Pagina 1 di 2
Killifish e tutto ciò da sapere
Inviato: 11/03/2016, 16:14
di neofitadelsud
Salve ragazzi cercando su internet ho visto questi bellissimi pesci
1e1dd2a3199cf7f9ac057ba43cc8cea1.jpg
Mi date qualche consiglio su come allestirla per loro ?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Re: Killifish e tutto ciò da sapere
Inviato: 11/03/2016, 21:37
di Matteorall
Fondo, acqua, piante...
Oppure solo acqua e piante, con bicchierini di fibra di cocco / torba...
Re: Killifish e tutto ciò da sapere
Inviato: 12/03/2016, 9:08
di neofitadelsud
Matteorall ha scritto:Fondo, acqua, piante...
Oppure solo acqua e piante, con bicchierini di fibra di cocco / torba...
Tutto
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Re: Killifish e tutto ciò da sapere
Inviato: 12/03/2016, 12:42
di Matteorall
Sì è tutto... vivono in pozzaghere di qualche decina di litri, perlopiù buche fangose. Non saprei di che potrebbe necessitare di particolare un animale del genere

Re: Killifish e tutto ciò da sapere
Inviato: 12/03/2016, 15:48
di sailplane
neofitadelsud ha scritto:Mi date qualche consiglio su come allestirla per loro ?
Per quanto condivida il "concetto" di Matteo, se consiglio deve essere, consiglio sia
1° lascia perdere quelli e concentrati su Aphyosemion (australe) o Fundulopanchax (gardneri) di sicuro i più facili da reperire...
2° Vasca riccamente piantumata con piante a crescita rapida e galleggianti di vario tipo.
3° Valori più che stabili
4° Rigorosamente monospecifico
5° Litraggio, dai 30/40 per un trio (1m/2f) a salire, non sono ovovipipari come i Guppy, ma le femmine depongono come le galline, ogni giorno, non è escluso che qualcuna ce la faccia...

Re: Killifish e tutto ciò da sapere
Inviato: 12/03/2016, 16:04
di Matteorall
1° lascia perdere quelli e concentrati su Aphyosemion (australe) o Fundulopanchax (gardneri) di sicuro i più facili da reperire...
Aggiungerei anche Nothobranchius rachovi e guentheri, che sono robustissimi e crescono con niente

Però sono meno prolifici dei gardneri e hanno bisogno di diapausa.
Re: Killifish e tutto ciò da sapere
Inviato: 12/03/2016, 17:27
di neofitadelsud
Secondo voi con questi pesci posso mettere il manado ?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Re: Killifish e tutto ciò da sapere
Inviato: 12/03/2016, 17:35
di neofitadelsud
sailplane ha scritto:neofitadelsud ha scritto:Mi date qualche consiglio su come allestirla per loro ?
Per quanto condivida il "concetto" di Matteo, se consiglio deve essere, consiglio sia
1° lascia perdere quelli e concentrati su Aphyosemion (australe) o Fundulopanchax (gardneri) di sicuro i più facili da reperire...
2° Vasca riccamente piantumata con piante a crescita rapida e galleggianti di vario tipo.
3° Valori più che stabili
4° Rigorosamente monospecifico
5° Litraggio, dai 30/40 per un trio (1m/2f) a salire, non sono ovovipipari come i Guppy, ma le femmine depongono come le galline, ogni giorno, non è escluso che qualcuna ce la faccia...

Sono stupendi gli ho visti su google ,conosci altri tipi ?ho un acqaurio di 240 litri
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Re: Killifish e tutto ciò da sapere
Inviato: 12/03/2016, 20:52
di DxGx
neofitadelsud, scusa se mi intrometto, ma interessa anche a me e ne approfitto
sailplane ha scritto:3° Valori più che stabili
Cioè, quali valori sono più importanti? pH, temperatura?
sailplane ha scritto:4° Rigorosamente monospecifico
Come mai? per aggressività o solo perchè non si possono riprodurre?
Grazie

Re: Killifish e tutto ciò da sapere
Inviato: 12/03/2016, 22:28
di Robi.c
Ciao, come ti ha detto sailplane quelli in foto non sono banali, nel senso che la maggior parte sono introvabili e per nulla facili da gestire.
Grosso modo il mondo dei killifish si divide in 2, annuali e non.
Gli annuali vivono circa dai 12 ai 16 mesi, depongono le uova in un substrato, torba o cocco, per schiudere le uova hanno bisogno di un periodo, dai 2 ai 6 mesi, per stare all asciutto. I Non annuali invece depongono giornalmente in moto e le uova schiudono in una decina di giorni.
Nella foto sono tutti annuali, specialmente sud americani