Acqua salmastra

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
SETOL
star3
Messaggi: 634
Iscritto il: 24/02/15, 18:26

Acqua salmastra

Messaggio di SETOL » 10/03/2016, 13:30

In una piccola vaschettina dovrei ospitare un piccolo granchio delle mangrovie , quindi dovrei poter avere un acqua leggermente salmastra , devo x forza prendere del sale sintetico x marino ? o posso arrangiarmi con altro, tipo sale comune , anche se penso di no x mancanza di alcuni elementi , o sbaglio ? ho in casa una vecchia confezione di AquaDur JBL , può essere utile x il scopo ? (rifilatami da qualche negoziante in passato x ricostruire la RO )

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Acqua salmastra

Messaggio di cuttlebone » 11/03/2016, 14:05

E usare il sale "grezzo"? :-?
Io lo uso per alimentazione e sembra davvero completo.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Acqua salmastra

Messaggio di cqrflf » 11/03/2016, 16:35

Il sale da cucina anche integrale è praticamente cloruro di sodio puro non ha nulla a che fare con la composizione chimica del sale marino che solo considerando i suoi macro elementi contiene anche calcio, magnesio, potassio ecc.
Puoi vedere le tabelle della composizione su internet.
Questi granchi possono comunque vivere temporaneamente in una grande varietà di condizioni tra cui l'acqua dolce. Se gli rendi l'acqua dolce molto dura forse è meglio.
Comunque in mancanza di altro meglio il semplice sale da cucina che niente.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
SETOL
star3
Messaggi: 634
Iscritto il: 24/02/15, 18:26

Re: Acqua salmastra

Messaggio di SETOL » 11/03/2016, 20:54

cqrflf ha scritto:Il sale da cucina anche integrale è praticamente cloruro di sodio puro non ha nulla a che fare con la composizione chimica del sale marino
Quello che sospettavo , a questo punto se andrà in porto la cosa (dovevano arrivare oggi in negozio , invece nulla) prenderò sale x marino o direttamente acqua x marino poi da tagliare (visto il negozio in questione tiene anche il marino.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Acqua salmastra

Messaggio di cuttlebone » 11/03/2016, 21:07

cqrflf ha scritto:Il sale da cucina anche integrale è praticamente cloruro di sodio puro non ha nulla a che fare con la composizione chimica del sale marino che solo considerando i suoi macro elementi contiene anche calcio, magnesio, potassio ecc.
Puoi vedere le tabelle della composizione su internet.
Questi granchi possono comunque vivere temporaneamente in una grande varietà di condizioni tra cui l'acqua dolce. Se gli rendi l'acqua dolce molto dura forse è meglio.
Comunque in mancanza di altro meglio il semplice sale da cucina che niente.
Perdona la domanda banale, ma come fa del sale integrale, ottenuto per evaporazione dell'acqua di mare, a non aver nulla a che fare col sale marino? @-)

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: Acqua salmastra

Messaggio di Matteorall » 11/03/2016, 21:34

Osmosi + sale marino sintetico... lascia perdere il resto.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Acqua salmastra

Messaggio di cqrflf » 14/03/2016, 20:38

Perdona la domanda banale, ma come fa del sale integrale, ottenuto per evaporazione dell'acqua di mare, a non aver nulla a che fare col sale marino? @-)
Allora, la risposta alla tua questione che è legittima ( pure io me l'ero fatta) potrebbe essere la seguente:
E' altamente probabile che le sostanze precipitate come il carbonato di calcio e gli oligoelementi non tornino più in soluzione una volta riaggiunta l'acqua quindi in pratica ti troveresti una soluzione con solo NaCl e pochissime altre cose che non rispecchierebbero la composizione marina.
Quindi se potesse essere usato per il marino, non si userebbero quelli sintetici che costano moooolto più cari.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti