Pagina 1 di 1

alghe filamentose

Inviato: 22/03/2016, 9:01
di Eli@
Buongiorno,
ho da due settimane e mezzo circa cominciato ad allestire un askoll pure xl da 100 litri...
Da quando ho inserito le piante e i muschi, hanno cominciato a comparire delle fastidiosissime alghe...
A dirla tutta mi sembra anche che i muschi che ho fissato su delle radici, stiano pian piano perdendo la brillantezza del verde lasciando spazio a delle sfumature marroni...
Preciso che la temperatura dell'acqua è circa sui 23/24 gradi e la luce la lascio accesa per 4 ore circa la sera.
Le piante siccome mi sono arrivate in stati pietosi, le sto lasciando a galla per farle riprendere.
Cosa devo modificare?
Ho visto che anche il vetro all'interno comincia ad essere un po' più opaco...
Invio in allegato le foto dei tre "problemi" che ho riscontrato e dell'acquario la settimana scorsa.
Grazie

Re: alghe filamentose

Inviato: 22/03/2016, 9:27
di ersergio
Eli@ ha scritto:Buongiorno,
ho da due settimane e mezzo circa cominciato ad allestire un askoll pure xl da 100 litri...
Da quando ho inserito le piante e i muschi, hanno cominciato a comparire delle fastidiosissime alghe...
A dirla tutta mi sembra anche che i muschi che ho fissato su delle radici, stiano pian piano perdendo la brillantezza del verde lasciando spazio a delle sfumature marroni...
Preciso che la temperatura dell'acqua è circa sui 23/24 gradi e la luce la lascio accesa per 4 ore circa la sera.
Le piante siccome mi sono arrivate in stati pietosi, le sto lasciando a galla per farle riprendere.
Cosa devo modificare?
Ho visto che anche il vetro all'interno comincia ad essere un po' più opaco...
Invio in allegato le foto dei tre "problemi" che ho riscontrato e dell'acquario la settimana scorsa.
Grazie
Intanto ti faccio la.solita domanda...
Hai letto questo articolo?
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
Le filamentose sono una tappa obbligata quando si avvia un acquario, l'unica cosa che puoi fare è farti aiutare da piante rapide che , con il loro veloce assorbimento di nutrienti (in questo caso azoto ammoniacale), ne combattono lo sviluppo, fino a farle capitolare del tutto.
Mi raccomando non toccarle , meglio loro che i cianobatteri, ai quali spianeresti la strada, se togliessi le filamentose.
Questo è uno dei casi in cui devi sfoderare la migliore arma di noi acquariofili: la pazienza...;)
Altra cosa , compila il profilo nel modo piu dettagliato possibile che su flora leggo "nessuna".
La patina marrone di cui parli, sono molto probabilmente diatomee, le alghe meno preoccupanti di tutte, si nutrono di silicati, sempre abbondanti nella nostra rete, non appena esauriti quelli, se ne vanno ( ovviamente non fare cambi, altrimenti ce li rimetti).
Quelle sul legno sono normali muffe....andranno via anche loro.
I muschi poi , dovrebbero sempre essere messi in ombra e non in piena luce, altrimenti si riempiranno di alghe...
Sto col cellulare e non riesco a riconoscere nessun tipo di pianta che hai...mi raccomando il profilo...;)
:-h

Re: alghe filamentose

Inviato: 22/03/2016, 10:43
di Rox
Muschi e Cladophora si accontentano di poco, ma la tua luce non è sufficiente per le piante rapide.
O meglio... Adesso lo è perché le tieni galleggianti, ma è una situazione temporanea.
Per il resto, non aggiungo nulla alla risposta di Ersergio.

Re: alghe filamentose

Inviato: 22/03/2016, 14:41
di Eli@
Grazie mille delle risposte ragazzi, ora provvedo subito a leggere l'articolo sulle alghe.
L'unica cosa... Con la luce che ho, sono destinato allora ad essere sempre infestato dalle alghe??? Spero di no!
Mi spiacerebbe dover togliere il coperchio per mettere una lampada esterna, è così bello e lineare! al massimo potrei aggiungere in qualche modo un'altra lampada nel coperchio visto che ho ancora un po' di spazio...
Per quanto riguarda le piante, mi hanno fatto un casino incredibile (le ho ordinate su internet) sicuramente ho dell'hygrophila difformus e del ceratophillum, cristmas moss sulla radice scura e la cladophora sulla radice chiara...
Ho lasciato galleggiare tre porzioni di utricularia graminifoglia perchè si sviluppassero un pochettino...

Re: alghe filamentose

Inviato: 22/03/2016, 14:51
di ersergio
Eli@ ha scritto:Grazie mille delle risposte ragazzi, ora provvedo subito a leggere l'articolo sulle alghe.
L'unica cosa... Con la luce che ho, sono destinato allora ad essere sempre infestato dalle alghe??? Spero di no!
Mi spiacerebbe dover togliere il coperchio per mettere una lampada esterna, è così bello e lineare! al massimo potrei aggiungere in qualche modo un'altra lampada nel coperchio visto che ho ancora un po' di spazio...
Per quanto riguarda le piante, mi hanno fatto un casino incredibile (le ho ordinate su internet) sicuramente ho dell'hygrophila difformus e del ceratophillum, cristmas moss sulla radice scura e la cladophora sulla radice chiara...
Ho lasciato galleggiare tre porzioni di utricularia graminifoglia perchè si sviluppassero un pochettino...
Per le luci, apri pure un nuovo thread in bricolage con una foto del coperchio, vedrai che si riesce a fare qualcosa
io le ho messe sull'aletta anteriore ad esempio, due soldi per due portalampada in ceramica un pezzo di filo due CFL e sei a posto...;)
Dai uno sguardo qui
Lampade fluorescenti in acquario
Immagine


FINE OT

Il Ceratophyllum è ottimo per contrastare le filamentose, certo che se incrementi la potenza luminosa, è tutta un'altra cosa..