Lobelia cardinalis

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Lobelia cardinalis

Messaggio di lucap » 15/02/2014, 13:31

Ciao.Ieri sera per la prima volta ho concimato con il ferro,6ml.
Questa mattina ho notato che gli apici della Lobelia Cardinalis hanno assunto un colorito rossastro.
Metto le foto,le prime due sono della pianta prima della concimazione,foto di due settimane fa', e le altre due appena fatte.
Questo fatto così istantaneo mi ha affascinato,tenete comunque conto che nelle foto di oggi l'acqua e' scura per via del ferro.

Foto vecchie
Immagine
Immagine

Foto di oggi
Immagine
Immagine
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Lobelia cardinalis

Messaggio di Rox » 15/02/2014, 15:37

Ricordi quello che ti dicevo, sulla specie?
Se le piante sono state comprate da poco, non sono sicuro di riconoscerle.
Tu ti sei fidato lo stesso e continui a chiamarla Lobelia, ma io ti avevo avvisato...

Adesso che sta sviluppando parti nuove, assomiglia sempre più ad una Ludwigia, proprio quella che volevi.
Oddio... proprio quella, no... Volevi una glandulosa e non lo è di sicuro.
Ma se ce la mostri tra un mese o due, ricordati di com'era all'inizio, e poi capirai perché ci si sbaglia.

Fai tesoro di questa esperienza, se qualcuno ti chiederà di riconoscere una specie.
Le aziende le coltivano in condizioni diversissime dalle nostre.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
lucap (15/02/2014, 15:55)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Lobelia cardinalis

Messaggio di lucazio00 » 17/02/2014, 11:30

Anch'io dico che è Ludwigia ;)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Re: Lobelia cardinalis

Messaggio di lucap » 17/02/2014, 16:28

E queste radici chiedono qualche cosa?
Immagine
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Lobelia cardinalis

Messaggio di Rox » 17/02/2014, 16:37

lucap ha scritto:E queste radici chiedono qualche cosa?
Le radici avventizie sono frequenti, sulle Ludwigia, ma solo quando sono esposte a luce forte.
Aumentando la velocità di crescita, cercano nutrienti dappertutto. Non è un sintomo di malessere.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Re: Lobelia cardinalis

Messaggio di lucap » 17/02/2014, 16:38

Rox ha scritto:
lucap ha scritto:E queste radici chiedono qualche cosa?
Le radici avventizie sono frequenti, sulle Ludwigia, ma solo quando sono esposte a luce forte.
Aumentando la velocità di crescita, cercano nutrienti dappertutto. Non è un sintomo di malessere.
Finalmente qualche cosa di positivo!!!
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Re: Lobelia cardinalis

Messaggio di lucap » 19/02/2014, 20:31

Ma quindi chiedono una fertilizzazione maggiore?
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Lobelia cardinalis

Messaggio di Rox » 20/02/2014, 10:20

lucap ha scritto:Ma quindi chiedono una fertilizzazione maggiore?
Le radici avventizie dipendono dal terreno.
Se la pianta non trova nutrienti a sufficienza, nel fondo, si mette a cercare nell'acqua.

Nel caso particolare delle Ludwigia, quelle radici sono normali.
Quando la pianta è esposta a luce forte, con conseguente erogazione di CO2, la sua aumenta velocità di crescita la porta comunque a cercare dappertutto.

Accade anche in Natura, con qualsiasi fondo.
Del resto, se succede a te, con il terriccio Dennerle...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Re: Lobelia cardinalis

Messaggio di lucap » 20/02/2014, 10:21

Rox ha scritto:
lucap ha scritto:Ma quindi chiedono una fertilizzazione maggiore?
Le radici avventizie dipendono dal terreno.
Se la pianta non trova nutrienti a sufficienza, nel fondo, si mette a cercare nell'acqua.

Nel caso particolare delle Ludwigia, quelle radici sono normali.
Quando la pianta è esposta a luce forte, con conseguente erogazione di CO2, la sua aumenta velocità di crescita la porta comunque a cercare dappertutto.

Accade anche in Natura, con qualsiasi fondo.
Del resto, se succede a te, con il terriccio Dennerle...
Grazie mille Rox
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Matias, pietromoscow e 9 ospiti