Pagina 1 di 2

Chiarimento su Trichogaster lalius ( ex colisa lalia )

Inviato: 13/03/2016, 18:11
di luigi66
Salve a tutti ragazzi mi accingo a far partire una vasca ( 70x40x40 ) nella quale vorrei ricreare un biotopo per i suddetti inquilini che mi hanno sempre affascinato.
Vengo ora al questito sul quale da un pò di tempo mi sto arrovellando.
I trichogaster lalius ( ex colisa lalia ) gia so bene che appartengono alla famiglia degli anabantidi (Anabantidae) o Labirintidi, tutti consigliano il classico coperchio sull'acquario vuoi per evitare salti ( credo che a questo si possa ovviare tenendo il livello di qualche cm più basso ) vuoi per tenere quella parte di aria diciamo alla stessa temperatura ed umidità della vasca.
Vi chiedo se la lasciassi la vasca aperta e invece mi avvalessi di piante galleggianti alla fine l'aria fuori dalla vasca non sarebbe cmq sempre umida per evaporazione ???
Ed inoltre la plafo con l'aria umida e calda non contribuirebbero egualmente a riscaldare l'aria sovrastante o sbaglio?
Credo che forse l' importante è che non ponga l'acquario di fronte ad una corrente fredda giusto?
Dopotutto la stanza ove è ubicata la vasca sta sempre sui 20C° e quindi anche la temperatura tra vasca e stanza non ha notevoli sbalzi termici...in estate difatti ho il problema opposto e che cioè debbo dotarla di ventoline per raffreddare.
Grazie

Re: Chiarimento su Trichogaster lalius ( ex colisa lalia )

Inviato: 13/03/2016, 18:15
di cicerchia80
È quanto sapevo pure io......l'importante sono gli sbalzi

Eagle non sò quante vasche ha,ma non ci spende il filtro figurati il coperchio

Lampade a pinza evvia

Poi 100 litri sarebbe proprio un bel biotopo,e con tutte le belle piante asiatiche in quei litri vuoi metterci 2 galleggianti :-!!! ;)

Re: Chiarimento su Trichogaster lalius ( ex colisa lalia )

Inviato: 13/03/2016, 18:25
di luigi66
cicerchia80 ha scritto:È quanto sapevo pure io......l'importante sono gli sbalzi

Eagle non sò quante vasche ha,ma non ci spende il filtro figurati il coperchio

Lampade a pinza evvia

Poi 100 litri sarebbe proprio un bel biotopo,e con tutte le belle piante asiatiche in quei litri vuoi metterci 2 galleggianti :-!!! ;)
Innanzitutto grazie per il tuo intervento.
Noo la galleggiante era appunto per ovviare a questo benedetto sbalzo termico o quantomeno minimizzarlo capito.
E' che mi sto praticamente impastando il cervello perchè a me le vasche chiuse proprio non piacciono non le riesco proprio a digerire però ti ripeto sono attratto da questo simpatico pinnuto ma quello che mi frena è appunto il benessere in primis degli animali non vorrei fare azzardi insomma.

Re: Chiarimento su Trichogaster lalius ( ex colisa lalia )

Inviato: 14/03/2016, 9:31
di luigi66
Ragazzi nessun altro suggerimento o consiglio??
Spero che anche @Eagle intervenga e mi possa consigliare al meglio.
Grazie

Re: Chiarimento su Trichogaster lalius ( ex colisa lalia )

Inviato: 14/03/2016, 13:24
di Eagle
cicerchia80 ha scritto:È quanto sapevo pure io......l'importante sono gli sbalzi

Eagle non sò quante vasche ha,ma non ci spende il filtro figurati il coperchio

Lampade a pinza evvia

Poi 100 litri sarebbe proprio un bel biotopo,e con tutte le belle piante asiatiche in quei litri vuoi metterci 2 galleggianti :-!!! ;)
Secondo la mia ragazza ne ho troppe di vasche, d'altra parte secondo me lei ha troppe scarpe :))

I filtri li ho regalati tutti, tranne quello di un Neva More. ;) Per forza, fa blocco unico con il coperchio.

Con tante, ma tante piante galleggianti potrebbe forse andare bene se la temperatura nella stanza è simile a quella in vasca.
Io preferisco sempre e comunque avere una copertura.
Neanche a me piacciono le vasche chiuse. Ho avuto un problema di condensa in una vasca tradizionale e mi si erano bruciate le luci. Anche per questo uso esclusivamente cubi con tetto in vetro. L'effetto mi piace, è come se non ci fosse il coperchio visivamente, e la luce non sta a contatto con la condensa. ;)

Re: Chiarimento su Trichogaster lalius ( ex colisa lalia )

Inviato: 14/03/2016, 14:46
di luigi66
Eagle ha scritto: Secondo la mia ragazza ne ho troppe di vasche, d'altra parte secondo me lei ha troppe scarpe :))

I filtri li ho regalati tutti, tranne quello di un Neva More. ;) Per forza, fa blocco unico con il coperchio.

Con tante, ma tante piante galleggianti potrebbe forse andare bene se la temperatura nella stanza è simile a quella in vasca.
Io preferisco sempre e comunque avere una copertura.
Neanche a me piacciono le vasche chiuse. Ho avuto un problema di condensa in una vasca tradizionale e mi si erano bruciate le luci. Anche per questo uso esclusivamente cubi con tetto in vetro. L'effetto mi piace, è come se non ci fosse il coperchio visivamente, e la luce non sta a contatto con la condensa. ;)
Innanzitutto @Eagle grazie per il tuo intervento.
Leggo che anche te cmq propendi per la vasca chiusa in presenza di tali pinnuti.
Sai ho provato ad appoggiargi una semplice lastra in policarbonato per vedere un po l'effetto che avrebbe chiudendola e ti dico solo beh...lasciam perdere :-q :-q se dico orripilante diciamo che mi tengo largo .... x_x x_x
Come ho scritto avevo pensato ad un bel po di galleggianti tipo ( Phyllanthus fluitans- riccia fluitans-Limnobium laevigatum-Salvinia natans) per diciamo minimizzare per quanto possibile la differenza di temperatura con l'esterno il tutto ovviamente coadiuvato dalla plafo che dovrebbe rendere l'aria umida e calda.
La temperatura della stanza solitamente in inverso è sui 20/21C° con un tasso di umidità mai inferiore al 57%.
Solo come ho detto e ripeto in primis la salute dei pinnuti se proprio non è consigliabile la cosa vorrà dire che dovrò anche se a malincuore orientarmi su altro.
Grazie

Re: Chiarimento su Trichogaster lalius ( ex colisa lalia )

Inviato: 14/03/2016, 17:01
di cicerchia80
....Eagle,diceva Luigi che la stanza ha la temperatura abbastanza costante....

Dici che servà "tappare"

Re: Chiarimento su Trichogaster lalius ( ex colisa lalia )

Inviato: 14/03/2016, 17:23
di luigi66
cicerchia80 ha scritto:....Eagle,diceva Luigi che la stanza ha la temperatura abbastanza costante....

Dici che servà "tappare"
Si infatti come ho detto la stanza ove è posizionata la vasca solitamente si aggira mediamente su queste temperature ( inverno ) 20/21C° ( quasi sempre costanti ) con un tasso di umidità mai inferiore al 57%.
I valori riportati ovviamente in estate risultano nettamente superiori.
Grazie

Re: Chiarimento su Trichogaster lalius ( ex colisa lalia )

Inviato: 14/03/2016, 17:38
di luigi66
Ho trovato questa descrizione che vado a riportare interamente ...:
" Allevare i Colisa non presenta particolari difficoltà, basterà avere alcuni accorgimenti. In primo luogo, la vasca dovrà essere obbligatoriamente chiusa, a meno che non si abiti in zone particolarmente calde. La possibilità di respirare attraverso il labirinto dei Trichogaster infatti, li rende delicati rispetto alle variazioni di temperatura che possono esserci tra l’acqua e la superficie. Un colpo d’aria fredda potrebbe danneggiare il labirinto degli esemplari adulti, mentre ucciderebbe quasi sicuramente i piccoli. In una vasca con coperchio invece si crea una zona d’aria calda e umida sopra la superficie che è perfetta per questi pesci. Va inoltre tenuto presente che i Trichogsater sono ottimi saltatori, quindi con una vasca aperta ci sarebbe il rischio concreto che, addocchiata una preda volante, i nostri beniamini saltino fuori dall’acquario con esiti prevedibilmente disastrosi."
Ora stando a questa descrizione che tra l'altro mi sembra che contribuisca ancor più a confondere le idee mi chiedo e vi chiedo ma se questi pesciotti sono sensibili alla temperatura esterna in quanto dotati di labirinto cosa significa se si abita in zone calde non si ha bisogno di coperchio per la vasca??
Se alla fine l'ambiente in cui è posizionata la vasca ha pressappoco la stessa temperatura della vasca stessa non credo che ci siano poi così tanti problemi sbaglio?
In finale mica la posiziono in giardino o gli piazzo il condizionatore davanti sbaglio??

Poi sempre dalla stessa fonte leggevo sempre quanto segue ....:
" Nell’habitat naturale in cui vivono questi pesci, a causa delle forti piogge monsoniche, le variazioni dei livelli e delle condizioni dell’aria sono veramente notevoli."
Quindi ne deduco che anche in natura le variazioni delle condizioni dell'aria sono notevoli e quindi chiedo perchè allora ci sono eventuali problematiche ad allevarli senza copertura...
Grazie

Re: Chiarimento su Trichogaster lalius ( ex colisa lalia )

Inviato: 15/03/2016, 19:04
di Eagle
A prescindere da tutto al tuo posto sarei più sicuro con un coperchio, non tanto per la temperatura, visto che la differenza non sarebbe nemmeno tantissima, ma perchè possono saltare. ;)
Basta un vetro o una lastra di plexiglass... ;)