Qualche domanda su Pistia s... Anzi,molte domande
Inviato: 08/03/2016, 13:43
Dunque... Dopo aver visto le foto di Luca s... Di quella vasca i cui regna la Pistia con le sue radici meravigliose.. Me ne sono innamorata.
Ora, la mia situazione è la seguente :
Vasca Askoll pure xl, plafoniera a LED, coperta con una lastra di plexiglass. Come pianta galleggiante ho già il limnobium, ma non è proprio in formissima direi. Altre piante sono : microsorum pteropus,una Cryptocoryne di cui non ricordo la specie, Hygrophila difformis, un'altra hygrophila di cui non conosco /ricordo la specie, del muschio sul cocco-invaso dalle filamentose e Bacopa caroliniana. Quello che mi è venuto in mente è che mi piacerebbe fare, ma vorrei essere sicura sia fattibile, per ciò chiedo a Voi è..
.potrei provare a riempire l'intera superficie di galleggianti, quindi o limnobium o Pistia e levare le Hygrophila e Bacopa mettendoci altri legni con delle epifite che potranno stare all'ombra? Rimuoverei anche il plexiglass a quel punto.
Perché lo vorrei fare?
Ho pensato che in questo modo potrei ridurre la frequenza di dover mettere le mani in vasca.. La hygrophila ogni settimana esce quasi dall'acquario piegandosi sulla superficie e portando via la luce alle altre; poi non potendo potarla tutta insieme faccio 3-4 steli per volta ma comunque devo farlo spesso.. E dico la verità, con una peste di quasi 2 anni, il lavoro e un marito che ha voluto l'acquario ma non ci capisce nulla è un po' difficile.
Forse avendo solo una /due specie rapide (galleggianti) sarebbe un pelo più facile la gestione?
Altre domande.. Se dovesse capitare un eventuale blocco, sarei "fritta"? Collassarebbe tutto l'equilibrio?
Poi vorrei farlo anche per una questione estetica.. Vedere soprattutto quella Pistia sulla superficie dell'acqua fa un effetto.. :x anche del limnobium.. Quale delle due piante è più ghiotta?
L'erogazione della CO2 per acidificare l'acqua potrei mantenerla?
Lo so, sono tante domande, ma vorrei tanto poterlo fare.. Aspetto i Vostri consigli.
Ora, la mia situazione è la seguente :
Vasca Askoll pure xl, plafoniera a LED, coperta con una lastra di plexiglass. Come pianta galleggiante ho già il limnobium, ma non è proprio in formissima direi. Altre piante sono : microsorum pteropus,una Cryptocoryne di cui non ricordo la specie, Hygrophila difformis, un'altra hygrophila di cui non conosco /ricordo la specie, del muschio sul cocco-invaso dalle filamentose e Bacopa caroliniana. Quello che mi è venuto in mente è che mi piacerebbe fare, ma vorrei essere sicura sia fattibile, per ciò chiedo a Voi è..
.potrei provare a riempire l'intera superficie di galleggianti, quindi o limnobium o Pistia e levare le Hygrophila e Bacopa mettendoci altri legni con delle epifite che potranno stare all'ombra? Rimuoverei anche il plexiglass a quel punto.
Perché lo vorrei fare?
Ho pensato che in questo modo potrei ridurre la frequenza di dover mettere le mani in vasca.. La hygrophila ogni settimana esce quasi dall'acquario piegandosi sulla superficie e portando via la luce alle altre; poi non potendo potarla tutta insieme faccio 3-4 steli per volta ma comunque devo farlo spesso.. E dico la verità, con una peste di quasi 2 anni, il lavoro e un marito che ha voluto l'acquario ma non ci capisce nulla è un po' difficile.
Forse avendo solo una /due specie rapide (galleggianti) sarebbe un pelo più facile la gestione?
Altre domande.. Se dovesse capitare un eventuale blocco, sarei "fritta"? Collassarebbe tutto l'equilibrio?
Poi vorrei farlo anche per una questione estetica.. Vedere soprattutto quella Pistia sulla superficie dell'acqua fa un effetto.. :x anche del limnobium.. Quale delle due piante è più ghiotta?
L'erogazione della CO2 per acidificare l'acqua potrei mantenerla?
Lo so, sono tante domande, ma vorrei tanto poterlo fare.. Aspetto i Vostri consigli.