ciao a tutti
Inviato: 14/03/2016, 17:42
Ciao a tutti! piacere, Marco dalla provincia di Torino.
Spero non vi arrabbierete se oltre a presentarmi vi racconto un pò della mia breve storia acquariofila, così vi fate due risate alle mie spalle...
Avevo un acquario da 120 litri in cantina, e già da parecchio tempo cercavo una scusa per metterlo in funzione, pur non avendo quasi nessuna nozione di base. La scusa me l'hanno fornita i pesci rossi del mio laghetto, dove ho anche delle koi, sotto forma di avanotti da allevare (come tutti gli anni).
A giugno dello scorso anno metto in funzione il mio acquario da 120 litri per crescere gli avanotti dei carassi e poi, una volta cresciuti, l'idea era quella di passare a qualcosa di più impegnativo.
Problema: fin dalle prime analisi risulta che la mia acqua di rubinetto è quasi osmotica, pH 5.5, GH e KH non misurabili. Chiedo al mio negoziante che mi dice "non stare li a spendere soldi, per aumentare le durezze và benissimo il sale da cucina! in 120 litri mettine 4 cucchiaiate" e io mi fido, vende i pesci, saprà cosa fare...
Solo che i valori si alzano di pochissimo. E il negoziante mi dice "allora proviamo con i sali della Sera, vedrai che si alzano!" e io lo ascolto, metto i sali della sera...
Fin da subito ho avuto problemi con le alghe, e girando un pò in rete la prima cosa che viene spiegata è che la cura migliore contro le alghe sono le piante a crescita rapida... le acquisto e, guarda un pò, o non crescono o muoiono direttamente... Strano eh, sto facendo le piante in salamoia praticamente
Mostrando delle foto delle mie piante morenti in giro mi viene detto che potrebbe essere una carenza di potassio, quindi il mio negoziante mi impacchetta un pò di fertilizzanti della seachem e mi consiglia di mettere del sale per acquario marino perchè ricco di potassio....
Il caso e la fortuna ha voluto che incrociassi sulla mia strada in rete Luca.s e cicerchia80, che mi hanno placcato e spiegato almeno 2 regolette base, tipo il sale va bene nell'insalata ma non in acquario... ed eccomi qui
Ora mi sto dando da fare per regalare i pesci rossi che non ho ancora regalato, e poi troverete un mio topic su "il tuo primo acquario? facciamolo insieme" per riallestire tutto da capo, stavolta con alle spalle persone competenti come quelle che ho già citato
obbiettivo? credo gli Apistogramma di Shadow... Mi hanno rapito :x
A presto!
Spero non vi arrabbierete se oltre a presentarmi vi racconto un pò della mia breve storia acquariofila, così vi fate due risate alle mie spalle...

Avevo un acquario da 120 litri in cantina, e già da parecchio tempo cercavo una scusa per metterlo in funzione, pur non avendo quasi nessuna nozione di base. La scusa me l'hanno fornita i pesci rossi del mio laghetto, dove ho anche delle koi, sotto forma di avanotti da allevare (come tutti gli anni).
A giugno dello scorso anno metto in funzione il mio acquario da 120 litri per crescere gli avanotti dei carassi e poi, una volta cresciuti, l'idea era quella di passare a qualcosa di più impegnativo.
Problema: fin dalle prime analisi risulta che la mia acqua di rubinetto è quasi osmotica, pH 5.5, GH e KH non misurabili. Chiedo al mio negoziante che mi dice "non stare li a spendere soldi, per aumentare le durezze và benissimo il sale da cucina! in 120 litri mettine 4 cucchiaiate" e io mi fido, vende i pesci, saprà cosa fare...
Solo che i valori si alzano di pochissimo. E il negoziante mi dice "allora proviamo con i sali della Sera, vedrai che si alzano!" e io lo ascolto, metto i sali della sera...
Fin da subito ho avuto problemi con le alghe, e girando un pò in rete la prima cosa che viene spiegata è che la cura migliore contro le alghe sono le piante a crescita rapida... le acquisto e, guarda un pò, o non crescono o muoiono direttamente... Strano eh, sto facendo le piante in salamoia praticamente

Mostrando delle foto delle mie piante morenti in giro mi viene detto che potrebbe essere una carenza di potassio, quindi il mio negoziante mi impacchetta un pò di fertilizzanti della seachem e mi consiglia di mettere del sale per acquario marino perchè ricco di potassio....
Il caso e la fortuna ha voluto che incrociassi sulla mia strada in rete Luca.s e cicerchia80, che mi hanno placcato e spiegato almeno 2 regolette base, tipo il sale va bene nell'insalata ma non in acquario... ed eccomi qui

Ora mi sto dando da fare per regalare i pesci rossi che non ho ancora regalato, e poi troverete un mio topic su "il tuo primo acquario? facciamolo insieme" per riallestire tutto da capo, stavolta con alle spalle persone competenti come quelle che ho già citato

A presto!