Pagina 1 di 1

Physa

Inviato: 23/03/2016, 19:52
di Vittorio
Raga suppongo sia una physa ma quale? Me la sono trovata nel laghetto che ho in balcone e l'ho messa in vasca.
:-bd

Re: Physa

Inviato: 23/03/2016, 20:52
di fernando89
sono da cellulare ed ingrandendo non vedo bene..riesci a fare una foto più vicina?

PS carino quell avannotto ;)

Re: Physa

Inviato: 23/03/2016, 20:54
di Paky
È sicuramente una physa... È importante sapere la specie esatta? ;)

Re: Physa

Inviato: 23/03/2016, 21:13
di Vittorio
Paky ha scritto:È sicuramente una physa... È importante sapere la specie esatta? ;)
No Paky a dire il vero non è importante, era solo curiosità visto che a quanto ho capito la più comune è la mormorata ma non è quella.
Per la foto meglio di questa non riesco, ne metto un altra vediamo un po.
Per quanto riguarda gli avannotti sono invaso, nel giro di un mese e mezzo ho perso il conto, oltre 20 tra guppy e platy e non uso sala parto ovviamente! :-bd

Re: Physa

Inviato: 27/03/2016, 20:52
di Artic1
Vittorio ha scritto:la più comune è la mormorata ma non è quella.
P. marmorata ;) non è che mormora, è che sembra come il marmo. :D

Re: Physa

Inviato: 27/03/2016, 21:24
di Vittorio
Ma la marmorata non ha come delle macchie sul guscio? Questa non ne ha nemmeno una .

Re: Physa

Inviato: 27/03/2016, 21:27
di Matteorall
Sulla classificazione delle chiocciole acquatiche c'è abbastanza confusione, anche perchè sembrano esserci degli ibridi.

Io mi limiterei a Physa sp...

Re: Physa

Inviato: 27/03/2016, 22:15
di Artic1
Vittorio ha scritto:Ma la marmorata non ha come delle macchie sul guscio? Questa non ne ha nemmeno una .
Esatto, io intendevo che è P. marmorata il nome corretto della specie a cui ti riferivi, non che lo fosse per la tua. ;)
Stavo correggendo un comune errore di scrittura o di battitura.
L'ho fatto perché non era la prima volta che lo leggevo e cercavo di aiutare a capire l'etimologia del nome "marmorata". :)

Si, vai con Physa sp.
andare a infognarsi per un'inezia non è il caso. Non siamo dei biologi dopotutto. :)

Re: Physa

Inviato: 28/03/2016, 20:16
di Vittorio
Artic1 ha scritto:
Vittorio ha scritto:Ma la marmorata non ha come delle macchie sul guscio? Questa non ne ha nemmeno una .
Esatto, io intendevo che è P. marmorata il nome corretto della specie a cui ti riferivi, non che lo fosse per la tua. ;)
Stavo correggendo un comune errore di scrittura o di battitura.
L'ho fatto perché non era la prima volta che lo leggevo e cercavo di aiutare a capire l'etimologia del nome "marmorata". :)

Si, vai con Physa sp.
andare a infognarsi per un'inezia non è il caso. Non siamo dei biologi dopotutto. :)
:)) mi sono accorto adesso che avevo scritto mormorata e non marmorata. Il correttore fa scherzi fantastici... =)) :)) =))