Quale stick per elementi mobili e nitrati a zero?
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Valerio
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 14/03/16, 20:40
-
Profilo Completo
Quale stick per elementi mobili e nitrati a zero?
Ciao a tutti! Ho allestito il mio primo acquario da circa 4 mesi e, dopo un po' di casini iniziali, sembra che si stia stabilizzando un pochino.
E' un acquario chiuso da 60 litri lordi (BluBios Oscar), con 2 lampade a risparmio energetico da 13W ciascuna. Filtro interno, sembra, ben dimensionato, pompa da 435 litri/ora, con lana di perlon, spugne e cannolicchi.
Fotoperiodo 8 ore, dalla 14 alle 22.
Ospito 4 Guppy (1m + 3 f), una Neritina e, da un paio di settimane, qualche minuscola Melanoides tubercolata, nata spontaneamente.
Temperatura 25,5 gradi.
Non ho erogatore di CO2.
I valori registrati due giorni fa (test a reagenti Sera) sono:
GH: 13
KH: 10
NO3-: 0
NO2-: 0
pH: 8
Uno dei "casini" iniziali cui accennavo era legato all'acqua condominiale utilizzata per la maturazione e la bollitura del Mopani (che quindi sarà impregnato)... Alla prima analisi ho scoperto che, avendo l'addolcitore, avevo un GH bassissimo (7) e, pertanto, un'alta presenza di sodio proprio al posto di calcio e magnesio.
Il che ha comportato, con molta probabilità, una batteriosi ai pesci che mi ha portato a perdere il maschio nel giro di 2 settimane dall'inserimento (questo avvenuto a gennaio). Le 2 femmine si sono gradualmente riprese.
Ieri ho acquistato un altro maschio e un'altra femmina raggiungendo l'attuale numero di 4 ospiti.
Ormai sono circa tre mesi che faccio i cambi, all'inizio più consistenti e ravvicinati, poi 10% settimanali e, ultimamente, vedendo che cmq gli NO3- restavano a zero, mi starei stabilizzando sul 20% ogni due settimane (circa 9 litri) con acqua non trattata dall'addolcitore, ma sempre di rubinetto lasciata a decantare per giorni.
Veniamo al dunque.
Gli NO3- sono a zero da sempre...
Le Cryptocoryne (fondo fertile Deponitmix) non hanno problemi, a parte l'iniziale "peste", ormai passata. E anche l'Anubias sta benone (a parte la posizione infelice in cui l'ho posizionata): si è riempita di alghe ma ora, con l'ombra della Limnophila e l'azione della Neritina e dei pesci, si è ripulita dalle alghe ed ha un bell'aspetto, migliore di quello della foto allegata...
E' arrivato il momento di fertilizzare un pochino in colonna, visto che la mia Limnophila Sessiliflora (una decina di steli) è bella verde in cima, ma bruttina/scolorita in basso... Nonostante questo, sembra crescere velocemente.
Da quello che ho letto, si tratterebbe di una carenza di elementi mobili, ed avevo iniziato a studiare la questione PMDD, constatando che, per il mio caso specifico, sarebbe più indicato l'utilizzo degli stick NPK.
Ho a disposizione due tipi di stick e chiedo a voi conferma di quale sia il più idoneo per la mia vaschetta.
Uno è Compo (bastoncini marroni, non verdi come si vedono spesso sul Forum), 13-6-9 (3) e l'altro è "Crescita miracolosa" con questi valori: 16-5-9 (2).
Dall'articolo sul protocollo avanzato, mi è sembrato di capire che, in caso di carenze di elementi mobili e con nitrati assenti, andrebbero meglio i secondi (16-5-9 che, in realtà, sarebbero 16-2,2-7,5)... Me lo confermate?
Penso che aspetterò ancora qualche giorno, per capire ancora meglio e attendere che i nuovi pesciolini si ambientino bene.
E poi, dopo il cambio del prossimo weekend, inserirei uno (o mezzo?) stick 16-5-9 nell'alloggiamento della pompa, dentro ad una bustina di tè.
Ciao e grazie per ogni osservazione!
E' un acquario chiuso da 60 litri lordi (BluBios Oscar), con 2 lampade a risparmio energetico da 13W ciascuna. Filtro interno, sembra, ben dimensionato, pompa da 435 litri/ora, con lana di perlon, spugne e cannolicchi.
Fotoperiodo 8 ore, dalla 14 alle 22.
Ospito 4 Guppy (1m + 3 f), una Neritina e, da un paio di settimane, qualche minuscola Melanoides tubercolata, nata spontaneamente.
Temperatura 25,5 gradi.
Non ho erogatore di CO2.
I valori registrati due giorni fa (test a reagenti Sera) sono:
GH: 13
KH: 10
NO3-: 0
NO2-: 0
pH: 8
Uno dei "casini" iniziali cui accennavo era legato all'acqua condominiale utilizzata per la maturazione e la bollitura del Mopani (che quindi sarà impregnato)... Alla prima analisi ho scoperto che, avendo l'addolcitore, avevo un GH bassissimo (7) e, pertanto, un'alta presenza di sodio proprio al posto di calcio e magnesio.
Il che ha comportato, con molta probabilità, una batteriosi ai pesci che mi ha portato a perdere il maschio nel giro di 2 settimane dall'inserimento (questo avvenuto a gennaio). Le 2 femmine si sono gradualmente riprese.
Ieri ho acquistato un altro maschio e un'altra femmina raggiungendo l'attuale numero di 4 ospiti.
Ormai sono circa tre mesi che faccio i cambi, all'inizio più consistenti e ravvicinati, poi 10% settimanali e, ultimamente, vedendo che cmq gli NO3- restavano a zero, mi starei stabilizzando sul 20% ogni due settimane (circa 9 litri) con acqua non trattata dall'addolcitore, ma sempre di rubinetto lasciata a decantare per giorni.
Veniamo al dunque.
Gli NO3- sono a zero da sempre...
Le Cryptocoryne (fondo fertile Deponitmix) non hanno problemi, a parte l'iniziale "peste", ormai passata. E anche l'Anubias sta benone (a parte la posizione infelice in cui l'ho posizionata): si è riempita di alghe ma ora, con l'ombra della Limnophila e l'azione della Neritina e dei pesci, si è ripulita dalle alghe ed ha un bell'aspetto, migliore di quello della foto allegata...
E' arrivato il momento di fertilizzare un pochino in colonna, visto che la mia Limnophila Sessiliflora (una decina di steli) è bella verde in cima, ma bruttina/scolorita in basso... Nonostante questo, sembra crescere velocemente.
Da quello che ho letto, si tratterebbe di una carenza di elementi mobili, ed avevo iniziato a studiare la questione PMDD, constatando che, per il mio caso specifico, sarebbe più indicato l'utilizzo degli stick NPK.
Ho a disposizione due tipi di stick e chiedo a voi conferma di quale sia il più idoneo per la mia vaschetta.
Uno è Compo (bastoncini marroni, non verdi come si vedono spesso sul Forum), 13-6-9 (3) e l'altro è "Crescita miracolosa" con questi valori: 16-5-9 (2).
Dall'articolo sul protocollo avanzato, mi è sembrato di capire che, in caso di carenze di elementi mobili e con nitrati assenti, andrebbero meglio i secondi (16-5-9 che, in realtà, sarebbero 16-2,2-7,5)... Me lo confermate?
Penso che aspetterò ancora qualche giorno, per capire ancora meglio e attendere che i nuovi pesciolini si ambientino bene.
E poi, dopo il cambio del prossimo weekend, inserirei uno (o mezzo?) stick 16-5-9 nell'alloggiamento della pompa, dentro ad una bustina di tè.
Ciao e grazie per ogni osservazione!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 53678
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Quale stick per elementi mobili e nitrati a zero?
il problema sarà stato il calcio....qui con il sale le batteriosi si curanoValerio ha scritto:Alla prima analisi ho scoperto che, avendo l'addolcitore, avevo un GH bassissimo (7) e, pertanto, un'alta presenza di sodio proprio al posto di calcio e magnesio.
Il che ha comportato, con molta probabilità, una batteriosi ai pesci che mi ha portato a perdere il maschio nel giro di 2 settimane dall'inserimento (questo avvenuto a gennaio). Le 2 femmine si sono gradualmente riprese.

dovrrsti riportare la composizione,oppure giocarci tu con il nostro calcolatore per vedere l'apporto degli stick.....io tifo compo?con oligo elementiValerio ha scritto:Dall'articolo sul protocollo avanzato, mi è sembrato di capire che, in caso di carenze di elementi mobili e con nitrati assenti, andrebbero meglio i secondi (16-5-9 che, in realtà, sarebbero 16-2,2-7,5)... Me lo confermate?
Perchè fai cambi settimanali?Valerio ha scritto:poi, dopo il cambio del prossimo weekend, inserirei uno (o mezzo?) stick 16-5-9 nell'alloggiamento della pompa, dentro ad una bustina di tè.

Per un mio parere oggettivo però vedo che le parti nuove dell Limno stanno crescendo nene.
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Valerio (15/03/2016, 22:17)
Stand by
- ginoraptor
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 07/09/14, 11:53
-
Profilo Completo
Re: Quale stick per elementi mobili e nitrati a zero?
Ti darei metà della mia acqua, con 50Mg/l di NO3-




- Valerio
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 14/03/16, 20:40
-
Profilo Completo
Re: Quale stick per elementi mobili e nitrati a zero?
Ciao cicerchia80, grazie per la risposta e scusa il ritardo...cicerchia80 ha scritto: dovrrsti riportare la composizione,oppure giocarci tu con il nostro calcolatore per vedere l'apporto degli stick.....io tifo compo?con oligo elementi
Questa è la composizione degli stick "Crescita miracolosa"
Contengono urea formaldeide con boro, rame, ferro, manganese, molibdeno a basso tenore di cloro.
Azoto totale 16%
Azoto ureico 2%
Azoto dell'urea formaldeide 14%
Azoto dell'urea formaldeide solubile acqua calda 4,6%
Azoto dell'urea formaldeide solubile acqua fredda 4,2%
Anidride Fosforica (p2o5) solubile in citrato ammonico neutro e acqua 5%
Anidride Fosforica solubile in acqua 5%
Ossido di potassio K2O solubile in acqua 9%
Ossido di Magnesio totale 2%
Ossido di Magnesio solubile in acqua 1%
Boro solubile in acqua 0,01%
Rame solubile in acqua 0,04%
Ferro solubile in acqua 0,15%
Manganese solubile in acqua 0,06%
Molibdeno solubile in acqua 0,01%
Peso netto 20 Gr confezione da 20 Stick.
Ho provato a "giocare" col calcolatore, ma mi mancano i dati di azoto ammoniacale e nitrico... A meno che non si tratti di azoto dell'urea formaldeide... Ma non saprei...
Che ne dici? Nel frattempo, faccio una ricerca su questo "azoto dell'urea formaldeide"...
Eh, sono alla prima esperienza e mi sono affidato ai primi consigli ricevuti (anche dal negoziante): "10% ogni settimana"... Poi, personalmente, col problema dell'eccesso di sodio, ho ritenuto di procedere in fretta alla sostituzione di quell'acqua poverissima di calcio e magnesio...cicerchia80 ha scritto: Perchè fai cambi settimanali?Comunque evita il vano pompa....mettine mezzo in un infusore
In ogni caso, vedo che l'acquario sta ingranando come speravo, diradando i cambi a 2 settimane... Le alghe sono sparite e i vetri sono lucidissimi! Mentre, quando cambiavo ogni settimana, avevo sempre diatomee sul retro e sui vetri e, forse, anche un po' di cianobatteri sul fondo...
In definitiva, mi consigli di "saltare" il cambio questo weekend (scadrebbero le 2 settimane)?
Vorrei approfondire anche la questione conduttivimetro... Ma ho pochissimo tempo! Me ne puoi consigliare uno economico, ma "onesto" per i miei scopi?
Devo anche potare la Limnophila...
Quanto all'inserimento del mezzo stick nel vano pompa (consiglio letto qui sul Forum), specifico che il mio filtro interno è composto da 4 vani che comportano un circolo obbligato dell'acqua:
1 - ingresso acqua dove c'è il riscaldatore
2 - lana di perlon e spugne
3 - spugne, cannolicchi e spugne
4 - vano "vuoto" con la pompa fissata sul fondo e un tubo lungo che entra in acquario a pelo d'acqua.
Mi sembra che, alloggiare l'infusore in alto in questo quarto vano, possa essere la soluzione ideale, anche estetica.
Dici che è meglio metterlo comunque in vasca?
Infatti, la mia "preoccupazione" è solo per le parti basse che si scoloriscono quasi subito... E' esagerata?cicerchia80 ha scritto: Per un mio parere oggettivo però vedo che le parti nuove dell Limno stanno crescendo nene.
Ciao e grazie ancora!
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: Quale stick per elementi mobili e nitrati a zero?
ciao valerio..benvenuto sul forum!appena hai un attimo passa in salotto a presentarti 
per gli stick vediamo cosa ne pensa cicerchia
per il conduttivimetro lo trovi a 5-10 euro online..leggi qui : Utilizzo del conduttivimetro in acquario
l importante è che abbia la lettura in µS/cm e che abbia la comoensazione della temperatura (ATC) se non ricordo male

per gli stick vediamo cosa ne pensa cicerchia
per il conduttivimetro lo trovi a 5-10 euro online..leggi qui : Utilizzo del conduttivimetro in acquario
l importante è che abbia la lettura in µS/cm e che abbia la comoensazione della temperatura (ATC) se non ricordo male
- Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
- Valerio (16/03/2016, 22:09)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- Valerio
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 14/03/16, 20:40
-
Profilo Completo
Re: Quale stick per elementi mobili e nitrati a zero?
Dimenticavo la composizione dei Compo 13-6-9(3) a mia disposizione che contengono Crotonilidendiurea, boro, rame, ferro, manganese, molibdeno e zinco.
Allego foto, perché non so capisco i valori di anidride fosforica...
Allego foto, perché non so capisco i valori di anidride fosforica...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Valerio
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 14/03/16, 20:40
-
Profilo Completo
Re: Quale stick per elementi mobili e nitrati a zero?
Grazie fernando89 per il benvenuto!
E anche per l'articolo, che ho già letto, ma lo devo rileggere...
Nei prossimi giorni provvedo alle presentazioni!
Ciao!

Nei prossimi giorni provvedo alle presentazioni!
Ciao!
- Valerio
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 14/03/16, 20:40
-
Profilo Completo
Re: Quale stick per elementi mobili e nitrati a zero?
Ciao a tutti! Scusate se "insisto", ma nel weekend avrei programmato un cambio oltre alla potatura della Limnophila...
Dite che salto tranquillamente un'altra settimana? E nel frattempo acquisto il conduttivimetro EC economico?
A proposito, dove lo si potrebbe acquistare in negozio "fisico"? Negozi di elettronica? In quelli di acquariofilia credo vendano solo quelli professionali...
Ciao e grazie!
P.S: scusate , ma ho pochissimo tempo a disposizione e sono a casa solo la sera, quando le luci sono spente e non si può operare in acquario... Non riesco nemmeno a fare le analisi!!!
Dite che salto tranquillamente un'altra settimana? E nel frattempo acquisto il conduttivimetro EC economico?
A proposito, dove lo si potrebbe acquistare in negozio "fisico"? Negozi di elettronica? In quelli di acquariofilia credo vendano solo quelli professionali...
Ciao e grazie!
P.S: scusate , ma ho pochissimo tempo a disposizione e sono a casa solo la sera, quando le luci sono spente e non si può operare in acquario... Non riesco nemmeno a fare le analisi!!!
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Re: Quale stick per elementi mobili e nitrati a zero?
Ciao Valerio:
Più la fai crescere e più ti assorbirà i composti che hai in vasca (azoto, fosforo, potassio...) Inoltre offrirà riparo per i pesci che potrebbero nascere se è folta nella parte galleggiante
Comunque non deve coprire troppo la superficie il pratino altrimenti ne risente perché non prende abbastanza luce.
Sui cambi settimanali... io non la cambio da...
4 mesi?
5?
boooh!
Se impari a gestirla con il conduttivimetro e con un paio di test in più (GH, KH, NO3-, PO43- e un pHmetro), ti porti a casa un bagaglio di conoscenze niente male che ti permettono di amministrare molto meglio la vasca e di capire quando qualcosa non va.
Io ho una plafoniera LED da 52 watt e quando concimo la domenica notte alle ore dei belli... mica vado al buio.
Nei negozi lo paghi il doppio se non il triplo. Io dico un nome... Amazon... poi vedi tu.Valerio ha scritto:dove lo si potrebbe acquistare in negozio "fisico"?

Se è come in foto puoi aspettare a potarlaValerio ha scritto:ma nel weekend avrei programmato un cambio oltre alla potatura della Limnophila
Più la fai crescere e più ti assorbirà i composti che hai in vasca (azoto, fosforo, potassio...) Inoltre offrirà riparo per i pesci che potrebbero nascere se è folta nella parte galleggiante

Comunque non deve coprire troppo la superficie il pratino altrimenti ne risente perché non prende abbastanza luce.

guarda il primo dato (6%) e lascia perdere le diverse solubilità... sono inutili complicazioni.Valerio ha scritto:non so capisco i valori di anidride fosforica

Sui cambi settimanali... io non la cambio da...



Se impari a gestirla con il conduttivimetro e con un paio di test in più (GH, KH, NO3-, PO43- e un pHmetro), ti porti a casa un bagaglio di conoscenze niente male che ti permettono di amministrare molto meglio la vasca e di capire quando qualcosa non va.

Tu accendile le luci.Valerio ha scritto:ho pochissimo tempo a disposizione e sono a casa solo la sera, quando le luci sono spente e non si può operare in acquario... Non riesco nemmeno a fare le analisi!!!

Io ho una plafoniera LED da 52 watt e quando concimo la domenica notte alle ore dei belli... mica vado al buio.

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Valerio
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 14/03/16, 20:40
-
Profilo Completo
Re: Quale stick per elementi mobili e nitrati a zero?
Ciao a tutti! E' "buono" questo conduttivimetro EC?
E' l'unico offerto con l'opzione "Amazon Prime", così lo ricevo in un giorno! 16.99€!

E' anche TDS, ma non importa, vero?
Non mi è chiara la questione se tra TDS (PPM) e EC (µS/cm) è solo questione di moltiplicazione oppure cambia qualcos'altro...
Se fosse solo una questione di conversione, si potrebbe acquistare indifferentemente anche un conduttivimetro TDS, ma da più discussioni sembra preferibile uno µS/cm "nativo"...
In ogni caso, conoscete l'oggetto qui sopra? Procedo all'acquisto?
Ah, un'altra domanda sul PHmetro... E' indispensabile o posso continuare ad usare il test a reagente Sera?
Ciao e grazie ancora a tutti!
E' l'unico offerto con l'opzione "Amazon Prime", così lo ricevo in un giorno! 16.99€!

E' anche TDS, ma non importa, vero?
Non mi è chiara la questione se tra TDS (PPM) e EC (µS/cm) è solo questione di moltiplicazione oppure cambia qualcos'altro...
Se fosse solo una questione di conversione, si potrebbe acquistare indifferentemente anche un conduttivimetro TDS, ma da più discussioni sembra preferibile uno µS/cm "nativo"...
In ogni caso, conoscete l'oggetto qui sopra? Procedo all'acquisto?
Ah, un'altra domanda sul PHmetro... E' indispensabile o posso continuare ad usare il test a reagente Sera?
Ciao e grazie ancora a tutti!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti