Quali test servono per seguire il PMDD?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Touareg
Messaggi: 126
Iscritto il: 08/03/2016, 20:39
Sesso: ♂ Maschio
Città: Milano
Quanti litri è: 180
Dimensioni: 70x70x50
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 25
Lumen: 7800
Temp. colore: 6500-4000
Riflettori: No
Fondo: Quarzo nero
Flora: Eleocharis acicularis
Anubias Barteri
Cryptocoryne moehlmannii
Microsorum trident
Hygrophila Corymbosa Thailand - Nomaphila Siamensis
Echinodorus parviflorus
Fauna: Avviato il 29/3/19
2 P. scalare super orange
12 cardinali
6 neon neri
2 otocinclus
Altre informazioni: Vasca angolare Fluval Venezia 190
Parametri al 31/3/19
pH: 6,6
KH: 4
GH: 8
CO2: 35 (da calcolatore)
PO:0
NO2-: 0 (valore da striscia tetra)
NO3-: 10 circa (valore da striscia tetra)
Cond: 410 µS/cm
Impianto RO disponibile
Filtro esterno Fluval 206
Per ora luce 6 hr gg
Grazie inviati: 15
Grazie ricevuti: 3

Quali test servono per seguire il PMDD?

Messaggio di Touareg »

Quali sono i test indispensabili per poter iniziare e seguire correttamente il metodo PMDD?
Al momento sono in possesso dei seguenti test e rilevatori:
  • penna elettronica pH
  • Conduttivimetro
  • KH Sera
  • GH Sera
  • Test 6 in 1 Tetra (Cl2 - pH -NO3-NO2)
  • Test NO3 Prodac (vecchio, ma sembra ancora funzionale)
Cos'altro mi serve?
Touareg
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 54177
Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Tagliacozzo
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 178
Temp. colore: 5000 6000 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaietto inerte
Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
Fauna: Scalare Rio Nanay
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza

Vasca 60 litri

Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis


Fauna

In futuro coppia di Cacatuoides

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry

Flora

Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
Grazie inviati: 1362
Grazie ricevuti: 9137

Re: Quali test servono per seguire il PMDD?

Messaggio di cicerchia80 »

Touareg ha scritto:Quali sono i test indispensabili per poter iniziare e seguire correttamente il metodo PMDD?
Al momento sono in possesso dei seguenti test e rilevatori:
  • penna elettronica pH
  • Conduttivimetro
  • KH Sera
  • GH Sera
  • Test 6 in 1 Tetra (Cl2 - pH -NO3-NO2)
  • Test NO3 Prodac
    (vecchio, ma sembra ancora funzionale)
Cos'altro mi serve?
All'appello manca solo quello dei sosfati

Tutti gli altri non servono ;)
Stand by
Avatar utente
Touareg
Messaggi: 126
Iscritto il: 08/03/2016, 20:39
Sesso: ♂ Maschio
Città: Milano
Quanti litri è: 180
Dimensioni: 70x70x50
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 25
Lumen: 7800
Temp. colore: 6500-4000
Riflettori: No
Fondo: Quarzo nero
Flora: Eleocharis acicularis
Anubias Barteri
Cryptocoryne moehlmannii
Microsorum trident
Hygrophila Corymbosa Thailand - Nomaphila Siamensis
Echinodorus parviflorus
Fauna: Avviato il 29/3/19
2 P. scalare super orange
12 cardinali
6 neon neri
2 otocinclus
Altre informazioni: Vasca angolare Fluval Venezia 190
Parametri al 31/3/19
pH: 6,6
KH: 4
GH: 8
CO2: 35 (da calcolatore)
PO:0
NO2-: 0 (valore da striscia tetra)
NO3-: 10 circa (valore da striscia tetra)
Cond: 410 µS/cm
Impianto RO disponibile
Filtro esterno Fluval 206
Per ora luce 6 hr gg
Grazie inviati: 15
Grazie ricevuti: 3

Re: Quali test servono per seguire il PMDD?

Messaggio di Touareg »

Quindi un test per il PO4.
Suggerimenti su miglior rapporto qualità prezzo?
Touareg
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 54177
Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Tagliacozzo
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 178
Temp. colore: 5000 6000 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaietto inerte
Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
Fauna: Scalare Rio Nanay
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza

Vasca 60 litri

Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis


Fauna

In futuro coppia di Cacatuoides

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry

Flora

Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
Grazie inviati: 1362
Grazie ricevuti: 9137

Re: Quali test servono per seguire il PMDD?

Messaggio di cicerchia80 »

Touareg ha scritto:Quindi un test per il PO4.
Suggerimenti su miglior rapporto qualità prezzo?
Guarda.....parere personale,i JBL hanno una lettura molto chiara,anche se gli intervalli sulla scala sono ampi....e quando finiscono puoi prendere solo le cartucce
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Touareg (21/03/2016, 11:12)
Stand by
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 12969
Iscritto il: 03/06/2015, 3:17
Sesso: ♂ Maschio
Città: Imperia
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 100x30x40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 52
Lumen: 4519
Temp. colore: 6800
Riflettori: No
Fondo: Terriccio da giardinaggio!
Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,

Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.

Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
Grazie inviati: 739
Grazie ricevuti: 2913

Re: Quali test servono per seguire il PMDD?

Messaggio di Artic1 »

Quoto Cicè!
Tra l'altro il test 6 in 1 puoi metterlo via e non usarlo più. Lo ho anche io e la precisione di GH, KH, pH, è deprimente... :-s
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Avatar utente
Touareg
Messaggi: 126
Iscritto il: 08/03/2016, 20:39
Sesso: ♂ Maschio
Città: Milano
Quanti litri è: 180
Dimensioni: 70x70x50
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 25
Lumen: 7800
Temp. colore: 6500-4000
Riflettori: No
Fondo: Quarzo nero
Flora: Eleocharis acicularis
Anubias Barteri
Cryptocoryne moehlmannii
Microsorum trident
Hygrophila Corymbosa Thailand - Nomaphila Siamensis
Echinodorus parviflorus
Fauna: Avviato il 29/3/19
2 P. scalare super orange
12 cardinali
6 neon neri
2 otocinclus
Altre informazioni: Vasca angolare Fluval Venezia 190
Parametri al 31/3/19
pH: 6,6
KH: 4
GH: 8
CO2: 35 (da calcolatore)
PO:0
NO2-: 0 (valore da striscia tetra)
NO3-: 10 circa (valore da striscia tetra)
Cond: 410 µS/cm
Impianto RO disponibile
Filtro esterno Fluval 206
Per ora luce 6 hr gg
Grazie inviati: 15
Grazie ricevuti: 3

Re: Quali test servono per seguire il PMDD?

Messaggio di Touareg »

Confermo che i Valori di KH GH e pH sono misurati con test specifici e stick elettronico per il pH.
Preso adesso il test PO4 della JBL. Questa sera verifico il valore.
Touareg
Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/2015, 14:57
Sesso: ♂ Maschio
Città: Capo d'Orlando
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 58
Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
Riflettori: Si
Fondo: sabbia inerte grandezza media
Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
Grazie inviati: 263
Grazie ricevuti: 2224

Re: Quali test servono per seguire il PMDD?

Messaggio di fernando89 »

io uso il test dei fisfati della sera e mi trovo bene!ma anche JBL è un ottima marca ;)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
Avatar utente
Touareg
Messaggi: 126
Iscritto il: 08/03/2016, 20:39
Sesso: ♂ Maschio
Città: Milano
Quanti litri è: 180
Dimensioni: 70x70x50
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 25
Lumen: 7800
Temp. colore: 6500-4000
Riflettori: No
Fondo: Quarzo nero
Flora: Eleocharis acicularis
Anubias Barteri
Cryptocoryne moehlmannii
Microsorum trident
Hygrophila Corymbosa Thailand - Nomaphila Siamensis
Echinodorus parviflorus
Fauna: Avviato il 29/3/19
2 P. scalare super orange
12 cardinali
6 neon neri
2 otocinclus
Altre informazioni: Vasca angolare Fluval Venezia 190
Parametri al 31/3/19
pH: 6,6
KH: 4
GH: 8
CO2: 35 (da calcolatore)
PO:0
NO2-: 0 (valore da striscia tetra)
NO3-: 10 circa (valore da striscia tetra)
Cond: 410 µS/cm
Impianto RO disponibile
Filtro esterno Fluval 206
Per ora luce 6 hr gg
Grazie inviati: 15
Grazie ricevuti: 3

Re: Quali test servono per seguire il PMDD?

Messaggio di Touareg »

Ho effettuato adesso il test della JBL e il valore rilevato è di 2,5 mg/l circa.
Touareg
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 12969
Iscritto il: 03/06/2015, 3:17
Sesso: ♂ Maschio
Città: Imperia
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 100x30x40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 52
Lumen: 4519
Temp. colore: 6800
Riflettori: No
Fondo: Terriccio da giardinaggio!
Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,

Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.

Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
Grazie inviati: 739
Grazie ricevuti: 2913

Re: Quali test servono per seguire il PMDD?

Messaggio di Artic1 »

Touareg ha scritto:Ho effettuato adesso il test della JBL e il valore rilevato è di 2,5 mg/l circa.
E' un valore buono! Se le piante non danno sintomi particolari dovresti essere a posto. :)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Bloccato