Molly e Guppy naturalizzati a Lignano
Inviato: 13/03/2016, 18:29
La notizia ormai è vecchia di qualche anno e se n'era già discusso in un altro forum, ma visto che ho ritrovato le immagini le posto anche qui:
Ecco quindi che, un giorno, mi presi la briga di costruire un rudimentale retino per catturare qualche pesce senza finire a sguazzare nel fosso...
I pesci nonostante la densità erano molto difficili da catturare.
Alla fine il risultato della cattura fu questo: Direi che l'immagine parla da sola. In quell'acqua erano presenti molly, black molly, guppy, forse gambusie e magari anche qualcos'altro. I maschi adulti di P. velifera, visti dall'alto, in parata sotto il sole estivo, avevano colori fenomenali.
Tornato l'anno successivo ho potuto constatare che il numero di pesci è stabile nel tempo.
La cosa interessante è che lo zoo di Lignano, molto vicino alla zona, sfrutta l'acqua termale per allevare i guppy nei propri laghetti...
E beh, che dire, eventuali considerazioni su chi li ha rilasciati e sul mestiere delle loro genitrici a parte, se a qualcuno interessassero dei bei pesciotti "selvatici" posso indicargli la zona.
A prima vista nulla di strano, ma se guardiamo più da vicino...
Questo canale, in cui l'acqua è probabilmente sempre calda e direi tutto fuorché pulitissima, ha una fauna molto particolare: Trachemys scripta di tutte le età, alcune Natrix, ma soprattutto una miriade di pesci neri o variopinti che a prima vista avevano un aspetto alquanto familiare...Ecco quindi che, un giorno, mi presi la briga di costruire un rudimentale retino per catturare qualche pesce senza finire a sguazzare nel fosso...
I pesci nonostante la densità erano molto difficili da catturare.
Alla fine il risultato della cattura fu questo: Direi che l'immagine parla da sola. In quell'acqua erano presenti molly, black molly, guppy, forse gambusie e magari anche qualcos'altro. I maschi adulti di P. velifera, visti dall'alto, in parata sotto il sole estivo, avevano colori fenomenali.
Tornato l'anno successivo ho potuto constatare che il numero di pesci è stabile nel tempo.
La cosa interessante è che lo zoo di Lignano, molto vicino alla zona, sfrutta l'acqua termale per allevare i guppy nei propri laghetti...
E beh, che dire, eventuali considerazioni su chi li ha rilasciati e sul mestiere delle loro genitrici a parte, se a qualcuno interessassero dei bei pesciotti "selvatici" posso indicargli la zona.
