Diatriba sulla misurazione della CO2 (istantanea)

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Diatriba sulla misurazione della CO2 (istantanea)

Messaggio di cqrflf » 11/03/2016, 17:22

Le discussioni qui sarebbero 2 ma le unisco per semplicità.
La prima è:
1) la diatriba sui misuratori di CO2 istantanei, e la seconda è
2) la produzione di CO2 ENDOGENA;
ebbene si lo avevo letto su un altro sito (non ricordo quale) ma mi è successo pure questo.
Come sapete ho aperto qualche centinaio di migliaia di discussioni sulla CO2, infilata in tutte le salse come il prezzemolo ma non vi preoccupate sto cercando di smettere !

Avevo letto un articolo su come preparare un fondale che potesse produrre piccoli quantitativi di CO2 per le piante e pare che quasi involontariamente io ci sia riuscito.

Avendo avuto vari problemi di alghe negli ultimi mesi (rimando ad una prossima discussione che sto preparando) ho trasformato (spero provvisoriamente) i miei acquari in mini laboratori da campo dove mio malgrado ho avuto la possibilità di fare moltissime interessanti rilevazioni di parametri chimici, motivo per il quale ho aperto questa discussione.

Il primo motivo di dubitare di una misurazione è stato quando ho raccontato ad un amico che mi si era bloccato l'impianto di CO2 e mi aveva svuotato la bottiglia di acido in una sola giornata. Fortunatamente quel giorno presi la palla al balzo ed effettuai subito la verifica del contenuto di CO2 istantaneo con il test della Tetra, arrivando alla conclusione che non avevo abbastanza prodotto nelle boccettine appena comperate per misurare il reale contenuto in vasca; la mia misurazione si fermò a 140 mg/l (che vogliono dire 70 gocce della provetta) ma sicuramente la CO2 in soluzione era molta di più.
Nella vasca per fortuna non vi erano pesci ma solamente organismi planctonici assortiti i quali non morirono nonostante la mega dose di CO2.
Il pH non scese come da me supposto a valori bassissimi indicati sulla tabella, ma si attestò sui 6,0.
Dopo qualche giorno questa volta senza CO2 rifeci i controlli e misurai circa 20 mg/l.
Il misuratore della Tetra per quanto ammissibile che non sia particolarmente preciso, misura comunque correttamente la CO2 ambientale, che da sempre tra i 4 e i 6 mg/l.
A me non serve che mi dia una precisione esatta al mg ma basta che mi indichi almeno Tanto/Poco.
Ne desumo dalle prove fatte, che nella mia vasca per le piante (senza filtro con fondale spesso e fango) si siano instaurate delle condizioni per la produzione endogena di CO2.
Tutte le altre vasche da me possedute non hanno questa caratteristica ed hanno un contenuto di CO2 normale.

Sarebbe interessante sapere se si possono riprodurre anche nelle nostre vasche le condizioni che si trovano in natura con una produzione di CO2 endogena a partire dal fondale, queste condizioni si verificano solo in alcuni tipi di biotopi.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Diatriba sulla misurazione della CO2 (istantanea)

Messaggio di naftone1 » 12/03/2016, 14:13

cqrflf ha scritto:Sarebbe interessante sapere se si possono riprodurre anche nelle nostre vasche le condizioni che si trovano in natura con una produzione di CO2 endogena a partire dal fondale, queste condizioni si verificano solo in alcuni tipi di biotopi.
questo non te lo so dire, mi incuriosisce molto ma dubito che si riesca a fare in maniera efficace in vasca...

quello che ti so dire basandomi seulle mie esperienze e` che l'unico modo per sapere con certezza quanta CO2 c'e` in vasca e` incrociare i dati di pH e KH... il misuratore "continuo" (la campana di vetro insomma) per la CO2 in realta misura il pH... io l'ho avuto e ora e` nel cassetto a far polvere... non e` per nulla preciso...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Diatriba sulla misurazione della CO2 (istantanea)

Messaggio di cqrflf » 12/03/2016, 15:42

No, il misuratore che dico io è quello "istantaneo" ovvero quello che misuri con la provetta come gli altri valori dell'acqua.

Ho comperato questi:

.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Diatriba sulla misurazione della CO2 (istantanea)

Messaggio di cqrflf » 12/03/2016, 15:45

Quello della Sera mi deve ancora arrivare ma quello della Tetra lo uso da alcuni mesi e mi da risultati diversi a seconda delle misurazioni quindi ne desumo che qualche cosa la debba sentire.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Tutankamon
star3
Messaggi: 53
Iscritto il: 22/02/16, 16:36

Re: Diatriba sulla misurazione della CO2 (istantanea)

Messaggio di Tutankamon » 13/03/2016, 11:57

No scusa non ho capito quello della sera è un misuratore di pH in realtà.Quello della tetra misura invece propio la CO2 disciolta? Perchè io stavo appunto cercando un misuratore reale della CO2 in acquario.Che magari non sarà precisissimo ma un indicazione generale dovrebbe comunque darla.

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Diatriba sulla misurazione della CO2 (istantanea)

Messaggio di Marol » 13/03/2016, 11:59

Forse mi sbaglio ma il primo, il Sera, sembra un test in continuo.... tant'è che tiene pure adesivo e ventosa, va messo in vasca ed è alla pari di quelli citava Naftone...

Il secondo invece mi pare sia dei soliti a reagente dove si contano gocce ecc...
Questi test però misurano l'incidenza di tutti gli elementi acidificanti presenti in acqua; infatti prevedono anche una seconda prova del cosiddetto " valore bianco ", ossia ripeti lo stesso test ma previa sgasatura del campione per far evaporare tutta la CO2 presente e misurare solamente l'interferenza di altri acidi disciolti... a questo punto sottrai il valore ottenuto da questa seconda prova al primo e dovresti ottenere la sola concentrazione di CO2.

In definitiva però è lo stesso procedimento facciamo noi sgasando il campione e osservando il delta del pH tra prima e dopo la sgasatura.
Ad un determinato innalzamento corrisponde una verosimile concnetrazione di CO2:
- se il pH sale di un'unità = CO2 ottimale
- se il pH sale meno di un'unità = CO2 scarsa
- se il pH sale più di un'unità = CO2 in eccesso

Tornando alla tua domanda, la stessa attività batterica in vasca, nel fondo ecc è in gradi di produrre anidride carbonica... i batteri utilizzano i bicarbonati disciolti degradandoli e da questo processo si origina CO2 oltre che un calo dei bicarbonati stessi; ecco perchè si dice che l'attività batterica fa scendere il KH, resta comunque un processo lento...
Cosa similare succede quando si introducono torbe e affini, gli acidi umici agiscono nello stesso modo sui bicarbonati...
Ricordo un caso di un utente che aveva allestito il fondo con torba e si è ritrovato la situazione descritta.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Diatriba sulla misurazione della CO2 (istantanea)

Messaggio di cqrflf » 13/03/2016, 14:43

Forse mi sbaglio ma il primo, il Sera, sembra un test in continuo.... tant'è che tiene pure adesivo e ventosa, va messo in vasca ed è alla pari di quelli citava Naftone...
Ma sai che me ne accorgo proprio adesso, mi hanno sostituito il Tetra con il Sera e non sono riuscito a trovare su Internet una foto di quello istantaneo, ammesso che esista. Spero che non me lo abbiano cambiato con il misuratore permanente che come dite voi è assolutamente inutile.

Comunque come detto in precedenza, quello che realmente mi serve è un'indicazione approssimativa dello stato della CO2 in quel momento anche se il misuratore istantaneo non è particolarmente preciso.

Trovo invece il metodo empirico di misurazione della CO2 per sgasatura dell'acqua molto ingegnoso ed economico.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Diatriba sulla misurazione della CO2 (istantanea)

Messaggio di Marol » 13/03/2016, 18:31

cqrflf ha scritto:Trovo invece il metodo empirico di misurazione della CO2 per sgasatura dell'acqua molto ingegnoso ed economico.
E' molto più semplice ed affidabile... ti serve solo un pHmetro!
Conoscendo il delta si può anche calcolare indicativamente la concentrazione di CO2 hai in vasca

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: SergioIvan e 12 ospiti