Piante acquatiche ITALIANE
Inviato: 27/03/2016, 23:03
Lista piante acquatiche Italiane utilizzabili in acquario:
Avvevo redatto questa lista l'anno scorso per aquaexperience, sito dove sono molto attivi soprattutto nel nostrano ma la ripresento qui ben aggiornata ed implementata dato il crescente interesse per la nostra flora.
Tenete conto che non tutte si adattano bene alla vita d'acquario soprattutto per il loro modo di crescere che prevede acquari di grosse dimensioni o per altre caratteristiche chimiche non perfettamente riproducibili.
La lista è incompleta e quelle lasciate fuori sono soprattutto piante prettamente palustri cioè che escono dall'acqua e che si adattano meglio ad un laghetto.
LISTA PIANTE ACQUATICHE ITALIANE UTILIZZABILI IN ACQUARIO NOSTRANO:
Piante presenti in commercio:
1. Ludwigia palustris (non repens come scritto prima)
2. Vallisneria spiralis
3. Ceratophillum demersus
4. Lisimachia nummularia
5. Samolus valerandi
6. Elatine hydropiper
7. Eleocharis acicularis
8. Eleocharis parvula
Specie simili a piante presenti in commercio:
1. Hydrocotile vulgaris
2. Hydrocotyle ranunculoides
3. Marsilea quadrifolia
4. Marsilea strigosa
Piante non in commercio ma localizzate e reperibili:
1. Ranunculus aquatilis *
2. Potamogeton natans (potamogeto)
3. Potamogeton lucens +
4. Potamogeton alpinus
5. Potamogeton gayi
6. Potamogeton perfoliatus +
7. Potamogeton crispus *
8. Potamogeton pectinatus (ora Stukenia pectinata)
9. Najas marina (due varietà localizzate)
10. Najas minor (non localizzata) +
11. Trapa natans (castagna d'acqua) *
12. Callitrice stagnalis
13. Callitrice platicarpa
14. Utricularia (tre specie localizzate)
15. Aldrovanda
16. Mirophyllum spicatum
17. Fontinalis antipiretica
18. Muschi vari di specie non identificate
19. Nitella flexilis (non localizzata) +
20. Chara sp. (non localizzata) +
21. Zannichella palustris +
22. Ruppia maritima +
23. Polygonum amphibium + (adesso Persicaria amphibia)
24. Spirodela polyrrhiza
25. Landoltia punctata
26. Veronica beccabunga
27. Pilularia globulifera
28. Nasturtium officinale
29. Nymphoides peltata
Macro alghe, spugne e Briophyte:
1. Thorea sp. + (non localizzata in natura ma posseduta da privati)
2. "specie non identificate di briophyte"
3. Caloglossa sp.
4. Marcanthia polymorpha
5. Pellia endivifolia
6. Plagiomnium affine
7. Lunularia
8. Riccardia
9. Monosolenium
10. Tortula Ruralis (?)
11. Leptodyctium riparium
12. ??????? (adesso la cerco)
Piante palustri che possono vivere dentro ad un acquario capiente:
1. Saggittaria saggittifolia
Piante dubbie:
1. Aldrovanda
2. Apium nodiflorum
Piante rarissime e introvabili:
1. Riella helicophylla (tutte le specie) +
2. Lamprothamnium +
3.
Non sono state prese in considerazione quelle non autoctone dell'Italia
es. Egeria densa, Elodea canadensis, Lagarosiphon major
Le piante per la cui coltivazione non ha avuto successo sono contrassegnate con un asterisco (*)
Le piante conosciute ma non localizzate e quindi non reperibili al momento sono contrassegnate con una croce (+)
Ce ne sono altre ma adesso non mi vengono in mente.
La lista è iterattiva e potete aggiungevi le piante che conoscete, anche io la aggiorno man mano che ne trovo.
P.S.
Modifiche fatte per correggere o aggiornare
Avvevo redatto questa lista l'anno scorso per aquaexperience, sito dove sono molto attivi soprattutto nel nostrano ma la ripresento qui ben aggiornata ed implementata dato il crescente interesse per la nostra flora.
Tenete conto che non tutte si adattano bene alla vita d'acquario soprattutto per il loro modo di crescere che prevede acquari di grosse dimensioni o per altre caratteristiche chimiche non perfettamente riproducibili.
La lista è incompleta e quelle lasciate fuori sono soprattutto piante prettamente palustri cioè che escono dall'acqua e che si adattano meglio ad un laghetto.
LISTA PIANTE ACQUATICHE ITALIANE UTILIZZABILI IN ACQUARIO NOSTRANO:
Piante presenti in commercio:
1. Ludwigia palustris (non repens come scritto prima)
2. Vallisneria spiralis
3. Ceratophillum demersus
4. Lisimachia nummularia
5. Samolus valerandi
6. Elatine hydropiper
7. Eleocharis acicularis
8. Eleocharis parvula
Specie simili a piante presenti in commercio:
1. Hydrocotile vulgaris
2. Hydrocotyle ranunculoides
3. Marsilea quadrifolia
4. Marsilea strigosa
Piante non in commercio ma localizzate e reperibili:
1. Ranunculus aquatilis *
2. Potamogeton natans (potamogeto)
3. Potamogeton lucens +
4. Potamogeton alpinus
5. Potamogeton gayi
6. Potamogeton perfoliatus +
7. Potamogeton crispus *
8. Potamogeton pectinatus (ora Stukenia pectinata)
9. Najas marina (due varietà localizzate)
10. Najas minor (non localizzata) +
11. Trapa natans (castagna d'acqua) *
12. Callitrice stagnalis
13. Callitrice platicarpa
14. Utricularia (tre specie localizzate)
15. Aldrovanda
16. Mirophyllum spicatum
17. Fontinalis antipiretica
18. Muschi vari di specie non identificate
19. Nitella flexilis (non localizzata) +
20. Chara sp. (non localizzata) +
21. Zannichella palustris +
22. Ruppia maritima +
23. Polygonum amphibium + (adesso Persicaria amphibia)
24. Spirodela polyrrhiza
25. Landoltia punctata
26. Veronica beccabunga
27. Pilularia globulifera
28. Nasturtium officinale
29. Nymphoides peltata
Macro alghe, spugne e Briophyte:
1. Thorea sp. + (non localizzata in natura ma posseduta da privati)
2. "specie non identificate di briophyte"
3. Caloglossa sp.
4. Marcanthia polymorpha
5. Pellia endivifolia
6. Plagiomnium affine
7. Lunularia
8. Riccardia
9. Monosolenium
10. Tortula Ruralis (?)
11. Leptodyctium riparium
12. ??????? (adesso la cerco)
Piante palustri che possono vivere dentro ad un acquario capiente:
1. Saggittaria saggittifolia
Piante dubbie:
1. Aldrovanda
2. Apium nodiflorum
Piante rarissime e introvabili:
1. Riella helicophylla (tutte le specie) +
2. Lamprothamnium +
3.
Non sono state prese in considerazione quelle non autoctone dell'Italia
es. Egeria densa, Elodea canadensis, Lagarosiphon major
Le piante per la cui coltivazione non ha avuto successo sono contrassegnate con un asterisco (*)
Le piante conosciute ma non localizzate e quindi non reperibili al momento sono contrassegnate con una croce (+)
Ce ne sono altre ma adesso non mi vengono in mente.
La lista è iterattiva e potete aggiungevi le piante che conoscete, anche io la aggiorno man mano che ne trovo.
P.S.
Modifiche fatte per correggere o aggiornare