Foglie nane e crescita lenta
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- irou
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 22/11/15, 17:12
-
Profilo Completo
Foglie nane e crescita lenta
Ciao,ho bacopa e rotala che praticamente non crescono più. Le nuove foglie sono piccole e non crescono. Nitrati a 25,fosfati a 1,5, CO2 nel fotoperiodo a circa 33 mg/l. KH pari a 5 e GH pari a 13. Cosa potrebbe essere?allego la migliore foto che sono riuscito a fare.grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: Foglie nane e crescita lenta
Se i tuoi test sono giusti resta solo...
La CO2 come la misuri?

La CO2 come la misuri?
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- irou
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 22/11/15, 17:12
-
Profilo Completo
Re: Foglie nane e crescita lenta
Dal pH e KH,ho pH tra 6,6 e 6,8 durante il fotoperiodo ma di notte sale a 7,6.possibile che sia dovuto a questo salto di pH tra giorno e notte?eccesso di potassio?microelementi?
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: Foglie nane e crescita lenta



Metti una foto generale della vasca che è meglio

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- irou
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 22/11/15, 17:12
-
Profilo Completo
Re: Foglie nane e crescita lenta
Ecco,ho riacceso la lulucece e le ho fatte
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: Foglie nane e crescita lenta
Ma quella vasca è avviata da poco?
A vederle così quelle piante sembrano stare li da poco, come se non avessero avuto ancora tempo di crescere
A vederle così quelle piante sembrano stare li da poco, come se non avessero avuto ancora tempo di crescere

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- irou
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 22/11/15, 17:12
-
Profilo Completo
Re: Foglie nane e crescita lenta
Esatto bravo....è avviata da agosto ma in pratica non è cresciuto nulla e non so più che fare
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: Foglie nane e crescita lenta
Come hai fertilizzato fino ad ora e che acqua hai messo in vasca quando hai avviato?irou ha scritto:Esatto bravo....è avviata da agosto ma in pratica non è cresciuto nulla e non so più che fare
Le piante non sono mai cresciute?
Puoi reperire le anlisi chimiche ( se hai messo acqua di rete ) sul sito dell'ente erogatore o sulla bolletta dell'acqua.
Non appena le trovi , postale qui...
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- irou
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 22/11/15, 17:12
-
Profilo Completo
Re: Foglie nane e crescita lenta
allora....l'egeria e la riccia diciamo che sono cresciute quasi sempre (molto poco ma costantemente)....da qualche settimana l'egeria è cresciuta molto ma perchè ho messo dentro nitrato d'ammonio e quindi le è arrivato tanto azoto. Le piante che ho sul fondo sono praticamente cresciute poco o niente.
Inizialemente ho usato acqua di rubinetto ma mi hanno detto di cambiare perchè ricca di sodio (vedi allegato).
Così ho fatto ripeturi cambi con acqua minerale Vera (vedi allegato) assicurandomi che la conducibilità si fermasse e che quindi il sodio accumulato se ne andasse dal fondo. Da circa 5 mesi uso solo acqua vera anche per i cambi (aggiungendo un pò di carbonato di potassio e/o di calcio per tenere il KH a 5-6 gradi e il GH sopra 12).
Come fertilizzanti ho provato a mettere di tutto: nitrato d'ammonio,stick npk, rinverdente,ferro,nitrato di potassio.
Ho avuto sempre la conducibilità costante,come se le piante non assorbissero. Non saprei dirti adesso che cosa ho in acquario...di sicuro c'è azoto, potassio(tanto,forse troppo?),fosforo. Per il resto, non so cosa dirvi...oltre al fatto che non ci capisco più nulla. Potrebbe anche esserci un eccesso di qualcosa?
Inizialemente ho usato acqua di rubinetto ma mi hanno detto di cambiare perchè ricca di sodio (vedi allegato).
Così ho fatto ripeturi cambi con acqua minerale Vera (vedi allegato) assicurandomi che la conducibilità si fermasse e che quindi il sodio accumulato se ne andasse dal fondo. Da circa 5 mesi uso solo acqua vera anche per i cambi (aggiungendo un pò di carbonato di potassio e/o di calcio per tenere il KH a 5-6 gradi e il GH sopra 12).
Come fertilizzanti ho provato a mettere di tutto: nitrato d'ammonio,stick npk, rinverdente,ferro,nitrato di potassio.
Ho avuto sempre la conducibilità costante,come se le piante non assorbissero. Non saprei dirti adesso che cosa ho in acquario...di sicuro c'è azoto, potassio(tanto,forse troppo?),fosforo. Per il resto, non so cosa dirvi...oltre al fatto che non ci capisco più nulla. Potrebbe anche esserci un eccesso di qualcosa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: Foglie nane e crescita lenta
Allora irou , mi ricordavo di un tuo thread "crescita lentissima"
E ho indagato....
Ti cito un tuo passaggio di quel lunghissimo thread
Ecco cosa penso:
Il KH è formato per la maggiore da calcio, il tuo no...
Il potassio in eccesso è quasi impossibile che vada a creare problemi, ovvero lo fa solo ed esclusivamente quando supera del doppio la concentrazione del calcio, di cui ne limita l'assorbimento (e a vedere la foto della tua Rotala rotundifolia , sembra proprio di vedere una carenza del calcio stesso ) e il tuo caso sembra essere proprio uno di questi.
Sia ben chiaro la mia è solo un'ipotesi che viene da una serie di circostanze e ragionamenti...
Ma una cosa è certa, quell'acqua come non piace a me , non piace nemmeno alle tue piante....e visto che stiamo parlando di 25 litri...


E ho indagato....
Ti cito un tuo passaggio di quel lunghissimo thread
Ed ora ti spiego anche perchè, secondo il mio modesto parere , devi fare un reset totale dell'acqua presente nella tua vaschetta , cosa peraltro abbastanza agevole, visto che stiamo parlando di un 25 litri, usando un'acqua minerale adatta al nostro scopo(di cui conosciamo i valori)...in modo da ripartire con una situazione se non altro "normale"...hai fatto tanti, troppi interventi in quell'acqua...irou ha scritto:Ok,grazie.
Ho fatto dei cambi con acqua osmosi e dovrei aver dimezzato il sodio. In quanto tempo dovrei vedere qualche miglioramento?come mi suggerite di intervenire in termini di fertilizzazione?
Ecco cosa penso:
- Parti da un 'acqua molto tenera (KH a circa 4 e GH a circa 5) con sodio alto ...
- Non appena scopri che hai un'alta percentuale di sodio, inizi a fare cambi sostanziosi con osmosi, diluendo si il sodio, ma anche il calcio, che nella tua acqua di rete è presente per 26 mg/l.
- Integri del bicarbonato di potassio per aumentare il KH( aumentando così, anche la percentuale di potassio )
- Parti col PMDD inserendo tutte le settimane nitrato di potassio (aumenti ancora la percentuale di potassio ).
Il KH è formato per la maggiore da calcio, il tuo no...
Il potassio in eccesso è quasi impossibile che vada a creare problemi, ovvero lo fa solo ed esclusivamente quando supera del doppio la concentrazione del calcio, di cui ne limita l'assorbimento (e a vedere la foto della tua Rotala rotundifolia , sembra proprio di vedere una carenza del calcio stesso ) e il tuo caso sembra essere proprio uno di questi.
Sia ben chiaro la mia è solo un'ipotesi che viene da una serie di circostanze e ragionamenti...
Ma una cosa è certa, quell'acqua come non piace a me , non piace nemmeno alle tue piante....e visto che stiamo parlando di 25 litri...

So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti