Ludwigia pearling..è normale

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Gerry
star3
Messaggi: 588
Iscritto il: 09/12/15, 18:49

Ludwigia pearling..è normale

Messaggio di Gerry » 21/03/2016, 14:22

Scusate ragazzi oggi mi sono accorto di avere un sacco di bolle in giro per la vasca, pensavo si fosse starato il forbox della c02, guardando con piu' attenzione erano le varie piante di Ludwigia che emettevano un casino di bolle penso pearling.
La domanda è:
come mai mentre una fa pearling alla Lobelia mi si accartocciano le foglie :-!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Ludwigia pearling..è normale

Messaggio di cuttlebone » 22/03/2016, 8:10

A CO2 come stai messo?
Non dimenticare che la Lobelia è una pianta emersa
IMG_5717.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Ludwigia pearling..è normale

Messaggio di ocram » 22/03/2016, 8:14

Il pearling è solo lo scenografico effetto della produzione di ossigeno, da parte delle piante, in un ambiente acquatico dove l'acqua è satura di ossigeno.
Tecnicamente anche una pianta in tremenda carenza potrebbe farti pearling, basta solo che non sia bloccata. :-bd
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Ludwigia pearling..è normale

Messaggio di Uthopya » 22/03/2016, 8:29

Ma la Ludwigia presenta le bolle di ossigeno nella pagina fogliare inferiore (pearling) oppure emette una colonnina di bolle tipo "perlage" dello spumante?
Se è il secondo caso, non è vero pearling ma fuoriuscita di ossigeno da una microferita, sintomo comunque che la pianta sta "lavorando" ;)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Ludwigia pearling..è normale

Messaggio di giampy77 » 22/03/2016, 9:54

Uthopya ha scritto:Ma la Ludwigia presenta le bolle di ossigeno nella pagina fogliare inferiore (pearling) oppure emette una colonnina di bolle tipo "perlage" dello spumante?
Se è il secondo caso, non è vero pearling ma fuoriuscita di ossigeno da una microferita, sintomo comunque che la pianta sta "lavorando" ;)
Credo che sia più il secondo caso, vedendo le foglie. Ecco il perché nell'altra pianta non ne vede cosi tanto.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Gerry
star3
Messaggi: 588
Iscritto il: 09/12/15, 18:49

Re: Ludwigia pearling..è normale

Messaggio di Gerry » 22/03/2016, 13:38

giampy77 ha scritto:
Uthopya ha scritto:Ma la Ludwigia presenta le bolle di ossigeno nella pagina fogliare inferiore (pearling) oppure emette una colonnina di bolle tipo "perlage" dello spumante?
Se è il secondo caso, non è vero pearling ma fuoriuscita di ossigeno da una microferita, sintomo comunque che la pianta sta "lavorando" ;)
Credo che sia più il secondo caso, vedendo le foglie. Ecco il perché nell'altra pianta non ne vede cosi tanto.
è il secondo caso..colonnina tipo perlage :-l :-l
Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53637
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Ludwigia pearling..è normale

Messaggio di cicerchia80 » 22/03/2016, 13:52

Tu avevi una carenza di rame...vero???sulla Ludwigia è evidente,le foglie si accartocciano all'incotrario e ramifica dagli internnodi

E dalle foglie vasali direi che ti manca pure magnesio :-?
Stand by

Avatar utente
Gerry
star3
Messaggi: 588
Iscritto il: 09/12/15, 18:49

Re: Ludwigia pearling..è normale

Messaggio di Gerry » 22/03/2016, 13:56

cicerchia80 ha scritto:Tu avevi una carenza di rame...vero???sulla Ludwigia è evidente,le foglie si accartocciano all'incotrario e ramifica dagli internnodi

E dalle foglie vasali direi che ti manca pure magnesio :-?
ho appena messo 2ml nagnesio e 1 ml di ferro (con pochissimo arrossamento)

per il rame: moneta sotto le radici di una delle Lobelia per vedere cosa succede (o la dovevo mettere semplicemente in ammollo?)
Ultima modifica di Gerry il 22/03/2016, 14:00, modificato 1 volta in totale.
Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53637
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Ludwigia pearling..è normale

Messaggio di cicerchia80 » 22/03/2016, 13:59

Ma la Lobelia avevamo detto rame giusto?
Stand by

Avatar utente
Gerry
star3
Messaggi: 588
Iscritto il: 09/12/15, 18:49

Re: Ludwigia pearling..è normale

Messaggio di Gerry » 22/03/2016, 14:01

cicerchia80 ha scritto:Ma la Lobelia avevamo detto rame giusto?
stavamo scrivendo insieme
Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti