema di rilasciare molto magnesio. Prendendolo usato ti risparmieresti i cambi d'acqua per eliminare il magnesio.
Detto questo, dipende anche da come il tuo amico gestiva l'acquario: non sappiamo cosa c'abbia messo dentro...
Vero. Magari si è stufato per una moria di pesci...batteri o virus...o peggio anche impestato di medicinali o di cianobatteri alghe o altri parassiti..... dovresti sicuramente sterilizzarlo ben bene.
Fulldynamix
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 07/03/2016, 14:31
Fulldynamix ha scritto:dovresti sicuramente sterilizzarlo ben bene.
Non servirebbe. Con i legami chimici presenti dubito che "sterilizzandolo" si abbia un ritrono al "nuovo".
Onestamente, meglio nuovo.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 07/03/2016, 14:50
Fulldynamix ha scritto:Vero. Magari si è stufato per una moria di pesci...batteri o virus...o peggio anche impestato di medicinali o di cianobatteri alghe o altri parassiti..... dovresti sicuramente sterilizzarlo ben bene.
Concordo, per quanto costa (1 euro al kg
nuovo) non conviene rischiare, si trattasse di un regalo allora forse potresti anche prenderti il fastidio
In alcuni casi è vero che qualcuno ha notato un'iniziale innalzamento dei valori di conducibilità e durezza, GH in particolare (innalzamento direi dovuto più che altro al rilascio di ioni di calcio che di magnesio), a suo tempo io prima di inserirlo in vasca lo sciacquai velocemente sotto acqua corrente per eliminare gran parte della polvere presente nel sacco e nel mio caso questo aspetto è stato molto limitato, ma comunque in ogni caso è un fondo facilmente gestibile e che non risulta particolarmente problematico in ogni caso.

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
neofitadelsud

- Messaggi: 1783
- Messaggi: 1783
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 26/12/15, 0:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brindisi
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6000 k-6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: , eleocharis sp mini ,eleocharis acicularis ,egeria densa,rotala macrandra,bacopa caroliniana, hygrophila polisperma
- Fauna: Cardinali,endler
- Altre informazioni: Valori attuali : KH 4 GH 8, PO43- 0,25, NO3- 50,NO2- 0 ,ferro 0,25 ,pH 7.00
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di neofitadelsud » 07/03/2016, 18:29
Paky ha scritto:Io lo prenderei in considerazione. Il Manado nuovo ha il problema di rilasciare molto magnesio. Prendendolo usato ti risparmieresti i cambi d'acqua per eliminare il magnesio.
Detto questo, dipende anche da come il tuo amico gestiva l'acquario: non sappiamo cosa c'abbia messo dentro...
Giusto paky ,e per quel motivo che volevo prenderlo
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
neofitadelsud
-
neofitadelsud

- Messaggi: 1783
- Messaggi: 1783
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 26/12/15, 0:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brindisi
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6000 k-6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: , eleocharis sp mini ,eleocharis acicularis ,egeria densa,rotala macrandra,bacopa caroliniana, hygrophila polisperma
- Fauna: Cardinali,endler
- Altre informazioni: Valori attuali : KH 4 GH 8, PO43- 0,25, NO3- 50,NO2- 0 ,ferro 0,25 ,pH 7.00
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di neofitadelsud » 07/03/2016, 18:30
Ok vado sul nuovo [GRINNING FACE WITH SMILING EYES]n
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
neofitadelsud
-
cicerchia80
- Messaggi: 53689
- Messaggi: 53689
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 07/03/2016, 18:49
Nijk ha scritto:Fulldynamix ha scritto:Vero. Magari si è stufato per una moria di pesci...batteri o virus...o peggio anche impestato di medicinali o di cianobatteri alghe o altri parassiti..... dovresti sicuramente sterilizzarlo ben bene.
Concordo, per quanto costa (1 euro al kg
nuovo) non conviene rischiare, si trattasse di un regalo allora forse potresti anche prenderti il fastidio
In alcuni casi è vero che qualcuno ha notato un'iniziale innalzamento dei valori di conducibilità e durezza, GH in particolare (innalzamento direi dovuto più che altro al rilascio di ioni di calcio che di magnesio), a suo tempo io prima di inserirlo in vasca lo sciacquai velocemente sotto acqua corrente per eliminare gran parte della polvere presente nel sacco e nel mio caso questo aspetto è stato molto limitato, ma comunque in ogni caso è un fondo facilmente gestibile e che non risulta particolarmente problematico in ogni caso.

Volevo far presenre......la sua vasca è di 240litri mi sembra
La mia domanda è.....e se fosse saturo di sodio????
Stand by
cicerchia80
-
neofitadelsud

- Messaggi: 1783
- Messaggi: 1783
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 26/12/15, 0:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brindisi
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6000 k-6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: , eleocharis sp mini ,eleocharis acicularis ,egeria densa,rotala macrandra,bacopa caroliniana, hygrophila polisperma
- Fauna: Cardinali,endler
- Altre informazioni: Valori attuali : KH 4 GH 8, PO43- 0,25, NO3- 50,NO2- 0 ,ferro 0,25 ,pH 7.00
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di neofitadelsud » 07/03/2016, 19:08
cicerchia80 ha scritto:Nijk ha scritto:Fulldynamix ha scritto:Vero. Magari si è stufato per una moria di pesci...batteri o virus...o peggio anche impestato di medicinali o di cianobatteri alghe o altri parassiti..... dovresti sicuramente sterilizzarlo ben bene.
Concordo, per quanto costa (1 euro al kg
nuovo) non conviene rischiare, si trattasse di un regalo allora forse potresti anche prenderti il fastidio
In alcuni casi è vero che qualcuno ha notato un'iniziale innalzamento dei valori di conducibilità e durezza, GH in particolare (innalzamento direi dovuto più che altro al rilascio di ioni di calcio che di magnesio), a suo tempo io prima di inserirlo in vasca lo sciacquai velocemente sotto acqua corrente per eliminare gran parte della polvere presente nel sacco e nel mio caso questo aspetto è stato molto limitato, ma comunque in ogni caso è un fondo facilmente gestibile e che non risulta particolarmente problematico in ogni caso.

Volevo far presenre......la sua vasca è di 240litri mi sembra
La mia domanda è.....e se fosse saturo di sodio????
Cioè ?l'acqua intendi? Cmq non metterò più acqua di rete ma distillata ..e molto probabilmente metterò guppy e molly
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
neofitadelsud
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Laurasofi e 12 ospiti