ecco I miei primi cianobatteri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
vinsgald
star3
Messaggi: 619
Iscritto il: 14/02/16, 23:59

ecco I miei primi cianobatteri

Messaggio di vinsgald » 23/03/2016, 14:12

Ciao sulla lilaepolis e per ora solo li I primi cianobatteri. Ora li copro con una tazza. Pero volevo sapere sono un segno del fatto che la luce arriva bene sul fondo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: ecco I miei primi cianobatteri

Messaggio di GiuseppeA » 23/03/2016, 14:17

Più che un segno che arrivi la luce, é un segno che c'è qualche accumulo in vasca oppure una vasca ancora giovane. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
vinsgald
star3
Messaggi: 619
Iscritto il: 14/02/16, 23:59

Re: ecco I miei primi cianobatteri

Messaggio di vinsgald » 23/03/2016, 14:39

GiuseppeA ha scritto:Più che un segno che arrivi la luce, é un segno che c'è qualche accumulo in vasca oppure una vasca ancora giovane. ;)
Non avevo dubbi. Tuttavia poiche ancora non sono sicuro della illuminazione mi chiedevo se è un segno indiretto di illuminazione sufficiente sul fondo. Puo esserlo?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: ecco I miei primi cianobatteri

Messaggio di cuttlebone » 23/03/2016, 15:49

vinsgald ha scritto:
GiuseppeA ha scritto:Più che un segno che arrivi la luce, é un segno che c'è qualche accumulo in vasca oppure una vasca ancora giovane. ;)
Non avevo dubbi. Tuttavia poiche ancora non sono sicuro della illuminazione mi chiedevo se è un segno indiretto di illuminazione sufficiente sul fondo. Puo esserlo?
Senza luce non c'è vita ;)

Avatar utente
vinsgald
star3
Messaggi: 619
Iscritto il: 14/02/16, 23:59

Re: ecco I miei primi cianobatteri

Messaggio di vinsgald » 23/03/2016, 18:03

Ok ora li ho coperti. Aspetto 5 giorni e riscopro... che inquinanti li agevolano? Nitrati?

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: ecco I miei primi cianobatteri

Messaggio di Rob75 » 23/03/2016, 18:14

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: ecco I miei primi cianobatteri

Messaggio di cuttlebone » 23/03/2016, 18:51

vinsgald ha scritto:Ok ora li ho coperti. Aspetto 5 giorni e riscopro... che inquinanti li agevolano? Nitrati?
I Ciano, come le alghe, si nutrono come le piante, e crescono approfittando della loro debolezza e degli squilibri presenti in vasca.

Avatar utente
vinsgald
star3
Messaggi: 619
Iscritto il: 14/02/16, 23:59

Re: ecco I miei primi cianobatteri

Messaggio di vinsgald » 23/03/2016, 19:01

cuttlebone ha scritto:
vinsgald ha scritto:Ok ora li ho coperti. Aspetto 5 giorni e riscopro... che inquinanti li agevolano? Nitrati?
I Ciano, come le alghe, si nutrono come le piante, e crescono approfittando della loro debolezza e degli squilibri presenti in vasca.
Si si ho letto... solo che non è secificato nell articolo di rox se un nutriente in eccesso puo determinarle.si arlava delle.lucu usurate ma non è il mio caso. Di sicuro c'è uno squilibrio nel mio acquario e volevo identificarlo

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: ecco I miei primi cianobatteri

Messaggio di Rox » 23/03/2016, 19:20

vinsgald ha scritto:non è secificato nell articolo di rox
Non è specificato perché sono più di 700 specie.
Noi li chiamiamo tutti "cianobatteri" e basta, ma non sono affatto tutti uguali.

Quello che sappiamo è che alcune piante li ostacolano; tra le tue c'è la Limnophila, ma ci sono esperienze positive anche sulla Ludwigia repens (non "rubens").
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
vinsgald
star3
Messaggi: 619
Iscritto il: 14/02/16, 23:59

Re: ecco I miei primi cianobatteri

Messaggio di vinsgald » 26/03/2016, 20:54

Leggo sui cianobatteri che si sviluppano in acquari non maturi... ma cosa si intende per maturi oltre al fatto di essere avviati da piu di 4-6mesi?

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlessandroC1 e 4 ospiti