Pagina 1 di 2

Filtro interno-consigli per l'acquisto per vasca 350l

Inviato: 21/03/2016, 13:51
di Umberto modena
buongiorno a tutti mi chiamo umberto e sono nuovo del forum. io ho due acquari da circa 130 litri ciascuno con solo fondo di sabbia e senza piante. in una vasca ospitò 4 P. scalare due corridoras e pulitore. nell altra ospitò lo stesso numero di pulitori e 2 discus da 5 cm . una è solo osmotica ( discus) l altra 50% osmotica e 50%rubinetto. i pesci dopo un paio di errori dovuti alla solita fretta di noi neofiti stanno bene e mangiano regolarmente. ora dopo la descrizione arrivo alla mia domanda, ho acquistato una vasca da circa 350 litri (130x50x55) e vorrei mettere un filtro interno, ora so che molti di voi mi chiederanno perché non uno esterno?? perché non ne vedo la necessità visto che non ho bisogno ne di spazio in vasca ne di spendere follie!!! potete gentilmente consigliarmi un filtro interno che possa andare bene per questo acquario che ospiterà i due discus da 5 cm è qualche pulitore. grazie in anticipo.

Re: filtro interno

Inviato: 21/03/2016, 14:36
di fernando89
ciao umberto!benvenuto sul forum..appena puoi passa in salotto a presentarti ;)

la tua domanda è più opportura da porre nella sezione tecnica, quindi sposto il topic lì dove troverai esperti pronti ad aiutarti :-bd

Re: filtro interno

Inviato: 21/03/2016, 14:50
di Umberto modena
ok grazie mille

Re: filtro interno

Inviato: 21/03/2016, 14:55
di fernando89
Umberto modena ha scritto:ok grazie mille
grazie qui lo diciamo così ;) La funzione "Grazie"

ti aspetto in salotto!

Re: filtro interno

Inviato: 21/03/2016, 15:03
di Diego
Ciao e benvenuto su AF!

Per i consigli sugli allestimenti, ti consiglio di andare nelle varie sezioni, dove sapranno consigliarti bene (per esempio, acquari senza piante non vanno molto bene, i "pulitori" non esistono e così via).

Tornando alla tua domanda, qui non siamo pro-esterno a tutti i costi, ma cerchiamo di valutare pregi e difetti di ogni opzione.
Per esempio, io uso un filtro interno, l'altro Moderatore di questa sezione uno esterno.

Vedo che sei già orientato all'interno. Ti consiglio un modello all'italiana, quello a tre scompartimenti di solito presenti nelle vasche artigianali. Altrimenti, sul commerciale, cerca un filtro interno di qualsiasi marca, privilegiando il volume filtrante rispetto alla portata della pompa (cioè scegline uno che abbia più spazio per materiali filtranti piuttosto di uno che fa molti litri/ora).
Mi raccomando, inoltre, di non inserire carboni attivi e di mettere i materiali filtranti nell'ordine corretto (lana di perlon, spugne e cannolicchi per ultimi)

Re: filtro interno

Inviato: 21/03/2016, 15:18
di Umberto modena
per quanto riguarda i carboni attivi so che vanno messi solo dopo trattamenti particolari e quindi nei miei due filtri ho messo solo lana spugna e cannolicchi nella sequenza detta da te. come portata pompa potrebbe bastare un 1000l?

Re: filtro interno

Inviato: 21/03/2016, 17:15
di Diego
Umberto modena ha scritto:per quanto riguarda i carboni attivi so che vanno messi solo dopo trattamenti particolari e quindi nei miei due filtri ho messo solo lana spugna e cannolicchi nella sequenza detta da te.
Perfetto!
Umberto modena ha scritto:come portata pompa potrebbe bastare un 1000l?
Forse è anche troppo, ma almeno la puoi regolare abbassando un po' il flusso (nelle pompe per interno di solito si può fare muovendo una levetta).

Re: filtro interno

Inviato: 21/03/2016, 19:03
di Umberto modena
secondo voi meglio un cassone di quelli venduti in commercio e se si quale consigliate oppure farlo io con vetro ? sono bravo nel fai da te.

Re: filtro interno

Inviato: 21/03/2016, 19:45
di Diego
Il fai da te è ottimo se lo fai con le dimensioni giuste (così calcoli di passarci con la mano. Se lo fai di vetro, devi oscurando però, perché i batteri devono stare al buio e per evitare crescita algale

Re: filtro interno

Inviato: 21/03/2016, 20:23
di Umberto modena
si si pensavo di coprire il tutto con della pellicola nera .