Pagina 1 di 2
Autopsia di un guppy
Inviato: 07/03/2016, 20:34
di MassimoAllegra
L'ho trovato morto stasera tornando dal lavoro.
Aveva un ventre molto gonfio quasi da femmina in cinta. La cacca era normale, cilindrica e compatta, ne aveva ancora un pezzetto attaccato.
Gli altri stanno benissimo, stasera hanno mangiato con voracità, nuotano per tutto l'acquario e nessuno presente pinne sfrangiate o macchie strane. Fanno la cacca cilindrica compatta che dopo qualche minuto si stacca e precipita sul fondo.
Si sono riprodotti, a giudicare dalle dimensioni degli avannotti almeno due volte, se non tre.
Unica aspetto un po strano l'odore che si alza dalla vasca quando alzo il coperchio, mi sembra un odore diverso dal solito, ma magari è solo un fatto psicologico.
Ultima annotazione, nel filtro ho ancora i carboni attivi che erano compresi nel pacchetto acquistato. Li ho lasciati dentro, perché ormai saranno inattivi acquario avviato ad ottobre, a far da supporto a qualche batterio.
Ne ho però una convenzione nuova che il negoziante mi aveva venduto come ricambio. Varrebbe la pena di provare ad usarlo, magari nel tentativo di eliminare qualche sostanza tossica ?
Re: Autopsia di un guppyl
Inviato: 07/03/2016, 21:31
di Fabio1916
I carboni dopo 15-20 giorni al massimo vanno tolti se no rilasciano le sostanze chimiche da loro trattenute
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Autopsia di un guppyl
Inviato: 07/03/2016, 22:03
di MassimoAllegra
Fabio1916 ha scritto:I carboni dopo 15-20 giorni al massimo vanno tolti se no rilasciano le sostanze chimiche da loro trattenute
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No questa è una leggenda metropolitana
Re: Autopsia di un guppyl
Inviato: 07/03/2016, 22:07
di Fabio1916
Io ti dico che non è una leggenda metropolitana non sono un chimico ma son sicuro di questa cosa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Autopsia di un guppyl
Inviato: 07/03/2016, 23:20
di Jovy1985
Fabio1916 ha scritto:Io ti dico che non è una leggenda metropolitana non sono un chimico ma son sicuro di questa cosa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se fosse come dici tu....i carboni li potremmo riattivare casa...invece è un processo industriale.
I carboni Adsorbono...non assorbono.
La spugna è come un panno carta...assorbe l acqua..e la rilascia senza sforzo o consumo di energia.
La spugna a carboni...il carbone attivo in generale, è come una calamita.
Quando attira della limatura di ferro, questa si attacca PERMANENTEMENTE. C è bisogno di un processo fisico ben preciso (io che tiro via la limatura) per staccarlq.
Affinché le sostanze adsorbite dai carboni vengano rilasciate, servono valori di pressione e temperatura neanche lontanamente presenti in acquario
Re: Autopsia di un guppyl
Inviato: 07/03/2016, 23:23
di Jovy1985
MassimoAllegra ha scritto:L'ho trovato morto stasera tornando dal lavoro.
Aveva un ventre molto gonfio quasi da femmina in cinta. La cacca era normale, cilindrica e compatta, ne aveva ancora un pezzetto attaccato.
Gli altri stanno benissimo, stasera hanno mangiato con voracità, nuotano per tutto l'acquario e nessuno presente pinne sfrangiate o macchie strane. Fanno la cacca cilindrica compatta che dopo qualche minuto si stacca e precipita sul fondo.
Si sono riprodotti, a giudicare dalle dimensioni degli avannotti almeno due volte, se non tre.
Unica aspetto un po strano l'odore che si alza dalla vasca quando alzo il coperchio, mi sembra un odore diverso dal solito, ma magari è solo un fatto psicologico.
Ultima annotazione, nel filtro ho ancora i carboni attivi che erano compresi nel pacchetto acquistato. Li ho lasciati dentro, perché ormai saranno inattivi acquario avviato ad ottobre, a far da supporto a qualche batterio.
Ne ho però una convenzione nuova che il negoziante mi aveva venduto come ricambio. Varrebbe la pena di provare ad usarlo, magari nel tentativo di eliminare qualche sostanza tossica ?
Non usare mai i carboni (sono deleteri per la fertilizzazione).
Senti odore di uova marce?
Re: Autopsia di un guppyl
Inviato: 07/03/2016, 23:50
di MassimoAllegra
No no la puzza è solo un impressione secondo me.... E del guppy con la pancia gonfia, cosa può essere
Re: Autopsia di un guppyl
Inviato: 08/03/2016, 0:41
di Jovy1985
Pancia gonfia?
Un terno al lotto

-infezione batterica
-parassiti (flagellati ad esempio..)
-rene policistico
-tumore
Ecc ecc.....quello che devi fare adesso è monitorare ancora piu del solito i tuoi pesci
Re: Autopsia di un guppyl
Inviato: 08/03/2016, 0:48
di Shadow
Aggiungici che post morte i pesci si gonfiano per via dei gass che trattengono e delle vesciche interne

Re: Autopsia di un guppyl
Inviato: 08/03/2016, 12:30
di lucazio00
Se le squame erano sollevate si trattava di idropisia! Un brutto male!