Parametri ideali per il mio acquario?
Inviato: 10/03/2016, 10:11
Dopo le presentazioni di rito nella apposita sezione e primi "cazziatoni"
da Rox eccomi nella sezione chimica per cercare di definire gli obbiettivi di qualità dell'acqua da ottenere nel mio aquario, premesso che vorrei un acquario "amazzonico"
Cominciamo con le caratteristiche dell'acqua di acquedotto (dal sito bluMilano, definizione in basse all'indirizzo, i pochi paramatri da me verificati corrispondono): e adesso i parametri che sto misurando in vasca:
pH - KH - GH
8,1 - 5,0 - 8,0
Altri valori (NH3 - NH4) sono Ok.
Per ora sto fertilizzando con dei prodotti "Dennerle" che avevo già in casa (un generico e delle pastiglie per il ferro), a prodotti esauriti mi avventurerò nel mondo del PDMM.
Come anticipato in presentazione da domani dovrei avere disponibilità di H2O RO in caso di bisogno.
Da ieri sera ho iniziato ad immettere CO2 (con impianto recuperato a costo zero da un erogatore di h2o gasata in ditta non più in uso - unico problema, bombole CO2 con passo 11/1, ma a quello penserò dopo, per ora ho almeno 3 bombole da 500 gr da poter utilizzare) , circa 6-7 bolle al minuto. in 8 ore il pH è sceso di 0,1.
Che valori "logici" posso ottenere partendo da questa situazione?
Come mi consigliate di procedere?
Domani dovrebbe arrivarmi anche il conduttivimentro, e con questo spero di aver concluso con le mie "spese tecnologiche", d'ora in poi vorrei solo comprare piante.

Cominciamo con le caratteristiche dell'acqua di acquedotto (dal sito bluMilano, definizione in basse all'indirizzo, i pochi paramatri da me verificati corrispondono): e adesso i parametri che sto misurando in vasca:
pH - KH - GH
8,1 - 5,0 - 8,0
Altri valori (NH3 - NH4) sono Ok.
Per ora sto fertilizzando con dei prodotti "Dennerle" che avevo già in casa (un generico e delle pastiglie per il ferro), a prodotti esauriti mi avventurerò nel mondo del PDMM.
Come anticipato in presentazione da domani dovrei avere disponibilità di H2O RO in caso di bisogno.
Da ieri sera ho iniziato ad immettere CO2 (con impianto recuperato a costo zero da un erogatore di h2o gasata in ditta non più in uso - unico problema, bombole CO2 con passo 11/1, ma a quello penserò dopo, per ora ho almeno 3 bombole da 500 gr da poter utilizzare) , circa 6-7 bolle al minuto. in 8 ore il pH è sceso di 0,1.
Che valori "logici" posso ottenere partendo da questa situazione?
Come mi consigliate di procedere?
Domani dovrebbe arrivarmi anche il conduttivimentro, e con questo spero di aver concluso con le mie "spese tecnologiche", d'ora in poi vorrei solo comprare piante.