Pagina 1 di 2
Consigli per costruzione coperchio acquario
Inviato: 23/03/2016, 18:11
di dar_rott
Ciao a tutti, è da un po che non vi tormento, ma silenziosamente osservo, leggo, imparo e mi prometto di migliorare. Ho allestito l'acquario,lo sto facendo maturare e nel frattempo monitoro le esigenze delle piante. Purtroppo, nonostante abbia scelto piante a bassa richiesta di luce il t8 18w del capri 80 non è sufficiente. Specifico, le piante sono belle e verdi, il pratino di saggitaria va veloce, ma la sessiliflora è si verde ma un po lenta per quel che ho letto essere la sua routine.
Siccome il coperchio del capri 80 è rognoso in tutti i sensi, a partire dal fatto che non si apre interamente. Ha una sola bocchetta per distribuire il cibo, scomoda per raggiungere filtro e gli angoli con la pinza. È davvero "fatta male" e mi rende impossibile inserire un altra lampada neon.
Perciò bazzicando in giro ho notato che qualcuno si è aggiustato da se con legno, alluminio o plexiglas. È preferibile usare uno di questi elementi in particolare? Per l'illuminazione, conviene sempre puntare sui neon, andare con le CFL o tentare il risparmio con i LED, anche se parlando di w/l non ho capito come funzionano questi ultimi visti che in teoria con meno consumo dovrebbero avere più resa!

Re: Consigli per costruzione coperchio acquario
Inviato: 23/03/2016, 18:36
di Diego
Ciao.
Suppongo abbia già letto l'articolo
Lampade fluorescenti in acquario.
Secondo me, prima di decidere come fare il coperchio (o modificare quello di serie), è importante determinare il tipo di illuminazione da mettere. Questo perché usare CFL piuttosto che neon può influire sulla costruzione del coperchio.
Per quanto riguarda l'illuminazione possiamo dire che neon e CFL sono equivalenti per spettro, dunque vanno entrambi bene per la crescita delle piante. Le CFL costano meno e si possono sostituire più facilmente dei neon, i quali, invece, necessitano di un'unità esterna (ballast) per funzionare e possono essere sostituiti solo con neon di pari lunghezza e potenza.
Per quanto riguarda i LED, invece, non sono testati per le piante in acquario, dunque non è possibile ottenere risultati certi ed economici (non come prendere la prima CFL da 6500K che vediamo in giro). Il risparmio che offrono è modesto (10-20%) poiché a noi interessa la potenza dell'illuminazione e, in base alla potenza installata, possono volerci anni per rientrare del maggior costo dei LED.
Se vuoi approfondire questi aspetti tecnici prima di incominciare a pensare al progetto del nuovo coperchio, passa pure in
Tecnica!
Re: Consigli per costruzione coperchio acquario
Inviato: 25/03/2016, 8:04
di dar_rott
Ok ho sentito il mio elettricista di fiducia, mi ha detto che nella mia zona è difficile che riesca a reperire i portalampada e27 per i CFL con certificazione "anti condensa". Conoscete modelli e siti per la loro reperibilità? Penso che aggiungerò un timer per l'accensione delle lampade perciò l'ordine che farò vedrò di farlo completo!
Re: Consigli per costruzione coperchio acquario
Inviato: 25/03/2016, 8:08
di Diego
Si possono usare i portalampada normali con contatti esterni. Fissi i cavi e ricopri l'esterno con della colla a caldo, così proteggi dagli schizzi d'acqua i cavi. La condensa, invece, non conduce la corrente quindi anche se si infila della condensa nel bordo del portalampada non succede niente.
Chiaramente, è buona norma di prudenza staccare tutte le spine prima di mettere le mani in acqua.
Re: Consigli per costruzione coperchio acquario
Inviato: 25/03/2016, 8:33
di giampy77
Guarda le mie vanno avanti da quasi due anni in questa maniera
rps20160325_083433.jpg
rps20160325_083457.jpg
E non è mai successo niente
Stai tranquillo poca spesa e ottimi risultati. Come dice Diego stacchi tutto le prese prima di mettere le mani in vasca, ma quello lo farei anche con l'impianto originale dell'acquario e vedrai che non avrai nussun problema.
Ps: colla a caldo non silicone, quest'ultimo ossida i contatti

Re: Consigli per costruzione coperchio acquario
Inviato: 25/03/2016, 9:45
di dar_rott
Staccare le prese sicuramente, a 11 anni per non averlo fatto c'ho quasi lasciato le penne, senza salvavita, se non era per mia madre che mi staccava i fili dalle mani altro che acquario!
Non so perché ma ero convinto ci fossero dei portalampada ip67! Allora very cheap, mi manca solo il legno, vedo se riesco a recuperarlo dai bancali, sennò mi tocca andare al negozio fai da te che l'abete lo fa pagare caro!

il timer lo posso trovare da un negozio di elettricistica o meglio internet?
Re: Consigli per costruzione coperchio acquario
Inviato: 25/03/2016, 11:23
di giampy77
il timer lo posso trovare da un negozio di elettricistica o meglio internet?
Io li ho trovari in un fornitore di materiale elettrico qui vicino casa mia e li ho presi pure digitali, comunque se non ci fosse stato quello nulla di nulla solo baracche costosissime, io proverei su Internet.
Re: Consigli per costruzione coperchio acquario
Inviato: 25/03/2016, 12:51
di Diego
Su Amazon ci sono i Brennenstuhl e costano 4.50 euro. Io li uso anche per altri apparecchi e sono solidi.
tmp_2500-Screenshot_20160325-125027845377899.png
Re: Consigli per costruzione coperchio acquario
Inviato: 25/03/2016, 21:06
di dar_rott
OK per quello è perfetto, ma sono incappato in una brutta "trappola". Fatti i dovuti calcoli sulla grandezza del coperchio e del materiale sono andato al negozio di fai da te vicino casa, e alla meno peggio il compensato mi viene a costare 60 €, troppo caro per quel che pensavo di spendere. Oh meglio guardando su internet il compensato non dovrebbe essere cosi caro, qui un pannello da 125x60x10mm costa 19,50 €! Avete un progetto e materiale da consigliarmi? A quanto pare o tendo a fare le cose in grande o è vero che qui il fai da te costa come il fammelo te

Re: Consigli per costruzione coperchio acquario
Inviato: 25/03/2016, 23:11
di Diego
Io ti direi di cercare in rete i materiali, probabilmente li trovi a meno (dipende...).
Penso che alla fine andando sull'artigianale non ce l'avrai gratis, ma almeno ci puoi mettere l'illuminazione che vuoi. Pensa solo a quanto costa una plafoniera per acquario aperto
