Pagina 1 di 3

Aquascaping Amazzonico

Inviato: 16/02/2014, 19:49
di Tsar
Attualmente la vasca si presenta così:

Immagine

Visto che a breve mi arriveranno Myriophyllum Matogrossense, Ludwigia Inclinata, Najas sp "Roraima" e Lomariopsis lineata stavo cercando di immaginare come sistemarli.
Considerate anche che vorrei "concludere" l'allestimento della flora con Althernantera Cardinalis e Proserpinaca Palustris... #:-s

La mia idea è questa:
- Myriophyllum a destra dell'Echinodorus Grisebachii (a proposito, lo è davvero?)
- Ludwigia tra le due radici di destra
- Najas in primo piano nell'angolo a destra
- Proserpinaca a ridosso dell'Egeria Densa, sulla destra
- Althernantera nell'ampio spazio (sempre a destra =)) ) di risulta
- Lomariopsis lineata a sinistra (finalmente!) attaccata alla base della radice "ragno"

Che ne pensate?
Mi piacerebbe riuscire ad ottenere un risultato soddisfacente così poi non dovrò fare spostamenti :)

PS: Questa foto è fatta con l'illuminazione attuale, domani sera penso già di riuscire a montare il potenziamento delle luci con lampadine CFL

Re: Aquascaping Amazzonico

Inviato: 16/02/2014, 22:54
di Uthopya
Non rischi di avere troppe piante a destra?
La Hydrocotyle leucocephala si arrampica sul legno se vuoi e se metti anche altre piante lì ho l'impressione che dopo risulti affollato come angolo.
Sempre se ho ben interpretato le tue intenzioni

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Re: Aquascaping Amazzonico

Inviato: 16/02/2014, 23:26
di Tsar
Uthopya ha scritto:Non rischi di avere troppe piante a destra?
La Hydrocotyle leucocephala si arrampica sul legno se vuoi e se metti anche altre piante lì ho l'impressione che dopo risulti affollato come angolo.
Sempre se ho ben interpretato le tue intenzioni
Sì è quello che vorrei. L'idea nell'allestimento era di avere uno spazio libero centrale col pratino, l'echinodorus al centro con piante di sfondo e infine due zone fitte a fare quasi da "sipario". A sinistra la ceratopteris thalictroides (che non mi cresce come vorrei :( ), le galleggianti e il groviglio di radici. A destra una zona fittamente piantumata che parte proprio dal tronco con l'hydrocotyle, in posizione ravvicinata per dare maggiore profondità alla scena.

Re: Aquascaping Amazzonico

Inviato: 16/02/2014, 23:28
di Uthopya
Ma la Ceratopteris è quella tutta a sinistra? Se si...è praticamente all'ombra attualmente, è normale che non cresca

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Re: Aquascaping Amazzonico

Inviato: 16/02/2014, 23:35
di Tsar
Uthopya ha scritto:Ma la Ceratopteris è quella tutta a sinistra? Se si...è praticamente all'ombra attualmente, è normale che non cresca

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sisi è proprio lei, ce ne sono diverse piantine fino a metà profondità della vasca. Alcune la luce la ricevono, ma pure crescono poco :(
Vabbè appena finisco il potenziamento luci ne avranno molta di più.
Spero solo che mi crescano come vorrei: alte fino alla superficie e che si intreccino coi i rami della radice...

Re: Aquascaping Amazzonico

Inviato: 16/02/2014, 23:39
di Uthopya
Oltre la luce ovviamente sia per le piante attuali che per quelle future indispensabile la CO2
A tal proposito: non sono bollicine di un aereatore quelle che vedo dietro al ramo "ragno" (come lo hai chiamato tu :) ) ???

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Re: Aquascaping Amazzonico

Inviato: 17/02/2014, 0:03
di Tsar
Uthopya ha scritto:Oltre la luce ovviamente sia per le piante attuali che per quelle future indispensabile la CO2
A tal proposito: non sono bollicine di un aereatore quelle che vedo dietro al ramo "ragno" (come lo hai chiamato tu :) ) ???

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
CO2 ce l'ho con bombola ricaricabile da 5kg :)
Attualmente sono sui 35 mg/l, manca solo la luce in più sperando che basti... non ho intenzione di andare sopra i 120w, cioè 0,5 W/l, o la bolletta sale troppo :-s
E no, non c'è nessun areatore (ce l'ho pronto per le emergenze ma non lo uso) ;)

Re: Aquascaping Amazzonico

Inviato: 17/02/2014, 9:32
di Rox
Posso essere sincero?...
Secondo me non funzionerà.

Ci sono due piante rosse, che per le loro esigenze ti costringeranno ad aumentare parecchio la luce: Alternanthera e Proserpinaca.

Con la nuova potenza, diventeranno rosse anche altre tre: Najas, Myriophyllum e Ludwigia.

Considerando il numero e la velocità di crescita, tutte quelle piante si ombreggeranno a vicenda, mantenendo un bell'aspetto solo nelle parti più esposte.

Inoltre, l'impatto visivo del rosso sarà fortemente ridotto, perché sarà diventato il colore dominante di almeno mezza vasca.

Se fosse il mio acquario, terrei solo quelle che hai già ordinato: Ludwigia e Najas.
Dato che sono difficilissime, se non dovessero farcela le sostituirai con Alternanthera e Proserpinaca.

Re: Aquascaping Amazzonico

Inviato: 17/02/2014, 11:46
di Tsar
Rox ha scritto:Se fosse il mio acquario, terrei solo quelle che hai già ordinato: Ludwigia e Najas.
Dato che sono difficilissime, se non dovessero farcela le sostituirai con Alternanthera e Proserpinaca.
Mmm sì, in effetti non c'è fretta, inizio con quelle e vediamo come va.
Anche perché, come hai detto, sia la Ludwigia che la Najas sono un bel punto interrogativo :-?

A questo punto però posso pensare di mettere il Myriophyllum sempre a destra, a contatto con l'Egeria verso il vetro laterale, perché messo in fondo a rischio ombreggiatura da parte dell'Echinodorus mi sa che rischio di perderlo.
Ah a proposito, ma davvero anche il myrio mi diventerà rosso? Pensavo che il matogrossense restasse verde.

Re: Aquascaping Amazzonico

Inviato: 17/02/2014, 12:25
di Uthopya
Con tanta luce, fertilizzazione adeguata e CO2 anche il Myriophyllum diventa rosso/brunastro

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk