Pagina 1 di 1
Cambio d'acqua: come?
Inviato: 15/03/2016, 8:37
di ocram
Un titolo così da un mod pare proprio brutto!

Credo sia giunta l'ora di un cambio nella vasca del profilo, per due motivi:
- Schiarire un po' l'acqua che da sempre è da Rio Negro, in modo da far avere alle piante più luce alla base. (Non che ne abbiano carenza.)
- La conducibilità è ferma da un po' tra i 950 e i 1150 µS Alle piante gliene frega poco visto che poto con la falce, ma non vorrei dia fastidio ai padroni di casa.
L'ultimo cambio è stato fatto per un eccesso di ferro a settembre con 4 o 5 cambi del 10% con acqua demineralizzata. Il resto sono solo rabbocchi con questa acqua.
Voi dite che è il caso?
Da dove inizio?
Re: Cambio d'acqua: come?
Inviato: 15/03/2016, 8:54
di naftone1
direi che potresti iniziare con il procurarti un secchio e un tubo...

comunque secondo me non è indispensabile...
ocram ha scritto:La conducibilità è ferma da un po' tra i 950 e i 1150 µS Alle piante gliene frega poco visto che poto con la falce, ma non vorrei dia fastidio ai padroni di casa.
non conosco i tuoi pesci però secondo me non dovrebbe darti enormi problemi a meno che i tuoi pesci non vogliano un acqua molto tenera... comunque se quel 950 / 1150 è tutto magnesio e potassio secondo me non dovrebbero esserci gran problemi...
Re: Cambio d'acqua: come?
Inviato: 15/03/2016, 15:46
di ocram
Oh, se mi dici così io lascio tutto com'è, non mi piace avere le mani bagnate.

Solo che non sono convinto sia tutto magnesio e potassio...

Re: Cambio d'acqua: come?
Inviato: 15/03/2016, 15:48
di naftone1
ocram ha scritto:Solo che non sono convinto sia tutto magnesio e potassio...
allora lascio parlare i chimici cosi lo si scopre

Re: Cambio d'acqua: come?
Inviato: 15/03/2016, 16:07
di cuttlebone
ocram ha scritto:Oh, se mi dici così io lascio tutto com'è, non mi piace avere le mani bagnate.

Solo che non sono convinto sia tutto magnesio e potassio...

Sono anch'io su valori molto alti, prossimi ai 1200, ma le piante crescono, lentamente perché sono senza nulla, ma crescono e i pesci non mi sembrano impensieriti...
Per quanto il tuo valore sia imputabile prevalentemente ai fertilizzanti, dopo parecchi mesi senza cambi è facile che ci siano anche accumuli di sali e inquinanti vari

Re: Cambio d'acqua: come?
Inviato: 15/03/2016, 18:05
di Specy
Io lascerei cosi com'è, squadra che vince non va cambiata
Secondo me se le piante crescono belle veloci e i pinnuti non hanno sintomi di quache intolleranza, lascia stare il mondo come sta.
Quando avevo l'altra vasca con 1200 di conducibilità, riempivo un secchio di potature la settimana.
Aspetta qualche altro parere però

Re: Cambio d'acqua: come?
Inviato: 15/03/2016, 19:01
di pantera
Puoi andare avanti io a 1800us avevo ancora le piante che facevano pearling, non credo che conducibilità così alte siano un bene per la maggioranza dei pesci soprattutto se si vuole riprodurli...tieni presente che li stai solo rimandando perché quando vorrai abbassare la conducibilità farai tutti i cambi che non hai fatto in questi mesi,sperando che il fondo non abbia assorbito troppo...
Re: Cambio d'acqua: come?
Inviato: 15/03/2016, 19:45
di Marol
è vero che con l'andar del tempo senza far cambi si possono avere accumuli di vari elementi anche usando il PMDD perchè nessuno è così bravo da riuscire a ritornare alla conducibilità di partenza...
Ma è anche vero che possiamo misurare molti dei componenti disciolti in vasca... quindi se nitrati, fosfati, magnesio sono nella norma quasi sicuramente quella conducibilità è data in maggior parte dal potassio, sempre escludendo il sodio...
Un eccesso destinato quindi a risolversi da solo...
Alla fine però, se le piante continuano a crescere e non mostrano alcun segno di malessere, perchè andare a rovinare l'equilibrio creatosi in 5 mesi senza cambi?
Complimenti!

Re: Cambio d'acqua: come?
Inviato: 16/03/2016, 6:54
di ocram
Amen!
