CO2 a zero?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

CO2 a zero?

Messaggio di Pizza » 17/03/2016, 10:40

Allora, mi è arrivato il pHmetro è ho fatto una pessima scoperta.
Dopo averlo tarato provo a misurare in acquario e nel pomeriggio trovo pH 8 :((
Riverifico subito la taratura con i due buffer (4,0 e 7,0) e li legge alla perfezione quindi penso proprio sia affidabile.
E' una "penna" digitale con ACT (correzione temp)

LE strisce JBL mi davano un pH sui 7 X(

Il KH misurato con le medesime strisce è tra 6 e 10; le ho testate con acque a durezza nota e per questo parametro pare rispondano bene.

Ho messo in atto le seguenti misure correttive "al volo": abbassato fotoperiodo e portato la temperatura a 25°C (della serie tutto fa, diceva quello che pisciava in mare per alzare il livello)

Stamattina pH 7,6; se prendo l'acqua e la masturbo ben ben ben bene sale a 7,9, non oltre.
Anche questo aspetto mi convince della bontà di misura del pH-metro e mi pare di capire che come CO2 sono tra 3 e 6mg/l cioè pressoché zero!!

In superficie le due pompe di ricircolo buttano già direttamente sotto il pelo libero per non fare turbolenza (una fino a ieri era a sfioro, ho girato anche quella!).

Lo strano è che cardinali ed Hemigrammus bleheri hanno colori accesissimi (a quel pH ! :-? )

Flora e fauna come da profilo

Trovate errori/suggerimenti nelle mie considerazioni?

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Re: CO2 a zero?

Messaggio di Pizza » 17/03/2016, 11:24

Ho aggiunto mezzo litro di minerale gassata e il pH è sceso a 7,2
In oltre 200l netti di acquario vorrebbe dire avere introdotto 2400mg/l di CO2 con 1/2l d'acqua.
Mi sembra veramente troppa anche pensando che la gasano sotto pressione, a temperature basse, etc.
Vorrebbe dire 4800mg/l in borttiglia :-o !

Sì, so che dovrò trovare un sistema duraturo, ma intanto ....... a pH 8 non li potevo proprio pensare :-l

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: CO2 a zero?

Messaggio di Paky » 17/03/2016, 12:18

Pizza ha scritto:Ho aggiunto mezzo litro di minerale gassata
:-o :-o :-o :-o :-o
Questa e' la prima volta che la vedo!!!
Se il problema e' il pH troppo alto, correggerlo con la CO2 non e' il massimo. Meglio usare foglie e altri Acidificanti naturali! Abbassa anche il KH (facendo un cambio con della demineralizzata), e il pH scendera'.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Re: CO2 a zero?

Messaggio di Pizza » 17/03/2016, 13:14

Paky ha scritto:Se il problema e' il pH troppo alto, correggerlo con la CO2 non e' il massimo
Se non ho sbagliato qualche considerazione il problema principale è l'assenza di CO2 e il pH è in buona parte la sua conseguenza.
Non credi?

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: CO2 a zero?

Messaggio di Paky » 17/03/2016, 14:29

Pizza ha scritto:
Paky ha scritto:Se il problema e' il pH troppo alto, correggerlo con la CO2 non e' il massimo
Se non ho sbagliato qualche considerazione il problema principale è l'assenza di CO2 e il pH è in buona parte la sua conseguenza.
Non credi?
Pizza, cerco di spiegarmi.
Hai due problemi in vasca: 1) c'e' poca CO2 per le piante, 2) il pH e' troppo basico per i tuoi pesci.

Per la CO2, o e' un problema del sistema di produzione e diffusione della CO2 (a proposito, che sistema hai), oppure quelle due pompe da ricircolo smuovono troppo l'acqua disperdendo la CO2... A proposito, perche' ce le hai? Io non sono esperto di pesci amazzonici... i tuoi pesci ne hanno bisogno?

I pesci, se c'e' poca CO2, son contenti... A loro interessa l'acidita' dell'acqua. In un amazzonico (come descritto nell'articolo che ho citato) il pH viene abbassato soprattutto con degli acidificanti tipo torba e tannini, altrimenti dovresti pompare veramente tanta CO2 (e i pesci non sarebbero contenti) per arrivare a pH 6,5, soprattutto con KH attorno a 8.
Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio:
Pizza (17/03/2016, 15:26)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: CO2 a zero?

Messaggio di Paky » 17/03/2016, 14:33

Una piccola aggiunta: le acque minerali gasate sono solitamente molto dure, a volte con un sacco di sodio...
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Re: CO2 a zero?

Messaggio di Pizza » 17/03/2016, 14:48

Non ho proprio sistema di distribuzione della CO2 :(

Le pompe sono quelle a servizio del filtro interno (ne ho messe due perché almeno quando una si brucerà avrò il tempo di accorgermene prima che scoppi un disastro ;) Su oltre 200l netti ricircolo circa 300l/h.

Concordo pienamente con l'acidificazione naturale (tanto le piante non mi sembrano soffrire molto la carenza di CO2)
A dire il vero però ho un certo fiorire di alghe nere (che mi paiono diatomee e che quindi spero spariscano con la maturazione dell'acquario). Il problema in questo caso è che ai familiari non piace l'acqua marrone :-??

Come minerale ho preso "Martina": gasatissima, Na+ 1,3, Mg++ 0,48 (ovviamente mg/l),
Durezza totale dichiarata: 0,92°f quindi 0,52°d

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Re: CO2 a zero?

Messaggio di Pizza » 17/03/2016, 14:54

Sto progressivamente abbassando il KH, per arrivare tra 6e 10.
Quello che mi stupiva, se non ho sbagliato qualcosa, è che la CO2 se la sono fumata veramente tutta, ma proprio tutta!

Seconda cosa che mi stupiva è l'effetto di 1/2l di acqua gassata in oltre 200l

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: CO2 a zero?

Messaggio di Paky » 17/03/2016, 15:15

Pizza ha scritto:Non ho proprio sistema di distribuzione della CO2 :(
Allora non sono sorpreso che non ci sia CO2...! Comunque, le tue piante non sono esigenti in quanto a CO2, quindi dovrebbe funzionare anche senza.

Riguardo alla colorazione dell'acqua, credo che la torba non colori molto l'acqua... Ma vediamo se qualcuno che con piu' esperienza di me sugli acidificanti interviene per darti una dritta.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Re: CO2 a zero?

Messaggio di Pizza » 18/03/2016, 10:18

Chi mi aiuta a capire quale opzione mi permette di acidificare colorando meno l'acqua?
Cioè, a parità di acidificazione, cosa colora meno l'acqua?
- Foglie di quercia
- Foglie di Castagno
- Pigne di Ontano
- Torba
:-??

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti