Consigli allestimento per ciclidi nani
Moderatori: scheccia, giuseppe85
- luigi66
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 06/02/15, 22:25
-
Profilo Completo
Consigli allestimento per ciclidi nani
Salve a tutti ragazzi dato che sono in procinto di riallestire la mia vaschina ( 70x40x40 ) avevo pensato in prima battuta a degli anabantiti ( pinnuti che mi hanno sempre affascinato ) ma dato che da quanto ho capito per il loro benessere occorrerebbe dotarsi di vasca chiusa o coperchio e sinceramente a me tale cosa non mi sconfinfera proprio, stavo diciamo virando su i ciclidi nani.
Sono fortemente intrigato dagli stessi in quanto leggendo in rete mi sembra un pinnuto veramente interessante da allevare, osservare e tenere in vasca.
Le mie attenzioni al momento stanno cadendo sui ramirezi e sugli Apistogramma agassizii ovviamente non li farò in alcun modo convivere insieme ma opterò o per l'uno o per l'altra specie.
Da quanto sono riuscito a capire cmq per entrambi sarebbe oppurtuno cercare di creare un habitat il più possibile dotato di un buon numero di anfratti e nascondigli.
Ho notato che le piante di cui ci si può dotare sono diciamo abbastanza gestibili anche da un punto di vista luce e sopratutto a meno di miei clamorosi errori possono essere tutte fertilizzate in colonna che con tabs giusto?
Ecco quindi la mia domanda circa l'eventuale fondo da utilizzare.
Secondo la vostra esperienza un fondo tutto in akadama sarebbe da sconsigliare vista l'eccessiva granulometria che non permetterebbe almeno al ramirezi che grufola sul fondo di espletare tale comportamento?
Nel caso sarebbe fattibile utilizzare l' Akadama nello spazio da piantumare e completare il restante con una zona di sabbia?
Inoltre vi chiedo che tipo di sabbia utilizzare ( non intendo la granulometria che ho visto dovrebbe attestarsi tra gli 0,7 - 1,2 mm ) ma ci si dovrebbe orientare su colore nero oppure marrone?
Avevo visionato in prima battuta quelle proposta dalla dennerle
giusto per farmi un idea ma ovvio che ce ne sono tantissime in commercio anche a prezzi certamente più competitivi.
Al momento un grazie anticipato per i consigli che mi fornirete.
Sono fortemente intrigato dagli stessi in quanto leggendo in rete mi sembra un pinnuto veramente interessante da allevare, osservare e tenere in vasca.
Le mie attenzioni al momento stanno cadendo sui ramirezi e sugli Apistogramma agassizii ovviamente non li farò in alcun modo convivere insieme ma opterò o per l'uno o per l'altra specie.
Da quanto sono riuscito a capire cmq per entrambi sarebbe oppurtuno cercare di creare un habitat il più possibile dotato di un buon numero di anfratti e nascondigli.
Ho notato che le piante di cui ci si può dotare sono diciamo abbastanza gestibili anche da un punto di vista luce e sopratutto a meno di miei clamorosi errori possono essere tutte fertilizzate in colonna che con tabs giusto?
Ecco quindi la mia domanda circa l'eventuale fondo da utilizzare.
Secondo la vostra esperienza un fondo tutto in akadama sarebbe da sconsigliare vista l'eccessiva granulometria che non permetterebbe almeno al ramirezi che grufola sul fondo di espletare tale comportamento?
Nel caso sarebbe fattibile utilizzare l' Akadama nello spazio da piantumare e completare il restante con una zona di sabbia?
Inoltre vi chiedo che tipo di sabbia utilizzare ( non intendo la granulometria che ho visto dovrebbe attestarsi tra gli 0,7 - 1,2 mm ) ma ci si dovrebbe orientare su colore nero oppure marrone?
Avevo visionato in prima battuta quelle proposta dalla dennerle
giusto per farmi un idea ma ovvio che ce ne sono tantissime in commercio anche a prezzi certamente più competitivi.
Al momento un grazie anticipato per i consigli che mi fornirete.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Shadow il 21/03/2016, 15:01, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: messo screenshot anziché link
Motivazione: messo screenshot anziché link
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Consigli allestimento per ciclidi nani
Ciao
allora i ram sono davvero belli ma un po' troppo selezionati
cerca nel caso di evitare varietà esageratamente selezionate 
Per il fondo va bene una qualunque sabbia, ovviamente non calcarea
non guardano la marca i pesci 
Per il fertilizzante non ho capito le piante scelte, tuttavia potresti usare solo piante epifite sopra legni e noci di cocco e usare galleggianti visto la vasca aperta e il problema non si pone



Per il fondo va bene una qualunque sabbia, ovviamente non calcarea


Per il fertilizzante non ho capito le piante scelte, tuttavia potresti usare solo piante epifite sopra legni e noci di cocco e usare galleggianti visto la vasca aperta e il problema non si pone

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- luigi66
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 06/02/15, 22:25
-
Profilo Completo
Re: Consigli allestimento per ciclidi nani
Innanzitutto Shadow grazie per il tuo intervento...
allora
Circa la combinazione la combinazione Akadama nello spazio da piantumare e sabbia nella restante parte cosa ne pensi??
Sto scartando a priori la sola akadama poichè temo sia troppo grossa sbaglio?? anche se ne ho vista di granulometria di ca 1 mm ma non so se vada bene...
Completare un pò il tutto con delle galleggianti tipo il Limnobium laevigatum e/o Pistia stratiotes, oppure avendo l'acquario aperto pensavo anche alla Eichhornia crassipes.
Ovviamente queste sono le prime che mi vengono in mente se ci sono altre che pensi possa inserire tranquillamente ti sarei grato se me elencassi.
P.S Ho letto che cmq il ramirezi ignora completamente il classico guscio di cocco, che spesso viene introdotto come tana per le riproduzioni e di questo chiedo ovviamente conferma.
Al momento grazie per l'aiuto.
allora
Si questo l'avevo notato anche io ed ovviamente cercherò in caso di evitare accuratamente varietà esageratamente selezionate che secondo me rischiano per quanto spinte di essere anche deboluccie da questo desumo che sia sempre più difficile trovare esemplari che vivano a lungo e abbiano conservato gli istinti parentali sbaglio?Shadow ha scritto:Ciaoallora i ram sono davvero belli ma un po' troppo selezionati
cerca nel caso di evitare varietà esageratamente selezionate
Si l'esempio della dennerle era a mo di esempio giusto per intenderci sulla granulometria so benissimo che i pinnuti non stanno li a guardare marche...Shadow ha scritto:Per il fondo va bene una qualunque sabbia, ovviamente non calcareanon guardano la marca i pesci


Circa la combinazione la combinazione Akadama nello spazio da piantumare e sabbia nella restante parte cosa ne pensi??
Sto scartando a priori la sola akadama poichè temo sia troppo grossa sbaglio?? anche se ne ho vista di granulometria di ca 1 mm ma non so se vada bene...
Circa le piante starei orientando la mia scelta su Cabomba furcata, Mayaca fluviatilis, Utricularia gibba, Ludwigia inclinata e Bacopa australis, Tonina Fluviatilis, che se non erro dovrebbe risultare in presenza molto massiccia in tutto il bacino dell'Orinoco.Shadow ha scritto:Per il fertilizzante non ho capito le piante scelte, tuttavia potresti usare solo piante epifite sopra legni e noci di cocco e usare galleggianti visto la vasca aperta e il problema non si pone
Completare un pò il tutto con delle galleggianti tipo il Limnobium laevigatum e/o Pistia stratiotes, oppure avendo l'acquario aperto pensavo anche alla Eichhornia crassipes.
Ovviamente queste sono le prime che mi vengono in mente se ci sono altre che pensi possa inserire tranquillamente ti sarei grato se me elencassi.
P.S Ho letto che cmq il ramirezi ignora completamente il classico guscio di cocco, che spesso viene introdotto come tana per le riproduzioni e di questo chiedo ovviamente conferma.
Al momento grazie per l'aiuto.
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Consigli allestimento per ciclidi nani
Chiedo scusa se non riesco a quotarti pezzo per pezzo ma sono con un telefono trovato nelle patatine 
Ho avuto sia i ramirezi sia gli altispinosa, non ci sono paragoni. secondo me più che l'aspettativa di vita i problemi sono nei comportamenti poco naturali e nella scarsa abilità a riprodursi.
Il fondo a zona molti lo usano con successo, su tutti Saxmax dello staff credo abbia usato saglie di inerte ed akadama
il più é stare attenti coi colori cosi se si mischiano non stona troppo. Secondo me i granuli non sono un problema, io ho granuli grissini, i miei sembrano comunque preferirla ad inerte forse perché più morbida rispetto la ghiaia.
Per le piante é meglio forse un topic nella sezione giusta, per i nani il top sarebbe qualcosa che non voglia troppa luce come muschi ed epifite con galleggianti sopra ma ben si adattano anche ad allestimenti diversi purché ripari non manchino
I ramirezi depongono all'aperto gli agassizi invece al chiuso nelle grotte
quindi dipende che scegli
se opi per i ram un ciotolo piatto o un anubias a foglia larga sono ottimi luoghi di deposizione 

Ho avuto sia i ramirezi sia gli altispinosa, non ci sono paragoni. secondo me più che l'aspettativa di vita i problemi sono nei comportamenti poco naturali e nella scarsa abilità a riprodursi.
Il fondo a zona molti lo usano con successo, su tutti Saxmax dello staff credo abbia usato saglie di inerte ed akadama

Per le piante é meglio forse un topic nella sezione giusta, per i nani il top sarebbe qualcosa che non voglia troppa luce come muschi ed epifite con galleggianti sopra ma ben si adattano anche ad allestimenti diversi purché ripari non manchino

I ramirezi depongono all'aperto gli agassizi invece al chiuso nelle grotte



Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- luigi66
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 06/02/15, 22:25
-
Profilo Completo
Re: Consigli allestimento per ciclidi nani
Tranquillo non crearti alcun problema per il quote pezzo per pezzo.....Shadow ha scritto:Chiedo scusa se non riesco a quotarti pezzo per pezzo ma sono con un telefono trovato nelle patatine

I ramizeri si ho visto anche io che diciamo risultano un pò più tignosi da far riprodurre ma ti chiedo gli altospinosa non sono di dimensioni un pò più grandine non vorrei che poi gli spazi a disposizione diventino esigui, sai io parto sempre che il benessere dei pinnuti deve essere primario.Shadow ha scritto:Ho avuto sia i ramirezi sia gli altispinosa, non ci sono paragoni. secondo me più che l'aspettativa di vita i problemi sono nei comportamenti poco naturali e nella scarsa abilità a riprodursi.
Avevo pensato al classico fondo a zona in modo da avere anche delle parti piantumate... difatti sinceramente non so se farlo tutto in akadama potrebbe essere un azzardo te che ne dici??Shadow ha scritto:Il fondo a zona molti lo usano con successo, su tutti Saxmax dello staff credo abbia usato saglie di inerte ed akadamail più é stare attenti coi colori cosi se si mischiano non stona troppo. Secondo me i granuli non sono un problema, io ho granuli grissini, i miei sembrano comunque preferirla ad inerte forse perché più morbida rispetto la ghiaia.
Vado immediatamente ad aprire un nuovo post in modo da avere un quadro della situazione il pià completo possibileShadow ha scritto:Per le piante é meglio forse un topic nella sezione giusta, per i nani il top sarebbe qualcosa che non voglia troppa luce come muschi ed epifite con galleggianti sopra ma ben si adattano anche ad allestimenti diversi purché ripari non manchino


I ramirezi depongono all'aperto gli agassizi invece al chiuso nelle grotte



" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Consigli allestimento per ciclidi nani
Gli altispinosa li ho citati perché in teoria i ramirezi dovrebbero avere comportamenti simili, gli altispinosa solo da adulti stanno in coppia prima hanno bisogno del branco
in 70x40 non ci stanno 
Solo akadama per gli agassizi per me non avresti alcun problema non essendo dei gran filtratori come i ram che come si evince dal nome (piccoli mangiaterra) adorano grufolare in sabbia e fango


Solo akadama per gli agassizi per me non avresti alcun problema non essendo dei gran filtratori come i ram che come si evince dal nome (piccoli mangiaterra) adorano grufolare in sabbia e fango

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- luigi66
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 06/02/15, 22:25
-
Profilo Completo
Re: Consigli allestimento per ciclidi nani
Quindi desumo che per i ram un fondo composto dal solo akadama anche se di piccola granulometria potrebbe non essere il massimo sbaglio?Shadow ha scritto:Gli altispinosa li ho citati perché in teoria i ramirezi dovrebbero avere comportamenti simili, gli altispinosa solo da adulti stanno in coppia prima hanno bisogno del brancoin 70x40 non ci stanno
Solo akadama per gli agassizi per me non avresti alcun problema non essendo dei gran filtratori come i ram che come si evince dal nome (piccoli mangiaterra) adorano grufolare in sabbia e fango
Grazie
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Consigli allestimento per ciclidi nani
Potendo... Sabbia molto meglio 

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- luigi66
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 06/02/15, 22:25
-
Profilo Completo
Re: Consigli allestimento per ciclidi nani
Ho capito e se andassi di sola sabbia e diciamo sottofondo o eventualmente stick solo nelle zone dove effettuerò la pintumazione te che ne pensi ?Shadow ha scritto:Potendo... Sabbia molto meglio
Grazie
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Consigli allestimento per ciclidi nani
Non credo avresti problemi.. la sabbia da noia sopra a fondi fertili perchè si compatta ma uno stick sbriciolato non credo possa fare danniluigi66 ha scritto:eventualmente stick solo nelle zone dove effettuerò la pintumazione te che ne pensi ?

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti