Fondo, sporco, conducibilità ed NO3-
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Robi.c
- Messaggi: 3018
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Fondo, sporco, conducibilità ed NO3-
ciao a tutti, allora, ho questo enorme dubbio:
in una vasca, 40x20, con fondo fatto da lapillo, piuttosto che un altro fondo inerte, filtro ad aria illuminazione con strip LED non forte.
Una vasca da riproduzione ecco, una coppia di pesci, senza puntare ad estetica piante o altro.
è normale che con il tempo lo sporco vada a finire tra i granelli della ghiaia, tutto questo sporco che rimane, inquina l'acqua e fa alzare la conducibilità?
Il filtro non smaltisce tutto prima che diventi inquinante?
riuscirei a tenere gli NO3- a 0?
in una vasca, 40x20, con fondo fatto da lapillo, piuttosto che un altro fondo inerte, filtro ad aria illuminazione con strip LED non forte.
Una vasca da riproduzione ecco, una coppia di pesci, senza puntare ad estetica piante o altro.
è normale che con il tempo lo sporco vada a finire tra i granelli della ghiaia, tutto questo sporco che rimane, inquina l'acqua e fa alzare la conducibilità?
Il filtro non smaltisce tutto prima che diventi inquinante?
riuscirei a tenere gli NO3- a 0?
Un saluto
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: Fondo, sporco, conducibilità ed NO3-
io per essere sicuro un po di steli di qualche rapida a galleggiare li metterei, se lavorano bene è sicuro che tieni i nitrati a 0 

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Fondo, sporco, conducibilità ed NO3-
Dev'essere bella una vasca 40 x 20....Robi.c ha scritto:ciao a tutti, allora, ho questo enorme dubbio:
in una vasca, 40x20, con fondo fatto da lapillo, piuttosto che un altro fondo inerte, filtro ad aria illuminazione con strip LED non forte.
Una vasca da riproduzione ecco, una coppia di pesci, senza puntare ad estetica piante o altro.
è normale che con il tempo lo sporco vada a finire tra i granelli della ghiaia, tutto questo sporco che rimane, inquina l'acqua e fa alzare la conducibilità?
Il filtro non smaltisce tutto prima che diventi inquinante?
riuscirei a tenere gli NO3- a 0?

Lo "sporco", come dici tu, è nutrimento per le piante ed il fatto che finisca nel fondo è un bene.
Ecco perché ti consiglio comunque di mettere delle piante

- Robi.c
- Messaggi: 3018
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Re: Fondo, sporco, conducibilità ed NO3-
Forse non mi sono spiegato.
quello che vorrei sapere è se quello sporco diventa NO3- e se me ne posso accorgere (mi posso accorgere dell'acqua sporca, ovvero con una presenza discreta di NO3-) dalla lettura del conduttivimetro
quello che vorrei sapere è se quello sporco diventa NO3- e se me ne posso accorgere (mi posso accorgere dell'acqua sporca, ovvero con una presenza discreta di NO3-) dalla lettura del conduttivimetro
Un saluto
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Fondo, sporco, conducibilità ed NO3-
Certo che diventa Nitrato, e pure nitrito, ma non li misuri con il conduttivimetro ma con gli appositi test.Robi.c ha scritto:Forse non mi sono spiegato.
quello che vorrei sapere è se quello sporco diventa NO3- e se me ne posso accorgere (mi posso accorgere dell'acqua sporca, ovvero con una presenza discreta di NO3-) dalla lettura del conduttivimetro
Senza piante dovrai combattere con i cambi frequenti.
- Robi.c
- Messaggi: 3018
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Re: Fondo, sporco, conducibilità ed NO3-
Quindi il conduttivimetro non rileva anche la presenza di nitriti/nitrati?cuttlebone ha scritto:Certo che diventa Nitrato, e pure nitrito, ma non li misuri con il conduttivimetro ma con gli appositi test.Robi.c ha scritto:Forse non mi sono spiegato.
quello che vorrei sapere è se quello sporco diventa NO3- e se me ne posso accorgere (mi posso accorgere dell'acqua sporca, ovvero con una presenza discreta di NO3-) dalla lettura del conduttivimetro
Senza piante dovrai combattere con i cambi frequenti.
Essendo ioni non aumentano la conducibilita?
Un saluto
- Specy
- Messaggi: 3806
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: Fondo, sporco, conducibilità ed NO3-
Tutto quello che si deposita nel fondo (quale sostanze di rifiuto dei pesci per esempio deiezioni, le foglie morte ecc) vengono trasformate dai microorganismi/batteri in sostanze azotate e non solo. Per un approfondimento ti suggerisco di leggere il nostro articolo al riguardo Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario.Robi.c ha scritto:quello che vorrei sapere è se quello sporco diventa NO3- e se me ne posso accorgere (mi posso accorgere dell'acqua sporca, ovvero con una presenza discreta di NO3-)
Per quanto riguarda
L'acqua non diventa sporca, rimane limpidaRobi.c ha scritto: (mi posso accorgere dell'acqua sporca, ovvero con una presenza discreta di NO3-)

Gli NO3 non vengono rilevati dal conduttivimetro perché quello strumento rileva soltanto le sostanze/elementi elettricamente attive, nel senso che rileva quelle sostanze in grado di condurre elettricita.
Questa è una mia supposizione visto che non sono ferrato in chimica, suppongo che i ioni degli NO3, non sono attivi elettricamente

Penso che questo articolo ti sarà utile Test per acquario
e Utilizzo del conduttivimetro in acquario
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- Robi.c
- Messaggi: 3018
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Re: Fondo, sporco, conducibilità ed NO3-
ok, e fino a qua ci siamoSpecy ha scritto: Tutto quello che si deposita nel fondo (quale sostanze di rifiuto dei pesci per esempio deiezioni, le foglie morte ecc) vengono trasformate dai microorganismi/batteri in sostanze azotate e non solo. Per un approfondimento ti suggerisco di leggere il nostro articolo al riguardo Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario.
Qua non ci siamo capiti, l'acqua rimane cristallina, ok, per sporca intendo con tanti NO3-, sporca in quel senso.Specy ha scritto: L'acqua non diventa sporca, rimane limpida, in vasca ho nitrati a 50mg/l e non sifono quasi mai il fondo, e ti assicuro che è quasi cristallina.
Gli NO3 non vengono rilevati dal conduttivimetro perché quello strumento rileva soltanto le sostanze/elementi elettricamente attive, nel senso che rileva quelle sostanze in grado di condurre elettricita.
Questa è una mia supposizione visto che non sono ferrato in chimica, suppongo che i ioni degli NO3, non sono attivi elettricamente![]()
Penso che questo articolo ti sarà utile Test per acquario
e Utilizzo del conduttivimetro in acquario
NO3- è appunto uno ione, quini non è elettricamente neutro, quindi dovrebbe essere rilevabile cal conduttivimetro.
Questo è quello che penso io, vorrei una conferma se è vero quello che ho appena detto.
Un saluto
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Fondo, sporco, conducibilità ed NO3-
I residui organici producono ammonio. Il compito del filtro è di trasformarlo in nitrati (come è spiegato nell'articolo), molto meno tossici per i pesci. I nitrati si eliminano o con le piante o cambiando l'acqua. I nitrati contribuiscono poco alla conduttività, che è dominata dal potassio e dal magnesio (e forse anche dal calcio?), per quel poco che ne capisco...
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Fondo, sporco, conducibilità ed NO3-
Credo che si possa definire sporca quando si hanno 200/300/400+ mg/l di nitrato. Non primaRobi.c ha scritto:per sporca intendo con tanti NO3-, sporca in quel senso.

Fino a 50 va più che bene

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti