Pagina 1 di 2

Pelvicachromis pulcher

Inviato: 11/02/2014, 17:58
di WilliamWollace
Quali sono le caratteristiche dell'acqua adatta ai Pelvicachromis pulcher? Coinquilini dello stesso ambiente?
Dimensioni della vasca? Sono scavatori? Insomma, un acquario per questo ciclide come deve essere?

Re: Pelvicachromis pulcher

Inviato: 12/02/2014, 9:45
di MicMenca
Il Pulcher è un piccolo ciclide "dei fiumi", ovvero Africa centro-occidentale (Nigeria e Cameroon per intenderci). In questi ambienti l'acqua è decisamente più acida rispetto a quanto siamo abituati a pensare "l'Africa". In effetti i valori ottimali per questo piccolo ciclide sono più simili a quelli riscontrabili in Asia o Sud-America.
Acqua moderatamente acida (pH 6.5 massimo, anche se a volte si riscontrano valori prossimi al 5.5), scarsa illuminazione (ricordiamoci che le Anubias, piante ombrofile per eccellenza, sono tipiche di questi ambienti) e fondo possibilmente scuro, temperatura tra i 24-27 C°.
Una vasca per il Pulcher può essere anche di medio-piccole dimensioni, 60 litri per intenderci, così da poter ospitare una coppia.
In Africa reperire "coinquilini" adatti non è proprio facile, partendo dal presupposto di dover salire con le dimensioni della vasca perché un 60 litri può ospitare solo una coppia, questo pesce quando è in periodo riproduttivo diventa estremamente aggressivo, tanto da attaccare anche pesci molto più grandi di lui (erroneamente molti anni fa lo misi insieme agli scalare, il Pulcher mangiava sistematicamente le lunghe pinne dell'angelo)
Ci dovrebbe essere un poecilide (ma non ricordo il nome scusami) e due specie di Barbus, una dalle ridotte dimensioni Barbus hulstaerti, piccolo fino a 3,5 cm, bicolore a chiazze, molto carino.
Oppure Barbus guirali, qui dobbiamo salire con i litri perché si tratta di un pesce molto molto mobile (alla stregua del famoso cugino asiatico il tetrazona) ha bisogno di vasche molto grandi visto che può arrivare anche a 12 cm di lunghezza.

Molti vista la somiglianza dei valori inseriscono un banco di Rasbora heteromorpha o oppure di caracidi sudamericani (vista la temperatura preferibilmente neon).
Tuttavia la soluzione monospecifico non è da scartare per quanto detto fin'ora.

Re: Pelvicachromis pulcher

Inviato: 12/02/2014, 10:19
di WilliamWollace
Se mai dovessi fare il terzo acquario per i Pelvicachromis metterei solo la coppia perchè ho una vasca da 80 litri e basta, quindi considerando che ci metterei il filtro interno per risparmiare soldi non è possibile mettere coinquilini. Farei un allestimento molto low cost. Legni sommersi, fondo inerte, anubias, piante galleggianti.
Inoltre i Pelvicachromis pur essendo ciclidi nani non sono piccoli come i ramirezi, una vasca da 80 litri la riempono di sicuro

Re: Pelvicachromis pulcher

Inviato: 12/02/2014, 11:19
di MicMenca
Concordo con te.. in 80 litri una coppia e sei appostissimo! e poi considera che si riproducono abbastanza agevolmente.. quindi...

Non avevo risposto alla domanda "scavatori".. sono pesci che in prossimità dei tronchi e delle radici tendono a scavare, ma soprattutto in presenza di fondo molto fine.

Re: Pelvicachromis pulcher

Inviato: 12/02/2014, 11:29
di WilliamWollace
Grazie per le informazioni e le dritte.

Re: Pelvicachromis pulcher

Inviato: 12/02/2014, 11:52
di MicMenca
:-bd

Re: Pelvicachromis pulcher

Inviato: 12/02/2014, 12:05
di Uthopya
Quel che ti ha detto Mic è perfetto e sono le condizioni ideali :-bd
Tieni presente che sono dei veri carri armati, si sono diffusi lungo tutti i bacini dei grandi fiumi occidentali...fino ai rispettivi delta con acque salmastre dove comunque non fanno fatica a riprodursi.
È una specie perciò gestibilissima

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Re: Pelvicachromis pulcher

Inviato: 12/02/2014, 12:18
di WilliamWollace
Acque salmastre!!!!!!!! Allora ecco perchè quando si parla di ciclidi nani, ai neofiti si consigliano sempre i pulcher. I miei ramirezi a confronto sono difficilissimi.....

Re: Pelvicachromis pulcher

Inviato: 12/02/2014, 12:32
di MicMenca
Esatto.. perdonano certamente meglio di altri pesci gli eventuali errori del neofita

Re: Pelvicachromis pulcher

Inviato: 12/02/2014, 12:37
di lorenzo165
Se vuoi agevolarli nella riproduzione utilizza una noce
di cocco come tana... vedrai che risultati. :D