aiuto! volvox in vasca?
Inviato: 17/03/2016, 19:25
ciao,
ho avviato la vasca il 06/02/2016 e dopo 10 giorni notavo un'invasione di diatomee e le piante che soffrivano.
Trattasi di vasca da 300 litri netti con due LED da 9000 lumens in tutto entrambe accese per 8 ore al giorno, fertilizzazione con metà dosaggio in colonna iniziata 10 gg fa con easy life, impianto CO2 professionale dennerle con phmetro digitale impostato a 6.8. Filtro jbl e1501.
Il fondo è composto da ada power sand e prodac fondovivo, il tutto ricoperto per circa 4/6 cm (dal davanti verso il fondo).
Mandata di uscita dell'acqua collocata 9 cm sotto il livello dell'acqua per evitare dispersione CO2 perchè altrimenti dovevo sparare 300 bolle al minuto anzichè le attuali 60. comunque la superficie si muove in senso circolare senza problemi ma non viene rotta l'acqua come capiterebbe nel caso in cui la mandata d'uscita fosse collocata a filo d'acqua o poco piu sotto.
Il filtro è un jbl e1501 regoltato alla massima potenza (1000 litri netti effettivi all'ora)
In realtà un mese fa i nitrati giornalmente avevano valori dai 60 agli 80 nonostante i numerosi cambi quasi giornalieri che arrivavano sino al 50% del volume totale ogni volta.
Il problema credo fosse il fondo ada che come da manuale riportava la necessità di fare effettivamente cambi pesanti per 3 settimane in quanto rilascia parecchi nitrati.
Il 17 febbraio mettevo un sacchetto di carbone attivo tolto solo la settimana scorsa.
il 22 febbraio non riuscendo a contrastare i nitrati, e vedendo un po' di filamentose, ho buttato dentro il filtro anche una resina antinitrati.
Il 03 marzo mi ritrovo i nitrati a zero, e la vasca invasa da filamentose che ho rimosso parzialmente e meccanicamente.
Effettuo un cambio del 20% il 4 marzo e i nitrati risalgono intorno a 3; le filamentose nel frattempo si stanno riformando con fili molto sottili e lunghi e alla sera del 4/3 inserisco due crossochelius siamensis di circa 4cm ciascuno per dar loro in pasto le filamentose.
Alla sera del 5/3 i nitrati erano a 5. il potassio a 2.75. KH a 4/5 GH 8 Fe 0
l'8/3 ho iniziato il protocollo easylife portando i valori a NO3- a 5mg/lt, PO43- a 0.50 mg/lt, fe a 0.05 mg/lt e K a 10 mg/lt
l'11/3 misuro questi valori e procedo a fertilizzare tranne per il potassio presente in eccesso:
KH 5 (stabile)
Fe 0.00 mg (pre fertilizzazione 0; post fertilizzazione 0.05mg)
PO43- 0.25 mg (pre fertilizzazione 0.40mg; post fertilizzazione 0.50mg)
NO3- 2.50mg (pre fertilizzazione 0.3mg; post fertilizzazione 5.0mg)
K 12mg (pre fertilizzazione 2.8mg; post fertilizzazione 8.0mg)
pH 6.8 (phmetro)
conduttività 336 µS/cm (pre fertilizzazione 318 µS/cm)
l'altro ieri 15/3 compare un po' di nebbiolina,: ieri era decisamente verde senza dubbio;e la conducibilità era a 280µS/cm.
oggi i valori sono nella norma, avevo fertilizzato la scorsa settimana portando NO3- a 5mg PO43- a 0.50mg e Fe a 0.05mg e ora siamo con NO3- a 1 e PO43- a 0.20...
che sia volvox mi sembra davvero strano perchè l'acqua non puzza di pesce marcio come segnalato ovunque e poi ho provato a tirar fuori un po' di acqua mettendola in un bicchiere ed è bianca ma non verde! mi sa che il verde che vedevo ieri era semplicemente il riflesso della sottilissima patina verde che si sta formando sui vetri.
intanto la ludwigia super red era bella rossa e in forma ma ora le foglie superiori si stanno deperendo velocissimamente e sono diventate grigio verde, ancora rosse invece quelle sottostanti..
che faccio?
ho avviato la vasca il 06/02/2016 e dopo 10 giorni notavo un'invasione di diatomee e le piante che soffrivano.
Trattasi di vasca da 300 litri netti con due LED da 9000 lumens in tutto entrambe accese per 8 ore al giorno, fertilizzazione con metà dosaggio in colonna iniziata 10 gg fa con easy life, impianto CO2 professionale dennerle con phmetro digitale impostato a 6.8. Filtro jbl e1501.
Il fondo è composto da ada power sand e prodac fondovivo, il tutto ricoperto per circa 4/6 cm (dal davanti verso il fondo).
Mandata di uscita dell'acqua collocata 9 cm sotto il livello dell'acqua per evitare dispersione CO2 perchè altrimenti dovevo sparare 300 bolle al minuto anzichè le attuali 60. comunque la superficie si muove in senso circolare senza problemi ma non viene rotta l'acqua come capiterebbe nel caso in cui la mandata d'uscita fosse collocata a filo d'acqua o poco piu sotto.
Il filtro è un jbl e1501 regoltato alla massima potenza (1000 litri netti effettivi all'ora)
In realtà un mese fa i nitrati giornalmente avevano valori dai 60 agli 80 nonostante i numerosi cambi quasi giornalieri che arrivavano sino al 50% del volume totale ogni volta.
Il problema credo fosse il fondo ada che come da manuale riportava la necessità di fare effettivamente cambi pesanti per 3 settimane in quanto rilascia parecchi nitrati.
Il 17 febbraio mettevo un sacchetto di carbone attivo tolto solo la settimana scorsa.
il 22 febbraio non riuscendo a contrastare i nitrati, e vedendo un po' di filamentose, ho buttato dentro il filtro anche una resina antinitrati.
Il 03 marzo mi ritrovo i nitrati a zero, e la vasca invasa da filamentose che ho rimosso parzialmente e meccanicamente.
Effettuo un cambio del 20% il 4 marzo e i nitrati risalgono intorno a 3; le filamentose nel frattempo si stanno riformando con fili molto sottili e lunghi e alla sera del 4/3 inserisco due crossochelius siamensis di circa 4cm ciascuno per dar loro in pasto le filamentose.
Alla sera del 5/3 i nitrati erano a 5. il potassio a 2.75. KH a 4/5 GH 8 Fe 0
l'8/3 ho iniziato il protocollo easylife portando i valori a NO3- a 5mg/lt, PO43- a 0.50 mg/lt, fe a 0.05 mg/lt e K a 10 mg/lt
l'11/3 misuro questi valori e procedo a fertilizzare tranne per il potassio presente in eccesso:
KH 5 (stabile)
Fe 0.00 mg (pre fertilizzazione 0; post fertilizzazione 0.05mg)
PO43- 0.25 mg (pre fertilizzazione 0.40mg; post fertilizzazione 0.50mg)
NO3- 2.50mg (pre fertilizzazione 0.3mg; post fertilizzazione 5.0mg)
K 12mg (pre fertilizzazione 2.8mg; post fertilizzazione 8.0mg)
pH 6.8 (phmetro)
conduttività 336 µS/cm (pre fertilizzazione 318 µS/cm)
l'altro ieri 15/3 compare un po' di nebbiolina,: ieri era decisamente verde senza dubbio;e la conducibilità era a 280µS/cm.
oggi i valori sono nella norma, avevo fertilizzato la scorsa settimana portando NO3- a 5mg PO43- a 0.50mg e Fe a 0.05mg e ora siamo con NO3- a 1 e PO43- a 0.20...
che sia volvox mi sembra davvero strano perchè l'acqua non puzza di pesce marcio come segnalato ovunque e poi ho provato a tirar fuori un po' di acqua mettendola in un bicchiere ed è bianca ma non verde! mi sa che il verde che vedevo ieri era semplicemente il riflesso della sottilissima patina verde che si sta formando sui vetri.
intanto la ludwigia super red era bella rossa e in forma ma ora le foglie superiori si stanno deperendo velocissimamente e sono diventate grigio verde, ancora rosse invece quelle sottostanti..
che faccio?