Pagina 1 di 1

Leggere test a reagenti.

Inviato: 17/03/2016, 15:46
di alessio0504
Ciao a tutti!
Ad un paio di mesi dall'inizio dell'avventura ho molte certezze in più. Ma alcune volte non so come interpretare i test. A volte il viraggio da un colore all'altro è così netto che sembra troppo facile, altre volte accade come in questa misurazione di oggi del KH:
image.jpeg
Ad 11 gocce siamo sul blu.
image.jpeg
A 12 è sempre blu ma si nota una nota di giallo
image.jpeg
A 13 il giallo è evidente
image.jpeg
A 14 il giallo ha il sopravvento sul blu direi
image.jpeg
Il colore finale (più giallo di così non diventa) è alla 15esima goccia.
Come lo devo interpretare un risultato del genere? Io avrei detto 14...

Altro caso simpatico che con gli NO3- mi capita spesso (tranne quando sono molto bassi)
image.jpeg
Questo colore non c'entra nulla con quelli della scala cromatica. La foto rende bene i colori reali (l'ho fatta a posta)! Io direi sui 50 ma... Che ne dite voi????

Re: Leggere test a reagenti.

Inviato: 17/03/2016, 16:13
di lucazio00
Non mi piacciono i test dei nitrati e dei nitriti che danno colore da incolore a fuxia, danno troppe incertezze. La Sera fa i test dei nitriti e dei nitrati che vanno dal giallo (assenza) al rosso (forte presenza) passando per il giallo arancio, arancio...
comunque a occhio e croce sarebbero 50mg/l, il limite massimo...anche di potabilità secondo le normative UE.

Passando al test del KH,
il test sfrutta un colorante che cambia colore a seconda del pH, cioè si tratta di un indicatore di pH.
Quello utilizzato dal test è il blu di bromofenolo, blu a partire da pH 4,6 e giallo fino a pH 3,0.
Sapendo che i bicarbonati spariscono tutti da pH 4,4 in giù, direi che non serve arrivare a quel giallo brillante del campione nell'ultima foto...
quindi il KH non è 15,
direi più probabile 13 o 14, anche se io penso più che sia 13°d :-?

Re: Leggere test a reagenti.

Inviato: 17/03/2016, 16:23
di alessio0504
no aspetta parli una lingua troppo aurea per un giovane plebeo come me.
Il discorso del pH non l'ho capito per nulla. E ogni goccia corrisponde a 0,5. Come lo rapporti ai °d?

Re: Leggere test a reagenti.

Inviato: 17/03/2016, 16:48
di lucazio00
Ogni goccia è mezzo grado tedesco, con cui si misura il GH e il KH
quindi mezzo °d, corrisponde alla metàdi 17,8mg/l di carbonato di calcio...8,9 mg/l quindi

per cui se ho detto 13 gocce allora il KH è di 6,5°d, che va bene per pesci di acqua media, insomma per il classico acquario di comunità.

Però di solito i test del KH usano un campione d'acqua di 5ml, e ok
ma ad ogni goccia corrisponde 1 grado tedesco, non mezzo,
però dato che non ho mai usato test della Askoll, può trattarsi di un'eccezione!
Anche perchè il cambiamento di colore mi sembra decisamente sfumato, proprio quando raddoppiavo i ml di campione per raddoppiare la precisione del test!
Cioè mettevo 10ml di campione (invece che 5 come da istruzioni) e ad ogni goccia corrispondeva mezzo grado tedesco e non uno intero.

Vabbè il discorso sul pH non è fondamentale!

Re: Leggere test a reagenti.

Inviato: 17/03/2016, 17:10
di alessio0504
Ci sono. No ti confermo che Askoll sia per KH che per GH fa usare 5ml e il numero di gocce diviso due è uguale ai °d.
Quindi in questo caso 13 gocce = 6,5dKH.
Detto questo comunque te mi suggerisci di considerare le 13 gocce piuttosto che le 14! E questo non è poco!
Il KH ora mi calerà troppo ma ho GH 14 e l'obiettivo è amazzonico con P. Scalare Perù. Quindi devo portare il GH intorno a 6/7 e poi vedere come rialzare (eventualemente) il KH.
Ho un altro topic aperto "abbassare le durezze" che mi sta seguendo Marol! ;)

Re: Leggere test a reagenti.

Inviato: 17/03/2016, 18:09
di lucazio00
Bene! ;)